Quantcast
Channel: Musica, spettacolo, cultura
Viewing all 6638 articles
Browse latest View live

2018_11_06 ARTEVIVA apre con Mozart-Requiem a Santa Maria delle Grazie a Milano

$
0
0
Martedì 6 novembre 2018 ore 21.15
Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano
Associazione Arteviva
Stagione 2018-2019 15 anni di musica, passione e grandi concerti!
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa da Requiem KV 626 in Re minore
per soli, coro e orchestra
IN MEMORIA DI FRANCESCO BAXIU (1936-2015)
Introitus
Kyrie
Sequentia
Offertorium
Sanctus
Benedictus
Agnus Dei
Communio

Solisti:
Carla Talete, soprano
Maura Amalberti, mezzosoprano
Gabriele Esse, tenore
Stefano Novaro, basso
CORO FILARMONICO MUSICA NOVA
ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
Direttore: Matteo Baxiu
Maestro del coro Paolo Caravati


Martedì 11 dicembre 2018_12_11 ore 21.15
Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano
Concerto di Natale 2018
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
Direttore: Giancarlo De Lorenzo
Voce solista  Monia Russo
Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
OUVERTURES
La scala di seta
Tancredi
Il signor Bruschino
La cambiale di matrimonio
L'Italiana in Algeri
Il barbiere di Siviglia

CANTI TRADIZIONALI NATALIZI per voce e orchestra
Maria Wiegenlied
Wiegenlied
Noche
White Christmas
Astro del Ciel

Info
Associazione Musicale Arteviva
Via Sardegna 46 - 20146 - Milano
Mail: info@associazionearteviva.eu
Telefono e fax: 02.49663199
Biglietteria: 02.36756460
http://www.associazionearteviva.com/it/

2018_11_11 Della Chiara e Chines ai CONCERTI “FIOR FIORE COOP” allo SPAZIO TEATRO 89 di Milano

$
0
0
SPAZIO TEATRO 89 - CONCERTI “FIOR FIORE COOP”
via fratelli Zoia 89 - 20153 Milano
18a Rassegna Musicale In Cooperativa per Amare la Musica
“Concerti Fior Fiore Coop”
in collaborazione con
Miglia da percorrere
Musiche, Viaggi, Volti, Maschere
Dal 7 Ottobre 2018 al 0 marzo 2019
https://concertodautunno.blogspot.com/2018/10/20181007-concerti-fior-fiore-coop-allo.html


Domenica 11 novembre 2018, ore 17
“Una dozzina di Scarlatti (+ due, × due)”
Eugenio Della Chiara, chitarra
Alberto Chines, pianoforte
Programma:
Domenico Scarlatti: Sonate K 208, K 175, K 380, K 32,  K 391, K 213 (Eugenio Della Chiara, chitarra).
Carlo Galante: Domenico’s Fragments.
Orazio Sciortino (1984): Scarlattiana.
Domenico Scarlatti: Sonate K 209, K 9, K  125, K 149, Sonata in sol minore (fuori catalogo), K 159 (Alberto Chines, pianoforte).
Classica: nel segno di Scarlatti con il pianista Alberto Chines
e il chitarrista Eugenio Della Chiara
domenica 11 novembre allo Spazio Teatro 89 di Milano

In un ibrido tra recital solistico e concerto cameristico, il pianista Alberto Chines e il chitarrista Eugenio Della Chiara si cimenteranno con 12 Sonate del più grande clavicembalista italiano. In programma anche due prime esecuzioni assolute, di Carlo Galante e Orazio Sciortino, a lui dedicate
Un cortocircuito tra antico e moderno, un viaggio musicale che con fantasioso ardimento avvicina il ‘700 ispano-partenopeo di Domenico Scarlatti alla creatività di due dei maggiori compositori contemporanei e fa dialogare due strumenti tra loro apparentemente incompatibili, il pianoforte e la chitarra: è questo, in sintesi, il senso del concerto in programma domenica 11 novembre (ore 17; ingresso 7-10 euro) allo Spazio Teatro 89 nell’ambito della rassegna “In Cooperativa per Amare la Musica” e intitolato “Una dozzina di Scarlatti (+ due, × due)”. 
Dall’amore comune per la musica di Domenico Scarlatti e dalla spontanea affinità creatasi tra il pianista Alberto Chines e il chitarrista Eugenio Della Chiara, due tra i più interessanti interpreti delle nuove generazioni, è nata l’idea di un progetto in “tandem”, ibrido tra recital solistico e concerto cameristico: dodici Sonate, selezionate con cura per carattere e peculiarità e suddivise in due gruppi da sei in alternanza tra chitarra e pianoforte. 
Chines e Della Chiara convergeranno successivamente in un duo di corde pizzicate e percosse, proponendo due brani per chitarra e pianoforte in prima esecuzione assoluta di Carlo Galante (“Domenico’s fragments”) e Orazio Sciortino (“Scarlattiana”), ispirati agli inconfondibili tratti musicali del grande compositore napoletano. 

2018_11_13 Coro e Orchestra Ghislieri e Camera di Commercio insieme un concerto nella sede della leggendaria orchestra dei Berliner Philharmoniker

$
0
0
Coro e Orchestra Ghislieri e Camera di Commercio insieme per la promozione del territorio
L’ensemble pavese festeggia i quindici anni con un invito dei Berliner Philharmoniker

Martedì 13 novembre 2018 alle 20.00
Berliner Philharmonie
sede della leggendaria orchestra dei Berliner Philharmoniker
Pavia si presenta a Berlino 
Franz Joseph Haydn
Missa brevis Sancti Joannis de Deo
Wolfgang Amadeus Mozart
Vesperae solennes de confessore
solisti vocali:
Marlis Petersen, Marta Fumagalli, Raffaele Giordani e Renato Dolcini
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi, direttore

Arte, musica, bellezza, food & wine di Pavia sbarcano a Berlino con Coro e Orchestra Ghislieri. Martedì 13 novembre alle 20 l’ensemble italiano sarà a Berlino per un’occasione molto importante: il debutto alla Berliner Philharmonie, una delle più prestigiose sale da concerto al mondo, sede della leggendaria orchestra dei Berliner Philharmoniker. Con il supporto della Camera di Commercio il grande evento si trasformerà anche in un’occasione per far conoscere al pubblico il territorio pavese e le sue peculiarità produttive, soprattutto nel settore agroalimentare.
Coro e Orchestra Ghislieri, che nel 2018 festeggia i quindici anni di attività, debutta insieme al suo direttore Giulio Prandi con un ricco programma di musica del Settecento: in apertura la Missa brevis Sancti Joannis de Deo di Franz Joseph Haydn, seguita dai celebri Vesperae solennes de confessore di Wolfgang Amadeus Mozart. A chiudere il concerto, la splendida Messa in Re di Giovanni Battista Pergolesi, uno dei due inediti del compositore italiano pubblicati proprio da Coro e Orchestra Ghislieri nel marzo 2018 per Arcana – Outhere Music.  Le voci soliste che affiancheranno l’ensemble sono quelle di Marlis Petersen, Marta Fumagalli, Raffaele Giordani e Renato Dolcini. Il 2018 segna un nuovo slancio nella carriera dell’ensemble, che ha debuttato a gennaio al Concertgebouw di Amsterdam, ricevendo l’invito anche per le due stagioni successive. Il concerto sarà replicato venerdì 16 novembre alle 19:30 presso lo Schloss Esterházy di Eisenstadt, la storica residenza austriaca dove visse e lavorò Franz Joseph Haydn come compositore di corte al servizio della famiglia Esterházy.
"Proprio in occasione del nostro quindicesimo anniversario e dopo il debutto al Concertgebouw di Amsterdam, dove torneremo nel 2019 con un nuovo programma, ci stiamo preparando a salire sul palco di una sala leggendaria com’è quella della Philharmonie di Berlino su invito di una delle più grandi orchestre del mondo." Dice Giulio Prandi, direttore e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri. "L'emozione è davvero enorme. Il programma, confezionato per l'occasione proprio insieme alla Philharmonie e a Marlis Petersen, ci dà l'occasione di portare quello è che il nostro repertorio all'interno di una stagione così bella ed importante: proponiamo infatti uno dei pezzi storici del nostro ensemble, i Vesperae solennes de Confessore, e la Messa in Re di Pergolesi che abbiamo riportato alla luce nel nostro ultimo disco e che continuiamo a portare in giro per l'Europa con i nostri concerti. " conclude Prandi "È uno di quegli inviti che non ti aspetti e che ti lascia onorato e senza parole."
Prima del concerto, nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino, alla presenza dell’ambasciatore italiano e di un pubblico selezionato di operatori e giornalisti di settore, verrà presentata una degustazione di prodotti tipici pavesi. A presentare Pavia saranno Renato Perversi, giunta Camera di Commercio, Giacomo Galazzo, Assessore alla cultura del Comune di Pavia, Luigi Gatti, Presidente del Consorzio di Tutela Vini dell’Oltrepò pavese.
“La Camera di Commercio – dichiara Franco Bosi, Presidente della Camera di Commercio - ha scelto di supportare e accompagnare Pavia nei suoi appuntamenti culturali nel mondo con una presentazione del territorio anche dal punto di vista turistico ed enogastronomico. La musica rappresenta un’occasione pregiata e privilegiata per incontrare il pubblico e per questo si tratta di una grande opportunità per far conoscere un territorio e uno stile di vita che ancora non è stato abbastanza scoperto fuori dai confini del territorio pavese”.

2018_11_07 VIVA VERDI per SERATE MUSICALI a Palazzo Roncalli

$
0
0
Mercoledì 7 Novembre 2018
Sala dell'Ottocento, Palazzo Roncalli
Via del Popolo 17, Vigevano (PV)
Primo turno: ore 18; secondo turno: ore 21
SERATE MUSICALI 2018-2019
PRIMA SERATA: VIVA VERDI 
La programmazione delle Serate Musicali di Diapason Bottega dei Suoni riprende il 7 novembre con il primo appuntamento della V Stagione intitolata "Dove la Musica".
La prima serata, dal titolo "Viva VERDI", sarà introdotta da una prolusione della Prof. Maria Forni sul tema del risorgimento italiano e dell'Unità d'Italia.
Le Serate Musicali sono in forma di lezione-concerto e vedono l'esecuzione di musica dal vivo con la partecipazione degli artisti di "Bottega dei Suoni".
Sono previsti due turni: alle ore 18 e alle ore 21.
In entrambi i casi è prevista la possibilità di partecipare all'apericena alle ore 20.
L'ingresso richiede un contributo associativo per la singola serata di € 6, con apericena di € 15.
Dato il numero limitato di posti, è raccomandata in ogni caso la prenotazione (gratuita) delle singole serate.
È previsto un abbonamento alle sei serate al costo di €29. È possibile richiederlo inviando un'email all'indirizzo bottegadeisuoni@mediumsize.org
In collaborazione con Liceo B.Cairoli
Iniziativa valevole per l'attribuzione di crediti formativi per gli studenti.
Con il Patrocinio del Comune di Vigevano
Tel/Fax: 0381 73967
www.diapason.it
In collaborazione con: Diapason Consortium

La programmazione delle Serate Musicali di Diapason Bottega dei Suoniè giunta alla V Stagione.
Con il titolo "Dove la Musica", essa si snoderà attraverso il seguente calendario:
Mercoledì 07 Novembre 2018_11_07 - "Viva VERDI" - a cura di Prof. Maria Forni 
Mercoledì 05 Dicembre 2018_12_05 - "Il suono Giallo" - a cura di Prof. Laura Venghi 
Mercoledì 30 Gennaio 2019_01_30 - "Il canto dell'Esule" - a cura di Prof. Marco Colli 
Mercoledì 27 Febbraio 2019_02_27  -"Oltremodo Classico" - a cura di Prof. Marina Marsilio
Mercoledì 27 Marzo 2019_03_27  - "Natura Ondulatoria" - a cura di Prof. Alberto Panzarasa 
Mercoledì 08 Maggio 2019_05_08  -"Stimmung"- a cura di Prof. Claudio Beccaria in dialogo con Prof. Michele Pellegrini

Le Serate Musicali sono in forma di lezione-concerto e vedono l'esecuzione di musica dal vivo con la partecipazione degli artisti di "Bottega dei Suoni".

Sono previsti due turni: alle ore 18 e alle ore 21.
In entrambi i casi è prevista la possibilità di partecipare all'apericena alle ore 20.
L'ingresso richiede un contributo associativo per la singola serata di € 6, con apericena di € 15.

Dato il numero limitato di posti, è raccomandata in ogni caso la prenotazione (gratuita) delle singole serate al link http://www.diapason.it/index.php/prenotazioni
È previsto un abbonamento alle sei serate al costo di €29. È possibile richiederlo inviando un'email all'indirizzo bottegadeisuoni@mediumsize.org.

In collaborazione con Liceo B.Cairoli
Iniziativa valevole per l'attribuzione di crediti formativi per gli studenti.
Con il Patrocinio del Comune di Vigevano


2018_11_04 CONCERTI DELLA CIVICA ORCHESTRA DI FIATI DI MILANO

$
0
0
PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
Parco Formentano, Largo Marinai d’Italia 1, Milano
Stagione concertistica 2018/19
I CONCERTI DELLA CIVICA ORCHESTRA DI FIATI DI MILANO

Domenica 4 novembre 2018_11_04, ore 18.30
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
Parco Formentano, Largo Marinai d’Italia 1, Milano
LA GUERRA (non è mai) GRANDE
Civica Orchestra di Fiati di Milano e
Orchestra di Fiati della Valtellina
PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Music for the Royal Fireworks (1749)
Revisione Mark Hindsley (1905-1999)
Overture
The Peace
The Rejoycing
Bouree
Menuet
David Maslanka (1943-2017)
Hell’s Gate (1996)
Concerto per trio di saxofoni e orchestra di fiati
Trio di Saxofoni dell’Orchestra di Fiati della Valtellina
Valentina Persenico, alto;
Simone Rinaldi, tenore;
Matteo Margolfo, baritono
Percy Aldridge Grainger (1882-1961)
Irish Tune from County Derry (1918)
Colonial Song (1918)
Maurice Ravel (1875-1937)
Le Tombeau de Couperin (1914-17)
Prélude “Alla memoria di Jacques Charlot”
Menuet “Alla memoria di Jean Dreyfus”
Toccata “Alla memoria di Joseph de Marliave”
Orchestrazione Masamicz Amano
Darius Milhaud (1892-1974)
Suite française, op. 248 (1944)
Normandie
Bretagne
Île de France
Alsace – Lorraine
Provence

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 23 novembre 2018_11_23, ore 21.00
Teatro Dal Verme
CONCERTO DI SANTA CECILIA
Leonardo Laserra Ingrosso, Andrea Bagnolo, Antonio Macciomei, direttori

Lunedì 17 dicembre 2018_12_17, ore 20.30
Palazzina Liberty
TREEMONISHA in collaborazione con Rete Cuturale Cantosospeso
Martinho Lutero Galati de Oliveira, direttore

Venerdì 10 maggio 2019_05_10, ore 21.00
Palazzina Liberty
L’ETÀ D’ORO DELLO SWING. Le grandi Big Band
Paolo Tomelleri & Friends

Venerdì 24 maggio 2019_05_24, ore 21.00
Palazzina Liberty
DA VIENNA A PARIGI. Serenate e sinfonie per fiati
Nicolò Jacopo Suppa, direttore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO A INGRESSO LIBERO A ECCEZIONE
DEL CONCERTO DEL 17 DICEMBRE 2018
Info Comune di Milano | Cultura, Area Spettacolo
c.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it– gianfranco.scafidi@comune.milano.it
T. +39 02 884 62320 - 62330 | www.palazzinalibertyinmusica.it

2018_11_11 Una domenica a Morimondo, domenica 11 Novembre gita fuori porta tra arte, tradizione e gusto

$
0
0
Data :11/11/2018
Una domenica a Morimondo, domenica 11 Novembre gita fuori porta tra arte, tradizione e gusto
Sede Corte dei Cistercensi
Città: Morimondo (Mi)
Sezione #concertodautunnonews: altro
Descrizione: Trasferta alle porte di Milano per il Mercatino Enogastronomico della Certosa che torna, come ogni mese, a Morimondo, con eccellenze food&wine a chilometro vero e artigianato
Mercatino Enogastronomico della Certosa
Domenica 11 Novembre 2018

Dalle 9 alle 19
Corte dei Cistercensi, Morimondo (Mi)

Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Morimondo, Novembre 2018. Domenica 11 Novembre torna a Morimondo il Mercatino Enogastronomico della Certosa in Corte dei Cistercensi: eccellenze enogastronomiche a filiera corta ed artigianato per una domenica che è anche occasione di scoperta di uno tra i borghi più belli d'Italia, sede dell'omonima abbazia, gioiello dell'architettura romanica lombarda.

Per foodies ed enogastronauti tipicità del Pavese, della Lomellina, dell'Oltrepo e del Monferrato con qualche presenza extra regionale e, dalle 12,30, in collaborazione con la trattoria La Grancia, polenta e bruscitt per salutare i sapori della tradizione e la cucina dei primi freddi.

Cultura del gusto ma anche l'occasione per visitare il magnifico chiostro dell'Abbazia ed il complesso monastico: gli organizzatori hanno previsto visite con accompagnatore alle 15 e alle 16 e, per appassionati e curiosi, il Laboratorio Dimostrativo di distillazione delle erbe per scoprire i segreti di una tradizione centenaria alle 15 e alle 16,30 (info: www.abbaziamorimondo.it).

Nella vetrina del MEC prodotti a filiera corta: funghi, riso, succhi di frutta e salse, confetture e composte, miele, specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d'occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra. Non mancheranno Varzi DOP (prodotto con l'utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale) e salame d'oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. Lomellina ancora protagonista tra i banchi del MEC con i prosciutti ed il paté di fegato d'oca. E ancora tisane, vini, distillati, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati, miele, riso, verdura, frutta, olio e conserve dalla Sicilia. Per i golosi del dolce le pluripremiate offelle di Parona. Nella sezione artigianato originali idee regalo hand-made in vista dell'imminente Natale: oggettistica, bijoux, accessori, centri tavola e biancheria per la casa.

L'Abbazia di Morimondo fu fondata nel 1136 dai cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond, i quali, trapiantati in Lombardia, conservarono il nome della loro abbazia madre (da "mora", parola della bassa latinità = palude). La basilica, sorta in periodo successivo alla costruzione del monastero (dal 1182), è oggi il monumento di maggior importanza di Morimondo. Rispecchia il disegno delle chiese cistercensi voluto da S. Bernardo: grandiose e solenni in contrasto con l'austerità e la povertà della vita dei monaci, cui è attribuito il merito di aver intrapreso l'opera di bonifica e valorizzazione agricola del territorio. L'esterno in mattoni è in stile gotico francese con elementi romanico-lombardi. La facciata presenta un taglio a capanna; il portale è preceduto da un pronao (porticato posto davanti alla chiesa) aggiunto nel 1736. Un rosone centrale, bifore, aperture cieche e altre a cielo aperto definiscono la parte superiore, coronata da una fila di archetti che continuano sui fianchi. L'interno di forma basilicale, a 3 navate su pilastri con volte a crociera, con transetto e abside rettangolare. Opere: entrando a destra si nota una magnifica acquasantiera trecentesca con rosoni e teste fantastiche. Degno di nota il coro, commissionato dai monaci di Settimo Fiorentino, stabilitisi a Morimondo nel 1490, all'intagliatore abbiatense Francesco Giramo, che lo concluse nel 1522.
Contatti:
Indirizzo e-mail :
Numero di cellulare:
Numero fisso:
Sito Web:

2018_11_08 Dopo Otello e Mercante ritroviamo Davide Lorenzo Palla come perfido Riccardo III

$
0
0
Teatro Carcano Centro d'Arte Contemporanea 
Corso di Porta Romana 63, Milano

Giovedì 08 Novembre 2018_11_08 h. 20.30
Venerdì 09 Novembre 2018_11_09 h. 10.30 (replica scolastica)
Venerdì 09 Novembre 2018_11_09 h. 19.30
Sabato 10 Novembre 2018_11_10 h. 20.30
Domenica 11 Novembre 2018_11_11 h. 16.00
Riccardo III
da William Shakespeare
con Davide Lorenzo Palla
regia Riccardo Mallus
musiche Tiziano Cannas Aghedu
scenografie Guido Buganza
luci Salvo Manganaro
con la partecipazione audio di Grazia Migneco
aiuto regia Riccardo Tabilio
un ringraziamento particolare a Monica Pariante
Produzione Centro D'Arte Contemporanea Teatro Carcano

Info e prenotazioni:
02 55181377 - 02 55181362
info@teatrocarcano.com

Prevendite online:
vivaticket.it - ticketone.it - happyticket.it - www.teatrocarcano.com
https://www.teatrocarcano.com/spettacoli/riccardo-iii-produzioni/
#TournéedaBar #TDBar #RiccardoIII #TeatroCarcano #diversità #AudienceEngagement #AudienceDevelopment
www.tourneedabar.com
tourneedabar@gmail.com

2017 Otello
Castello Sforzesco, Cortile delle armi - Milano
Mercoledì 9 agosto 2017, ore 21.00
#EstateSforzesca
Otello Unplugged
Uno spettacolo di e con Davide Lorenzo Palla
Musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu.
Traduzione e adattamento Tournée da Bar
Regia Riccardo Mallus
http://www.concertodautunno.it/170809-estate-castello-otello/170809_estate-castello-otello.html


2018 Mercante
Castello Sforzesco, Cortile delle armi - Milano
Venerdì 7 luglio 2018 – ore 21,00
#estatesforzesca
Mercante di Venezia
Da William shakespeare
Tournée da Bar
Uno spettacolo di e con Davide Lorenzo Palla
Musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu.
Traduzione e adattamento Tournée da Bar
Regia Riccardo Mallus
http://www.concertodautunno.it/180706-estate-castello-mercante/180706_estate-castello-mercante.html


2018 Riccardo III
http://www.concertodautunno.it/181109-riccardo-carcano/181109_riccardo-carcano.html

2018_11_09 laVerdi e Milano Musica per Kurtág

$
0
0
Stagione Sinfonica 2018/19
La musica di Kurtág dialoga
con il teatro di Beckett e con Schubert
In coproduzione con Milano Musica
Venerdì 9 novembre 2018_11_09, ore 20.30 
Domenica 11 novembre 2018_11_11, ore 16.00 
Auditorium di Milano, largo Mahler
laVerdi e Milano Musica per Kurtág 
Franz Schubert Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485
György Kurtág " Samuel Beckett: What is the Word op. 30b 
György Kurtág New Messages op. 34A
Franz Schubert Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 "Incompiuta"

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Ensemble vocale “Il Canto di Orfeo”
Voce solista Gerrie de Vries
Pianoforte Csaba Király
Direttore dell'Ensemble Vocale Gianluca Capuano
Direttore Sylvain Cambreling

Il nuovo appuntamento di stagione de laVerdi nasce ancora una volta dalla collaborazione con il Festival Milano Musica che quest’anno è dedicato a György Kurtág, uno dei più importanti compositori viventi, seguendo tre linee principali: il dialogo di Kurtág con grandi compositori del passato e del Novecento (Schubert, Bartók, Stravinskij, Ligeti, Castiglioni); la presenza di tematiche capitali del moderno nell’opera del compositore ungherese, con particolare riferimento all’universo beckettiano; le risonanze che il pensiero di Samuel Beckett provoca nell’immaginario di autorevoli compositori di oggi.
Così laVerdi conduce il pubblico dell’Auditorium nell’assurdo sonoro alla scoperta dei mille, inquieti volti del nostro parlare avvolti dalla confortante parola di Franz Schubert, del quale verranno eseguiti due capolavori: la Sinfonia n.8, Incompiuta e la Sinfonia n. 5.
La musica di Kurtág poi dialoga con il teatro di Samuel Beckett per esplorare i paradossi e le possibilità della comunicazione tra sensazioni artistiche ed esperienze reali. e divenendo a sua volta fonte di ispirazione per numerosi compositori del Novecento, tra cui lo stesso Kurtág.
Refrattario a dogmi e mode, il pensiero di Kurtág matura ai margini delle correnti dominanti dell’avanguardia musicale del secondo Novecento, con un linguaggio che gli permette di intercettare ed esprimere le inquietudini profonde della modernità, mantenendo un dialogo aperto con la tradizione. Come Beckett nella sua drammaturgia spoglia la parola, sua unica certezza, esplorando la sonorità intrinseca al linguaggio parlato, così Kurtág con il suo stile estremamente originale attinge direttamente alla forza del linguaggio parlato: la sua musica “non riveste di suoni le parole ma al contrario le mette a nudo” (Ivan Nagel).
Di György Kurtág l’Orchestra Verdi eseguirà New Messages op. 34 e un brano direttamente ispirato da Beckett: What is the Word op. 30b (Samuel Beckett:Cos'è la parola). Sul palco dell’Auditorium oltre all’Orchestra Verdi diretta dal francese Sylvain Cambreling salirà anche l’ensemble vocale “Il canto di Orfeo” sotto la direzione di Gianluca Capuano. Voce solista: Gerrie de Vries. Al pianoforte Csaba Király.

(Biglietti serie Verdi: euro 25,00/17,50; Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org  www.vivaticket.it).


2018_11_23 Francia secondo Mozart e Gounod con Patrick Fournillier

$
0
0
Stagione Sinfonica 2018-201919
Venerdì 23 novembre 2018_11_23, ore 20.00 
Domenica 25 dicembre 2018_11_25, ore 16.00 
Auditorium di Milano, largo Mahler
La Francia secondo Mozart e Gounod 
Fournillier conduce un inedito gioco musicale
tra due grandi compositori
Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture da "Le Nozze di Figaro" K 492
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299
Charles Gounod Sinfonia n. 1 in Re maggiore
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Arpa Elena Piva
Flauto Nicolò Manachino
Direttore Patrick Fournillier

Torna sul palco dell’Auditorium il Maestro Patrick Fournillier, che per la seconda stagione è Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Verdi di Milano. Il direttore francese guiderà il pubblico in un inedito gioco musicale in cui Mozart e Gounod dialogano a distanza sconfinando idealmente l’uno nel mondo dell’altro. Così, al Concerto per flauto e arpa, composto da W.A. Mozart a Parigi nel 1778 si contrappone la briosa Sinfonia n. 1 prodotta  nel 1855 da Charles Gounod. A un Mozart francese, squisitamente parigino nella sua borghese galanteria, sembra infatti rispondere il nume tutelare dell’Ottocento francese, con una Sinfonia geometrica e rassicurante come solo il Settecento viennese sapeva essere. I ruoli di solisti per il Concerto di Mozart per flauto, arpa e orchestra sono affidati a due prime parti dell’Orchestra Verdi: Elena Piva (arpa) e Nicolò Manachino (flauto).
Il concerto in programma venerdì 23 novembre (ore 20) e domenica 25 novembre (ore 16) all’Auditorium di Milano sarà aperto da uno dei più celebri e popolari brani di Mozart, l’Ouverture da “Le nozze di Figaro”. 
In occasione dei concerti del 23 e 25 novembre il pubblico de laVerdi avrà anche la possibilità di conoscere e sostenere la campagna “Aiuta un guerriero” della Fondazione COOPI – Cooperazione internazionale Onlus, dedicata ai bambini che in guerra e contesti di emergenza come dei veri guerrieri sfidano pericoli ed avversità per riuscire a frequentare la scuola. Sarà così possibile contribuire ai progetti che COOPI porta avanti in Niger ed Iraq per costruire scuole temporanee, formare insegnanti e fornire materiale didattico a migliaia di bambini che con forza e coraggio devono lottare per fare una cosa che per i nostri figli è del tutto normale: andare a scuola.

Programma

Mozart: Ouverture da “Le nozze di Figaro”
Composta tra il 1785 e il 1786, fu eseguita la prima volta il 1° maggio 1786 al Burgtheater di Vienna e diretta dallo stesso Mozart. Una leggenda tanto bella bella quanto fantasiosa vuole che l’ouverture sia stata composta la sera precedente la prima esecuzione, presso la locanda dei Tre leoni, dove il ventinovenne compositore si stava intrattenendo con l’ormai sessantunenne Giacomo Girolamo Casanova e che gli orchestrali l’abbiano dovuta leggere a prima vista di fronte al pubblico. Di tutte le opere di Mozart, le nozze di Figaro è una di quelle la cui genesi si è dimostrata forse più problematica. Il soggetto, da lui stesso scelto e desiderato ardentemente (fu lui a portare l’originale francese all’attenzione di Lorenzo da Ponte perché lo traducesse in italiano) comportava con la propria graffiante satira rivolta al mondo della nobiltà non pochi problemi al punto che la censura imperiale di che ne aveva vietato la messa in scena in tutto l’Impero. Nonostante l’eliminazione di molte scene l’imperatore Giuseppe II di Asburgo Lorena fu a lungo combattuto se dare o meno il proprio consenso alla rappresentazione che avvenne infine a Vienna nel 1786 con un successo di pubblico strepitoso, almeno tra le classi sociali meno abbienti. Più fredda invece l’accoglienza della nobiltà. Ma nonostante il successo, dopo le prime rappresentazioni, il numero di sottoscrittori alle sue accademie settimanale e i concerti pubblici che teneva come solista e che costituivano per Mozart la sua principale fonte di guadagno, diminuirono drasticamente, proprio perché i sottoscrittori erano in massima pare membri dell’aristocrazia. All’epoca ci fa anche chi vide nell’imprimatur all’opera da parte dell’imperatore anche un chiaro segnale ostile a quella classe dirigente che osteggiava le riforme messe in atto dall‘Imperatore e nella quale Mozart sarebbe stato una pedina sacrificabile. L'ouverture de "Le nozze di Figaro" resta comunque probabilmente la più popolare fra tutte quelle delle opere di Mozart e non a caso viene spesso eseguita anche da sola, in forma di concerto.

Mozart: Concerto per flauto ed arpa in do maggiore, K1 299
A Parigi, ultima tappa del suo ultimo grande viaggio, Mozart sperava di ottenere la stessa entusiasta accoglienza che gli fu riservata quattordici anni prima, quando era un fanciullo prodigio conteso e vezzeggiato nei salotti dell'aristocrazia. Nel 1778 egli è un giovane di ventidue anni e non costituisce più un'attrazione, una curiosità, ma deve imporsi sulla concorrenza dei tanti musicisti di grido che da tutta l'Europa convergono a Parigi.
In Francia a  Mozart non mancarono le commissioni, sebbene non tanto importanti quanto sperava lasciando Salisburgo per Parigi. Il concerto per flauto e arpa venne composto da Mozart a Parigi nel 1778 per il duca di Guines, già ambasciatore francese a Londra, grande appassionato di musica e suonatore di flauto egli stesso, e per sua figlia, suonatrice di arpa e allieva in composizione di Mozart. Il Concerto è uno straordinario esempio di musica di società: Mozart si concentrò prevalentemente sulla ricchezza e sulla disposizione delle idee tematiche, più che sulla sua struttura formale. In questa scrittura fluente, che evita ogni minima impressione di fatica, la maestria di Mozart risplende di luce purissima, insieme al tono di elegante mondanità che ha saputio dare alla musica nella quale sembra rispecchiarsi il plaisir de vivre della società aristocratica francese dell'epoca di Luigi XVI. E i limiti intrinseci dei due strumenti - cui Mozart riserva ampi passaggi, facendoli dialogare con delicatezza e discrezione - sono pienamente rispettati, senza però che la fragilità dell'arpa e la grazia cedano alle tentazioni del decorativismo.

Gounod: Sinfonia n. 1
Nato a Parigi, Charles Gounod (1818-1893) proveniva da una famiglia dalle grandi tradizioni artistiche. Il padre era un noto pittore, vincitore del Prix de Rome nel 1783, la madre una valente pianista ed anche la sua prima maestra. Mentre in qualità di docente fu tenuto sempre in grande considerazione, come compositore conobbe alterne fortune. Infatti, se da un lato la vittoria al Prix de Rome del 1839, il Faust ed alcuni brani religiosi gli permisero di raggiungere una certa notorietà, dall’altro buona parte della sua produzione cadde quasi subito nel dimenticatoio. Charles Gounod ricordò nei suoi Mémoires d’un artiste la composizione della sua Prima sinfonia in re maggiore nel 1855 dopo la delusione seguita alla rappresentazione della sua terza opera, La nonne sanglante. Ancora incerto sulla sua carriera di compositore e addirittura tentato dalla possibilità di prendere i voti, Gounod non stava dunque attraversando un periodo particolarmente felice della sua vita quando compose questa sinfonia il cui successo, però, gli indicò quale dovesse essere la strada da seguire. La briosa Sinfonia n. 1 che presenta alcuni caratteri mozartiani, riscoperta solo negli anno ’50 e ancora poco eseguita, fu fonte di ispirazione per la Prima sinfonia di Georges Bizet , oggi considerata un capolavoro. Riscoperta solo negli anni '50 e ancora inspiegabilmente trascurata la sinfonia n.1 di Gounod è una pagina brillante nella quale il compositore francese fa sfoggio delle sue qualità nell’ambito dell’orchestrazione.
Biglietti serie Verdi: euro 25,00/17,50; Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org  www.vivaticket.it.

Biografie
COOPI – Cooperazione Internazionale
E’ una organizzazione non governativa italiana. Da oltre 50 anni si impegna a rompere il ciclo della povertà ed accompagnare le popolazioni colpite da guerre, crisi socio-economiche o calamità naturali verso la ripresa e lo sviluppo durato. COOPI è presente in 28 paesi di Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi con centinaia di progetti umanitari che raggiungono quasi 3 milioni di persone. Dal 1965 ad oggi, COOPI ha aiutato oltre 100 milioni di persone realizzando 1.700 progetti in 65 Paesi, avvalendosi di 4.500 espatriati e 58.000 operatori locali. Da anni l’ong realizza programmi di educazione in emergenza in Medio Oriente ed in molti Paesi africani con la consapevolezza che educare un bambino non vuol dire solo mandarlo a scuola, ma fornirgli anche gli strumenti che possano farlo crescere, maturare, diventare un adulto consapevole e competente. Laddove la guerra annienta le comunità, facendole vivere nella paura e nella minaccia della violenza, la scuola offre uno spazio sicuro di apprendimento che protegge l’integrità di bambini e ragazzi.

2018_11_25 Recital pianistico di Krzysztof Książek in Auditorium Largo Mahler

$
0
0
Domenica 25 novembre 2018, ore 20.30
Auditorium di Milano, largo Mahler
Concerto straordinario
Recital pianistico di Krzysztof Książek 
Il talento del giovane polacco in Auditorium
per il centenario dell’Indipendenza
della Repubblica di Polonia.

Franz Schubert Improvviso n. 1 in Fa minore op. 142
Franz Schubert Improvviso n. 2 in La bemolle maggiore op. 142
Béla Bartók Sonata SZ 80
Fryderyk Chopin Polacca in Fa diesis minore op. 44
Fryderyk Chopin Tre Mazurche op. 50
Fryderyk Chopin Scherzo in Si minore op. 20

Krzysztof Książek, Pianoforte 
Continua l’ormai pluriennale collaborazione tra laVerdi e il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e il Circolo Culturale Italo-Polacco con il tradizionale recital pianistico all’Auditorium di Milano, quest’anno affidato ad uno dei volti emergenti più importanti del pianismo internazionale: Krzysztof Książek, in occasione del Centenario dell’Indipendenza della Repubblica di Polonia.
Originario di Cracovia, a soli 26 anni questo pianista ha già collezionato un numero impressionante di riconoscimenti internazionali. Książek arriva a Milano dopo una lunga serie di successi internazionali che, dalla sua Polonia, lo hanno portato ad esibirsi in Francia, Ungheria, Giappone, Repubblica Sud Africa, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti.
Il recital in Auditorium sarà l’occasione per ascoltare il suo talento in una serie di brani di sicura presa sul pubblico; da Franz Schubert a Fryderyk Chopin, passando per Béla Bartók.
Il concerto, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e del Circolo Culturale Italo-Polacco, si avvale del Patrocinio Onorario della Consorte del Presidente della Repubblica di Polonia Agata Kornhauser-Duda.

Concerto fuori abbonamento. Biglietti: da €9.00 a €15.00
Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar/dom ore 10.00/19.00, tel. 02.83389401/2; on line: www.laverdi.org, www.vivaticket.it )

2018_11_10 Milano Classica presenta il duo flauto pianoforte Giampaolo Pretto e Marino Nicolini

$
0
0
XXVII Stagione Milano Classica “Geni italiani”
Milano Classica è una residenza di Palazzina Liberty in Musica,un progetto Comune di Milano | Cultura, Area Spettacolo

Sabato 10 novembre 2018, ore 21.00
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Largo Marinai d'Italia 1
Incontro con gli artisti:
OUÏRE LA LUMIÈRE
Presentazione del CD “Ouïre la lumière” in collaborazione con Warner Classics
Giampaolo Pretto, flauto
Marino Nicolini, pianoforte

Programma:
François Couperin (1668 – 1733) Dai “Nouveaux Concerts IX, XI, XIV”:
Prélude - Menuets I e II - Sarabande - Fuguéte

Claude-Achille Debussy (1862 – 1918) Suite bergamasque per flauto e pianoforte
trascrizione dall’originale per pianoforte solo di G. Pretto e M. Nicolini
Prélude - Menuet - Clair de Lune -Passepied

Claude-Achille Debussy (1862 – 1918) Prélude à l’après-midi d’un Faune per flauto e pianoforte
versione per flauto e pianoforte dall’originale per orchestra di G. Samazeuilh

Claude-Achille Debussy (1862 – 1918) Syrinx per flauto solo

François Couperin (1668 – 1733) ai “Nouveaux Concerts IX, XI”:
La vivacité
L’Allemande plus Légère
L’enjoüement, gayëment

Claude-Achille Debussy (1862 – 1918) Sonate n. 3 per flauto e pianoforte
trascrizione dall’originale per violino e pianoforte di G. Pretto e M. Nicolini

Biglietti:
Intero: € 8 | under26, over65 e studenti: € 5
Concerto in Abbonamento Stagione Cameristica

Sabato 10 novembre, alle ore 21.00, Giampaolo Pretto, primo flauto dell’Orchestra Nazionale della Rai, membro del Quintetto Bibiena e direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino, presenta in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame il suo ultimo album “Ouïre la lumière” uscito a giugno 2018 per l’etichetta Warner Classics.
Milano Classica ospita all’interno della nuova Stagione dedicata ai Geni italiani uno dei più apprezzati flautisti italiani al mondo, in un concerto che unisce all’esecuzione dei brani l’incontro e il dialogo con il pubblico. Come nelle passate edizioni, Milano classica, nell’ambito del cartellone di Palazzina Liberty in Musica, prosegue così nella proposta di recital di presentazione in collaborazione con alcune tra le più importanti case discografiche internazionali.
“Ouïre la lumière”, omaggio di Pretto a Claude Debussy a cent’anni dalla sua scomparsa, è il più completo album sulle opere per flauto del compositore francese e comprende importanti trascrizioni “di grande charme [come] la giovanile Suite Bergamasque del 1890 che aggiunge al pianoforte d’origine la voce del flauto. E analogamente ben adattati paiono la Sonata per violino e pianoforte del 1917, in cui lo stesso flauto sostituisce lo strumento ad arco, e il celebre Prélude à l’après-midi d’un faune che viene trascritto con maestria dall’originale stesura orchestrale al duo flauto-piano.” - Aldo Nicastro che ha recensito con il massimo dei voti il doppio CD sul numero di settembre di “Classic Voice”.
Ad affiancare Giampaolo Pretto ci sarà il pianista Marino Nicolini, autore con lui delle trascrizioni della Suite Bergamasque e della Sonata n.3 per violino, che saranno eseguite dal duo insieme al Prélude à l’après-midi d’un Faune e al celebre assolo per flauto Syrinx, “icone assolute del flauto come evocatore arcadico di fauni e ninfe” - Giampaolo Pretto.
Il programma del concerto accosta ai brani di Debussy due rare pagine del compositore francese François Couperin, tratte dai Nouveaux Concerts composti nel 1724 con il sottotitolo “Les Goûts réunis”: una musica ricca di contrasti, dove gli elementi stilistici francesi di sobrietà, grazia e intimità si uniscono al all’energia della musica italiana.

Info:
segreteria@milanoclassica.it | T. 02 28510173 | www.milanoclassica.it
La stagione “Geni italiani”, patrocinata dal Comune di Milano, fa parte del cartellone di “Palazzina Liberty in Musica”, un progetto promosso e coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Area Spettacolo.

2018_11_07 DUE RACCONTI PER LEONARD BERNSTEIN

$
0
0
Mercoledì 7 novembre 2018 - ore 18:00
Sala da ballo della Galleria d'Arte Moderna, Via Palestra 16, Milano
Amici Serate Musicali - Galleria d'Arte Moderna Milano
«DUE RACCONTI PER LEONARD BERNSTEIN» (1918-1990)
II serata
Di e con
LUCA SCARLINI
SABINA MACCULI, Soprano
ANNA MARIA PAGANINI, Pianista
Programma:
LEONARD BERNSTEIN Da «CANDIDE» (1956)
Quiet
I Am Easy Assimilated
Da «WEST SIDE STORY» (1957)
Somewhere
I Feel Pretty
I Have a Love
Da «1600 PENNSYLVANIA AVENUE» (1976)
Take Care of This House
Philadelphia
Da «MADWOMAN OF CENTRAL PARK WEST» (1979)
My new Friends
Da «WEST SIDE STORY»
Tonight

2018_11_15 VOIX HUMAINE e CAVALLERIA RUSTICANA la produzione Fraschini per Operalombardia

$
0
0
Teatro Fraschini di Pavia
Stagione 2018/2019

www.teatrofraschini.org Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle

Giovedì 15 Novembre 2018_11_15 ore 20.30
LA VOIX HUMAINE/CAVALLERIA RUSTICANA 

Sabato 17 Novembre 2018_11_17 ore 20.30
LA VOIX HUMAINE/CAVALLERIA RUSTICANA 

Debutto al Teatro Fraschini di Pavia, produzione Teatro Fraschini
LA VOIX HUMAINE
Libretto Jean Cocteau
Musica Francis Poulenc
Con Anna Caterina Antonacci, nel ruolo di Una donna
Direttore Francesco Cilluffo
Regia Emma Dante
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Coreografia Manuela Lo Sicco
Seguono le date a Como, Cremona, Brescia all’interno del circuito OperaLombardia.

CAVALLERIA RUSTICANA
Libretto Giovanni Targioni Tozzetti
Musica Pietro Mascagni
Teresa Romano (Santuzza)
Angelo Villari 15/11 e Samuele Simoncini 17/11 (Turiddu)
Mansoo Kim (Alfio)
Giovanna Lanza (Mamma Lucia)
Francesca Di Sauro (Lola)
La Fondazione Teatro Fraschini quest’anno per OperaLombardia allestisce l’inedito dittico Cavalleria Rusticana e La Voix Humaine. La regia è affidata alla palermitana Emma Dante, che interpreterà con la consueta intensità il dramma di due figure femminili, così distanti ma entrambe in balia dei sentimenti. La direzione è di Francesco Cilluffo diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. 
CAVALLERIA RUSTICANA
 L’atto si svolge in un paesino della Sicilia, nel giorno di Pasqua. La voce di compare Turiddu intona una serenata alla sua bella Lola, pur sapendo che durante il suo servizio militare, lei ha sposato Alfio. Ha tentato di consolarsi con Santuzza, ma ora la trascura; la ragazza non si rassegna ma è respinta dal giovane. Accecata dalla gelosia, Santuzza rivela ad Alfio che Lola la tradisce. Alfio e Turiddu si sfidano a duello. La scena si chiude con urlo provenire dalla folla di popolani: “Hanno ammazzato compare Turiddu!”. Che annuncia il tragico esito del la sfida. 
LA VOIX HUMAINE
 L’ultimo drammatico colloquio telefonico tra un uomo e una donna che si sono amati e che decidono di lasciarsi per sempre. Un ultimo addio attraverso il filo del telefono. In scena la donna, sola, che alterna momenti di estrema tenerezza ad altri di disperata passionalità. L’uomo rimane invisibile, ma la sua presenza viene evocata nelle pause della donna. Di tanto in tanto, il concitato colloquio si interrompe, ma nessuno dei due ha il coraggio di troncare questa ultima conversazione, fino al tragico epilogo.
L’allestimento che andrà in scena al Fraschini è frutto della coproduzione dei teatri di tradizione di OperaLombardia, costituito, oltre che  da Pavia, dal Teatro Sociale di Como, dal Teatro Ponchielli di Cremona e dal Teatro Grande di Brescia.
La regia è stata affidata a Emma Dante, autrice, regista a tutto tondo (teatro, cinema, opera lirica), che nel l 1999 costituì a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale con la quale vinse il premio Scenario 2001 per il progetto mPalermu e il premio Ubu 2002 come novità italiana. Nel 2001 vinse il premio “Lo Straniero”, assegnato da Goffredo Fofi, come giovane regista emergente, nel 2003 il premio Ubu con lo spettacolo Carnezzeria come migliore novità italiana e nel 2004 il premio Gassman come migliore regista italiana e il premio della critica (Associazione Nazionale Critici del Teatro) per la drammaturgia e la regia. Da quel momento la sua carriera si è articolata tra drammaturgia contemporanea, allestimenti d’opera e incursioni nel cinema.

Martedì 13 novembre 2018_11_13, alle ore 11.00 
presso l’Aula Bottigella dell’Università – Palazzo San Tommaso
EMMA DANTE IN ATENEO
Emma Dante incontrerà gli studenti e il pubblicio per raccontare l’esperienza registica di Cavalleria e Voix, ma anche la sua attività di prosa – In stagione al Fraschini ci sarà anche il suo spettacolo La scortecata-. Ingresso libero

BIGLIETTERIA C.so Strada Nuova 136 - Pavia
Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle 17 alle 19
Aperta un’ora prima di ogni spettacolo Tel. 0382-371214
PREZZI Da 56 euro (platea e palchi centrali) a 14 euro (posti in piedi non numerati).
Sono riconosciute riduzioni, oltre che di legge, anche per le scuole e gli studenti 
Giovani Under 30 riduzione del 50% 
Tutti i prezzi sono pubblicati sul sito www.teatrofraschini.org
ACQUISTO ON LINE www.teatrofraschini.org

2018_11_11 Concerto del gruppo vocale Karakorum alla rassegna Musica in Zona 8

$
0
0
Domenica 11 novembre 2018, ore 16:00
Chiesa di Sant'Anna Matrona, via Albani 56 (nei pressi di piazzale Lotto)
"Polifonia sacra e profana dal XVI al XVIII secolo"
Musiche da Marenzio  a Mozart.
Gruppo vocale Karakorum
diretto da Anna Pavan
Nell'ambito della rassegna
"Musica in Zona 8" IX edizione
ingresso libero
Nel video:
J. S. Bach
Freu dich sehr, o meine Seele. (Gioisci, anima mia)
Eseguito nella quattrocentesca Chiesa di San Giacomo
a Zibido San Giacomo (Milano)
il 06 Ottobre 2013
dal Gruppo vocale Karakorum diretto da Anna Pavan.

2018_12_04 Dialoghi di Pace 2018 - Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

$
0
0
Data :04/12/2018
Dialoghi di Pace 2018 - Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
Sede Chiesa di Sant'Angelo
Città: Milano
Sezione #concertodautunnonews: teatro
Descrizione: In versione a sola voce, chitarra e armonica, Massimo Priviero arricchisce con il rock delle sue canzoni i Dialoghi di Pace: lettura a più voci del messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale della pace 2018 dedicato ai migranti (più info: www.rudyz.net/dialoghi).
Tema affrontato da Massimo nel disco "All'Italia", particolarmente affine ai testi letti durante la serata.
Fra questi anche scritti da San Francesco e dalle lettere di Santa Francesca Saverio Cabrini: protettrice dei migranti a inizio Novecento.
Il tutto in un luogo particolarmente adatto ad un'iniziativa con questa valenza spirituale per credenti e per chi non ha alcun riferimento religioso: la chiesa francescana di Sant'Angelo a Milano con i suoi affreschi che verranno brevemente illustrati al termine dell'evento.
Poi tutti in chiostro per il "Brindisi ecologico per la pace": portare con sé un bicchiere NON usa e getta (e lasciare a casa il telefonino).
Contatti: Giovanni Guzzi sanpioxc@gmail.com

Indirizzo e-mail : sanpioxc@gmail.com
Numero di cellulare:
Numero fisso:
Sito Web: www.rudyz.net/dialoghi

2018_12_09 Serata verdiana a favore di Cuori Grandi Onlus al Lirico di Magenta

$
0
0
Domenica 9 dicembre 2018 ore 20:45
Teatro Lirico di Magenta
Serata benefica a favore di CUORI GRANDI ONLUS
SERATA VERDIANA
Omaggio a Bonaldo Giaiotti
Premio alla carriera Amici della Musica di Magenta nella edizione 2010.
Nel ricordo della sua scomparsa, giugno 2018.
Premio alla carriera al basso GIACOMO PRESTIA
con la partecipazione di:
Coro Verdi di Pavia diretto da Enzo Consogno
Coro Civico Città di Magenta diretto da Tatiana Borodai, soprano solista
Maestro Accompagnatore al pianoforte Yutaka Tabata
In programma celebri cori da opere di Giuseppe Verdi
e melodie natalizie, come augurio per le prossime festività.
Introduzione all’ascolto di Mario Mainino
INGRESSO 10 EURO
A favore di CUORI GRANDI ONLUS
Informazioni e prenotazioni ai numeri:
Bigogno 340 254 5332  Lisca 333 200 1317


Targa alla Carriera Amici della Lirica Città di Magenta - Cuori Grandi Onlus


2011 Rita Orlandi Malaspina, soprano

Venerdì 9 dicembre 2011 ore 21:00
DI PIACER MI BALZA IL COR(O)
Coro Schola Cantorum San Gregorio Magno - direttore Mauro Trombetta
Solisti: Elisa Maffi soprano, Mikeil Shesharebidze tenore Olga Prianko, pianoforte

Introduzione all'ascolto di Mario Mainino


2010 Bonaldo Giaiotti, basso

Venerdì 10 Dicembre 2010 ore 21:00
CENTO VOCI IN CORO
CORO S.GREGORIO MAGNO DI TRECATE
direttore M° Mauro Rolfi
CORO CIVICO CITTA' DI MAGENTA
direttore M° Margherita Tomasi
Solisti: Elona Troque, soprano  Kim Moon-Jin, mezzosoprano Emanuele Servidio, tenore
Con la partecipazione straordinaria del baritono Lorenzo Saccomani
Dirige il concerto M° Mauro Trombetta
Massimiliano Tarli, pianoforte
Introduzione all'ascolto di Mario Mainino

2018_11_18 BrahmsaMilano alla Umanitaria

$
0
0
BrahmsaMilano
il progetto sociale patrocinato dal Comune di Milano e ideato dall'Associazione Marco Budano, che intende diffondere la cultura musicale in luoghi non convenzionali, ti invita al suo terzo concerto:
Domenica 18 NOVEMBRE 2018 - ore 17.00
Salone degli Affreschi, Società Umanitaria di Milano. Via Francesco Daverio 7,  Milano 
(M1 Duomo, M3 Crocetta; Tram 12, 19, 27; Bus 60, 73)

“Il progressivo"

Introduzione all’ascolto di Carlo Serra

Quartetto in do minore per archi, op.51 n.2 (1865-1873)
· Allegro 
· Romanza. Poco adagio
· Allegro molto moderato e comodo
· Allegro
Quatuor Akilone
Emeline Concé e Elise De-Bendelac, violini · Louise Desjardins, viola · Lucie Mercat, violoncello

Sonata in re minore per pianoforte e violino, op.108 (1886-1888)
· Allegro
· Adagio
· Un poco presto e con sentimento
· Presto agitato
Erdem Misirlioglu, pianoforte Cecilia Ziano, violino 

Quintetto in sol maggiore per archi, op.111 (1890)
· Allegro non troppo, ma con brio
· Adagio
· Un poco allegretto
· Vivace ma non troppo presto
Alexandra Soumm e Cecilia Ziano, violini
Gareth Lubbe e Jennifer Stumm, viole
Giovanni Gnocchi, violoncello
Il concerto è realizzato in collaborazione con la Società Umanitaria, una delle più antiche società Filantropiche Milanesi, organizzatrice anche di una prestigiosa stagione concertistica e di un importante concorso per giovani musicisti. Alla Società, attiva per l’elevazione culturale, morale e professionale dei cittadini, saranno devolute le offerte del pubblico partecipante. 

2018_11_11 XXIII Rassegna Musicale Città di Padova

$
0
0
Comune di Padova, Assessorato alla Cultura
I Musici Patavini, Associazione Musicale

XXIII Rassegna Musicale "Città di Padova"
MUSICA... MAESTRO
Studio Teologico del Santo, Basilica di S. Antonio di Padova

PER UN GRANDE MAESTRO DIRETTORE D'ORCHESTRA, UNO SPECIALE RICORDO DA PARTE DI MOLTI DEI DIPLOMATI DEL SUO CONSERVATORIO.

CONCERTO INAUGURALE DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 - ORE 17
Francesca Venzo & Orchestra Venezia Concerto
Musiche di Mozart, Rossini, Bellini

Domenica 11 novembre alle ore 17 allo Studio Teologico del Santo andrà in scena il primo dei tre concerti della XXIII Rassegna Musicale Città di Padova, organizzata dai Musici Patavini in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dedicati ad un musicista e maestro d'orchestra riconosciuto in tutto il mondo per la sua bravura, la sua professionalità e il proprio carisma.
Tre concerti pomeridiani, 11 e 25 novembre e 9 dicembre, dove le note musicali risuoneranno come una nota di stima e riconoscenza per una persona speciale che ha donato a tanti giovani musicisti la passione per la musica classica.
Ad aprire la rassegna toccherà alla affermata solista Francesca Venzo al pianoforte, ispiratrice negli ultimi anni delle attività artistiche dell'associazione musicale I Musici Patavini, con la quale ha dato vita a diverse stagioni concertistiche dedicate sia alla musica lirica che a quella strumentale.
Nel concerto di domenica al Santo, la Venzo sarà affiancata dall'Orchestra Venezia Concerto in un programma dedicato alla figura di Mozart e Rossini, di cui quest'anno ricorre il 150° anno dalla morte.
Il concerto per pianoforte e orchestra K466 fa parte della produzione viennese di Mozart, un periodo in cui raggiunse la sua massima ispirazione sia nei lavori cameristici e sinfonici sia nei concerti solistici. Il concerto in re minore per pianoforte di Mozart si contraddistingue come uno dei concerti più coinvolgenti e di assoluto valore e realizzato nel pieno del movimento "Sturm und Drang", di cui sebbene Mozart non ne fu il rappresentante principale, ne riprende a tratti l'impeto e il romanticismo. Ripercorrendo le due correnti compositive di Mozart (tastieristica e operistica), sarà poi proposta l'Ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini per poi lasciare spazio all'esecuzione di una parte del concerto nr. 11 in re maggiore per pianoforte del compositore coevo Haydn e dell'aria Casta Diva dalla Norma di Bellini.
Ingresso € 4, prevendite un'ora prima del'inizio del concerto, infotel 3889507688.

DOWNLOAD LOCANDINA + IMMAGINI
https://drive.google.com/open?id=126RxxidI5dXA-nZaWC2bZ4JnGEUmw4EP

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018_11_11 ore 17
Francesca Venzo & Orchestra Venezia Concerto
Musiche di Mozart, Rossini, Bellini

DOMENICA 25 NOVEMBRE 2018_11_25 ore 17
Full Moon Quartet con il soprano Stefania Miotto
Fantasie Classique

DOMENICA 9 DICEMBRE 2018_12_09ore 17
Tango Project con bandoneon Mirko Satto
Musiche di Piazzolla, Gardel e tango argentino

Ingresso euro 4, biglietti in vendita un'ora prima del concerto.
Info imusicipatavini@libero.it, cell. 3889507688.

2018_11_17 XI Stagione musicale di Santa Cristina a Bologna

$
0
0
Sabato 17 Novembre 2018_11_17 ore 20:30
Chiesa di SANTA CRISTINA
Piazzetta Morandi - Bologna
XI Stagione musicale 2018 di Santa Cristina
Gioachino Rossini
Petite Messe solennelle
Ensemble Cappella Augustana:
Elena Cecchi Fedi (soprano), Lucia Napoli (mezzosoprano), Luca Cervoni (tenore), Sergio Foresti (basso), Eloy Orzaiz Galarza e Davide Perniceni (pianoforti)
Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del coro Antonio Faidutti
Dirigerà dall'harmonium   Matteo Messori.

Concerto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae - Musei nella Città,  nono concerto della XI Stagione musicale 2018 di Santa Cristina (Bologna, Piazzetta Morandi 1) che prevede un'esecuzione storicamente informata della Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini.
Il concerto, in programma sabato 17 novembre 2018 alle ore 20.30, vedrà la partecipazione dell'ensemble Cappella Augustana composto da Elena Cecchi Fedi (soprano), Lucia Napoli (mezzosoprano), Luca Cervoni (tenore), Sergio Foresti (basso), Eloy Orzaiz Galarza e Davide Perniceni (pianoforti), e del Coro del Teatro Comunale di Bologna (maestro del coro Antonio Faidutti). Dirigerà dall'harmonium il bolognese Matteo Messori.
Verranno suonati due pianoforti storici (Erard del 1862 e Pleyel del 1865) e un harmonium Debain del 1858 circa. 
Per informazioni:
eventi@genusbononiae.it
051.19936366
www.genusbononiae.it
Genus Bononiae. Musei nella Città
051.19936366 sancolombano@genusbononiae.it
www.genusbononiae.it

2018_10_27 Teatro della Luna Grandi musical, family show, danza, concerti ed molto altro

$
0
0
Teatro della Luna
STAGIONE 2018/2019
TI PORTIAMO SULLA LUNA!
Grandi musical, family show, danza, concerti, le stelle del Circo Contemporaneo e gli imperdibili Legnanesi!
70 ANNI DI RISATE CON I LEGNANESI, ANCHE A CAPODANNO!
I biglietti per gli spettacoli della stagione sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it e telefonicamente al numero unico nazionale 892.101 (numero a pagamento).
Teatro della Luna via G. di Vittorio, 6 20090 Assago (MI)
http://www.teatrodellaluna.com

Sabato 27 Ottobre 2018_10_27
Domenica 28 Ottobre 2018_10_28
Stage Entertainment Italy in collaborazione con Vivo Concerti
FLASHDANCE Il Musical - Anteprime tour 2018/2019
Stage Adaptation by Tom Hedley & Robert Cary
Music by Robbie Roth
Lyrics by Robert Cary & RobbIe Roth
Regia Chiara Noschese
Tratto dal celebre film che ha fatto ballare intere generazioni

Mercoledì 31 Ottobre 2018_10_31
All Crazy - C'era una volta le favole
WELCOME TO TRANSYLVANIA
regia Michele Visone
Una stramba avventura nella notte più mostruosa della stagione

Giovedì 08 Novembre 2018_11_08
Venerdì 09 Novembre 2018_11_09
Sabato 10 Novembre 2018_11_10
Domenica 11 Novembre 2018_11_11
Lunedì 12 Novembre 2018_11_12
Martedì 13 Novembre 2018_11_13
Mercoledì 14 Novembre 2018_11_14
Giovedì 15 Novembre 2018_11_15
Venerdì 16 Novembre 2018_11_16
Sabato 17 Novembre 2018_11_17
Domenica 18 Novembre 2018_11_18
Lunedì 19 Novembre 2018_11_19
Compagnia della Rancia
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi
con Giulio Corso Danny Zuko
Tutti pazzi per la #greasemania! Una festa travolgente e coloratissima che conquista tutti

Martedì 20 Novembre 2018_11_20
WE4SHOW
DSL DIRE STRAITS LEGACY - European Tour 2018
con Alan Clark (tastiere), Phil Palmer (chitarre), Danny Cummings (percussioni), Trevor Horn (basso), Steve Ferrone (batteria), Marco Caviglia (voce e chitarra), Primiano Dibiase (tastiere)
Rivivere la magia della musica dei Dire Straits suonata dai membri che hanno fatto parte della storica band e leggendari musicisti

Mercoledì 21 Novembre 2018_11_21
Giovedì 22 Novembre 2018_11_22
Venerdì 23 Novembre 2018_11_23
Sabato 24 Novembre 2018_11_24
Domenica 25 Novembre 2018_11_25
Compagnia della Rancia
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi
con Giulio Corso Danny Zuko
Tutti pazzi per la #greasemania! Una festa travolgente e coloratissima che conquista tutti

Lunedì 26 Novembre 2018_11_26
Jam for Live
QUEEN MANIA
Un grande show che ripercorre la straordinaria carriera di uno dei più grandi gruppi della storia della musica.

Martedì 27 Novembre 2018_11_27
Stage11
PINK FLOYD HISTORY
Un viaggio unico attraverso 50 anni di arte e sperimentazione per un’immersione completa nella vera “Pink Floyd Experience”

Mercoledì 28 Novembre 2018_11_28
Giovedì 29 Novembre 2018_11_29
Venerdì 30 Novembre 2018_11_30
Sabato 01 Dicembre 2018_12_01
Domenica 02 Dicembre 2018_12_02
Compagnia della Rancia
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi
con Giulio Corso Danny Zuko
Tutti pazzi per la #greasemania! Una festa travolgente e coloratissima che conquista tutti

Venerdì 07 Dicembre 2018_12_07
IL LAGO DEI CIGNI
Sabato 08 Dicembre 2018_12_08
LO SCHIACCIANOCI
Moscow | Classical Russian Ballet
musiche Petr Ilich Tchaikovsky
coreografia Marius Petipa
direttore artistico Hassan Usmanov
I titoli più amati del repertorio classico, emblema della magia sulle punte e dell'atmosfera natalizia per eccellenza

Domenica 09 Dicembre 2018_12_09
SDT Eventi- Luna di Miele Produzioni
IL LIBRO DELLA GIUNGLA Il viaggio di Mowgli
musiche Tony Labriola e Stefano Govoni
coreografie Sebastiano Lo Casto
regia Ilaria Deangelis
con Juliana Moreira Bagheera
La storia che ha appassionato intere generazioni di famiglie

Martedì 11 Dicembre 2018_12_11
2Mondi
MI RITORNA IN MENTE… LUCIO
Un tributo al più grande artista di musica leggera italiana, con le canzoni che hanno segnato un’epoca

Venerdì 14 Dicembre 2018_12_14
All Crazy - C'era una volta le favole
IL VOLO DI LEONARDO
regia Michele Visone
Lo spettacolo musicale per tutta la famiglia sul genio italiano

Sabato 15 Dicembre 2018_12_15
All Crazy - C'era una volta le favole
MERRY CHRISTMAS SHOW
regia Michele Visone
Emozioni e divertimento per la festa più magica dell’anno

Giovedì 20 Dicembre 2018_12_20
Venerdì 21 Dicembre 2018_12_21
Sabato 22 Dicembre 2018_12_22
Domenica 23 Dicembre 2018_12_23
Lunedì 24 Dicembre 2018_12_24
Martedì 25 Dicembre 2018_12_25
Mercoledì 26 Dicembre 2018_12_26
A-Group
Le Cirque World's Top Performers - ALIS
direzione artistica Onofrio Colucci
Christmas Gala con le stelle mondiali del Circo

Sabato 29 Dicembre 2018_12_29
Domenica 03 Marzo 2019_03_03
[evento ospitato]
Chi.te.ma.
I LEGNANESI – 70 VOGLIA DI RIDERE C'È
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi
musiche di Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri
coreografie di Sofia Fusco
direttore artistico Sandra Musazzi
direttore di produzione Enrico Barlocco
regia di Antonio Provasio
Lunedì 31 Dicembre 2018_12_31
*Speciale San Silvestro - show
Teresa, Mabilia e Giovanni nel nuovo spettacolo da non perdere per festeggiare 70 anni di tradizione e risate!

Mercoledì 06 Marzo 2019_03_06
Giovedì 07 Marzo 2019_03_07
Venerdì 08 Marzo 2019_03_08
Sabato 09 Marzo 2019_03_09
Domenica 10 Marzo 2019_03_10
Lunedì 11 Marzo 2019_03_11
Martedì 12 Marzo 2019_03_12
Mercoledì 13 Marzo 2019_03_13
Giovedì 14 Marzo 2019_03_14
Venerdì 15 Marzo 2019_03_15
Sabato 16 Marzo 2019_03_16
Domenica 17 Marzo 2019_03_17
Lunedì 18 Marzo 2019_03_18
Martedì 19 Marzo 2019_03_19
Mercoledì 20 Marzo 2019_03_20
Giovedì 21 Marzo 2019_03_21
Venerdì 22 Marzo 2019_03_22
Sabato 23 Marzo 2019_03_23
Domenica 24 Marzo 2019_03_24
Lunedì 25 Marzo 2019_03_25
Martedì 26 Marzo 2019_03_26
Mercoledì 27 Marzo 2019_03_27
Giovedì 28 Marzo 2019_03_28
Venerdì 29 Marzo 2019_03_29
Sabato 30 Marzo 2019_03_30
Domenica 31 Marzo 2019_03_31
Alessandro Longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano
in collaborazione con Viola Produzioni
GIANLUCA GUIDI
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri
musiche di Armando Trovajoli
coreografie di Gino Landi
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini ripresa da Gianluca Guidi
la “voce di lassù” è di ENZO GARINEI
Un successo planetario che non conosce età

Lunedì 08 Aprile 2019_04_08
LA MUSICA DI ALAN PARSONS & ERIC WOOLFSON: LENNY ZAKATEK & SKEYE
con Gavezzeni Symphony Orchestra & Opera choir
Un omaggio alla grande musica del compositore britannico

Martedì 09 Aprile 2019_04_09
Jam for Live
BEATLES STORY
Due ore intense con oltre 40 successi della band che rivoluzionò il mondo!

Venerdì 12 Aprile 2019_04_12
Sabato 13 Aprile 2019_04_13
Compagnia Operà Populaire
WELCOME TO “BURLESQUE”
a crazy musical concert
regia di Stefano Mapelli
Ballerine, cantanti, acrobati e un’orchestra dal vivo in una coloratissima ed eccentrica notte al “Burlesque”

Inoltre da novembre 2018 ad aprile 2019 gli spettacoli de
LA CASA DELLE STORIE
di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini
(consultare sul sito originale il calendario delle rappresentazioni)



Fiabe da SpettAttori per bambini e adulti da 6 a 96 anni nel foyer del teatro
Teatro della Luna, Mediolanum Forum e PalaLottomatica sono strutture Forumnet
Teatro della Luna via G. di Vittorio, 6 20090 Assago (MI)
http://www.teatrodellaluna.com Infotel 02 4885 77 516
Viewing all 6638 articles
Browse latest View live