Quantcast
Channel: Musica, spettacolo, cultura
Viewing all 6641 articles
Browse latest View live

2016_07_20 Addio a Giorgio Gualerzi illustre musicologo italiano

$
0
0
ADDIO, GIORGIO GUALERZI

"Con Giorgio Gualerzi se ne va anche una delle ultime voci che sapevano imporsi per competenza e professionalità ..." da Operaclick

Ho conosciuto di persona il Maestro in occasione di un concorso lirico nel quale abbiamo partecipato insieme io in giuria e lui il nostro presidente, ne ho un ottimo ricordo, sono stato rispettato da lui che era il massimo tra i massimi ed io solo l'ultimo degli ultimi.



A commento di questa notizia vorrei allegare un commento dell'amico Daniele Rubboli che ricorda la tragica situazione del mondo lirico di oggi, mondo nel quale forse il sig. Gualerzi non riconosceva più lui stesso quello in cui aveva creduto e che era la sua ragione di vita.

L’amico e collega di antica data Giorgio Gualerzi si è spento assieme alle luci del teatro dell’opera.
E noi siamo rimasti qui, attoniti come sempre di fronte alla morte di una persona cara che ci è stata anche Maestro ed al fianco del quale abbiamo vissuto tanti momenti musicalmente felici, giurie di concorsi compresi.
Ma attoniti anche di fronte alla siccità dei terreni nei quali entrambi, per decenni, abbiamo seminato.
Mentre nel resto del mondo è immutata la vivacità di attenzioni verso il teatro operistico, unica arte originale creata dalla civiltà italiana, nel nostro Paese, sempre piu’ povero dal punto di vista della scienza e della coscienza, il teatro del melodramma è ... come cantava Gabriella Ferri: come un vecchio ritornello che nessuno canta piu’.
I politicanti ingombranti, con i loro bagagli di ignoranza, messi per disperazione a gestire i teatri d’opera, le fondazioni, i festival hanno distrutto anche le fondamenta piu’ solide delle nostre istituzioni. E si sono arricchiti nel portafoglio personale avendo come unica vocazione la ruberia piu’ ottusa. Il peggio è che glielo abbiamo lasciato fare.
Consola che all’estero il nostro teatro della Musica goda ottima salute, che le radio e televisioni straniere trasmettano in prima serata le nostre opere liriche (proprio ieri sera dall’Austria, mi son visto l’Amleto di Franco Faccio su libretto di Arrigo Boito, sic!), che siano affollati e prenotati mesi prima i concerti lirici in Germania come in Giappone.
Ma resta la tristezza del mare d’ignoranza musicale nel quale vivono troppi nostri ragazzi e troppi loro genitori in questi ultimi vent’anni.
Io continuo a far conferenze sempre meno affollate, scrivo e pubblico libri di saggistica teatrale stampati in sempre minor numero di copie, tengo omelie ovunque in Italia durante i concerti lirici nei quali sono coinvolto... e mi chiedo ormai sempre piu’ spesso: perchè lo faccio? per chi? per cosa? Un po’ come in quella antica canzone degli Squallor sul ‘68 in cui si cantava:... quanti bulloni in testa mi pigliai; perchè per chi non lo saprò mai.
Caro Giorgio cerca di riposare in pace. Quando ci rivedremo, magari ne parliamo assieme.
Commento di DANIELE RUBBOLI
Alcuni link:
LibriCinquant'anni di opera lirica alla RAI (1931-1980)  – 27 feb 1990
di Giorgio Gualerzi (Autore), Carlo Marinelli Roscioni (Autore)


2016_07_26 CAVA STORICA DI TRONTANO, VERBANIA il festival

$
0
0
Cava Storica di Trontano - Verbania

Strada Statale 337, 13 28859, Trontano (VB) 
praticamente vedi Domodossola

10a edizione di Tones on the Stones, un festival unico al mondo

SABATO 23 LUGLIO 2016_07_26 ore 21.30
RAMBERTO CIAMMARUGHI Intra Montes
CARL ORFF Carmina Burana

GIOVEDI' 28 LUGLIO 2016_07_28 ore 21.30
GIACOMO PUCCINI Turandot

VENERDI' 29 LUGLIO 2016_07_29 dalle ore 21.00

Nextones

SABATO 30 LUGLIO 2016_07_30 ore 21.30
Buon compleanno Tones on the Stones

Biglietteria:
Carmina Burana e Intra montes: € 18 (settore unico)
Turandot: € 35 (primo settore ), € 25 (secondo settore)
Tones on the Screens cap. II: € 22 (settore unico)
NeXTones: € 15 (settore unico)
Formule abbonamento
3 eventi “classici” € 55 (gli abbonati avranno diritto ad un posto riservato per tutti gli eventi)
NeXTones + 1 evento classico € 25
Informazioni e aggiornamenti su agevolazioni e modalità di prevendita online e nelle prevendite abituali.
Il programma dettagliato è disponibile su www.tonesonthestones.com https://www.facebook.com/tonesonthestones

Per informazioni: info@tonesonthestones.com– cell. 340 4543343

Dal 23 al 30 luglio torna la suggestione degli eventi live ospitati nella spettacolare cornice della  Puccini, per arrivare ai suoni elettronici di NeXTones e agli omaggi al cinema americano. Senza dubbio si tratta di una rassegna unica al mondo, in grado di unire proposte culturali e artistiche di alta qualità a sedi tanto inedite quanto spettacolari e mozzafiato. Per il decimo anno consecutivo torna Tones on the Stones, un traguardo importante per una delle proposte più originali ed esclusive del panorama culturale italiano: dal 23 al 30 luglio 2016 la cava di beola grigia di Trontano (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) sarà la cornice naturale di quattro imperdibili appuntamenti. La formula del successo di Tones on the Stones, che ha permesso negli anni il mantenimento di un costante livello qualitativo delle proposte e il crescente apprezzamento da parte di un pubblico sempre più numeroso, è la stessa della sua prima edizione: unire le performance di grandi artisti italiani ed internazionali allo stupore che solo i naturali palcoscenici di pietra, luogo di lavoro e di fatiche, possono regalare.
Gli spettatori saranno guidati in un'esperienza totalmente travolgente, che permetterà di guardare con all'estrazione e lavorazione di pietre anche pregiate, come il famoso marmo di Candoglia, con cui fu realizzato uno dei monumenti più famosi al mondo, il Duomo di Milano. L'obiettivo e la scommessa di Tones on the Stones vuole portare in primo piano il valore estetico, oltre che storico, delle cave d’estrazione della provincia del VCO, traendo forte ispirazione creativa dalla natura di questi luoghi. Possibile grazie alla realizzazione, dal 2007 con la Direzione Artistica di Maddalena Calderoni, soprano che ha ideato questa rassegna unica a livello internazionale, di eventi di alta qualità, in cornici sceniche talmente speciali da rendere unico ogni spettacolo. La pietra diventa così parte integrante della creazione artistica, componente imprescindibile e non replicabile in altri spazi scenici. Pareti “viventi”, appartenenti a cave attive e che di anno in anno mutano la loro forma, la loro struttura interna e, dunque, le scenografie dei singoli spettacoli. Impreziosite dai giochi di luce dell’illuminazione notturna, accoglieranno le spettacolari esibizioni di danzatori acrobati lungo linee verticali levigate dal lavoro dell'uomo, oltre ai grandi artisti ed interpreti della musica classica, popolare ed elettronica, per un mix di eventi come sempre caratterizzati dal connubio di tradizione e nuovi linguaggi dell’arte. Dopo il successo delle passate edizioni che hanno ospitato artisti quali Marcus Miller, Stefano Bollani, Dee Dee Bridgewater, Ismael Ivo, spettacoli del calibro di Antigone e Macbeth e allestimenti operistici come Tosca e Cavalleria Rusticana, nel 2016 Tones on the Stones propone un programma di quattro eventi, in quattro serate dal 23 al 30 luglio, davvero imperdibili.   

SABATO 23 LUGLIO 2016_07_26 ore 21.30
RAMBERTO CIAMMARUGHI
Intra Montes
Cantata laica per strumenti e coro
Una produzione di Tones on the Stones – prima esecuzione assoluta
Pianoforte Ramberto Ciammarughi
Teatraktis percussioni Leonardo Ramadori, Gianni Maestrucci
Ensemble Nova Musica Francesco D’Oronzo, Angelo Lazzeri, Samuele Martinelli: Chitarre elettriche – Stefano Mora: Basso e Violoncello
Coro di Tones on the Stones

CARL ORFF
Carmina Burana
Direttore Massimo Fiocchi Malaspina
Soprano Giulia Bolcato
Tenore Pasquale Scircoli
Baritono Mauro Bonfanti
Coro Stendhal
Versione con due pianoforti e cinque percussionisti
Evento realizzato all’interno del progetto “Stone Heritage Map, Vivere i territori della pietra”, finanziato da Fondazione Cariplo.
“Intra Montes” è un progetto molto ambizioso che intende coinvolgere una preziosa realtà territoriale come quella dei cori amatoriali in una produzione artistica di alto profilo; l’Associazione Cori Piemontesi raccoglie infatti 23 cori, che a loro volta coinvolgono circa 500 persone. I coristi impegnati nella produzione saranno 150. Il compositore scelto per l’evento è Ramberto Ciammarughi, pianista di straordinario virtuosismo e talento nella costruzione dell’improvvisazione, nonché compositore di musica per il teatro; nel 2006 è stato autore delle musiche per La sagra del signore della nave, aggiudicandosi il premio olimpico “ETI”.

GIOVEDI' 28 LUGLIO 2016_07_28 ore 21.30
GIACOMO PUCCINI
Turandot

Interpreti e ruolo:
Maddalena Calderoni, soprano - Turandot
Valeriy Georgiev, tenore - Calaf
Filomena Fittipaldi, soprano - Liù
Alberto Zanetti, baritono - Ping
Orlando Polidori, tenore - Pong
Marco Iezzi, tenore - Pang
Devis Fugolo, basso  Timur
Ken Watanabe, basso - Un mandarino
Iano Selli, tenore - Imperatore Altoum

Regia Stefano Monti
Direttore Stefano Giaroli
Scenografia video realizzata da Anna Frigo e Michele Innocente, Studio Vertov di Luca Scarzella
Disegno Luci Nevio Cavina
Orchestra Fantasia in Re
Corale Lirica Ambrosiana
Cast selezionato all’interno del Master di Alto Perfezionamento prodotto da Tones on the Stones, docente Katia Ricciarelli
Una produzione di Tones on the Stones in collaborazione con Lion Night Canton Ticino
Tones on the Stones propone per la sua decima edizione una produzione operistica imponente che vede coinvolti oltre 130 artisti. L’allestimento prevede l’utilizzo di video con la firma di Studio Vertov: Luca Scarzella rappresenta la massima eccellenza artistica italiana in campo di realizzazioni video per il teatro.
La regia è affidata invece a Stefano Monti.
(Vedi Fotoservizio di Concertodautunno sulla rappresentazione a Bellinzona)


VENERDI' 29 LUGLIO 2016_07_29 dalle ore 21.00
Nextones
NeXTones, la sezione dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche va in scena anche quest’anno presentando una selezione di opere nazionali ed internazionali.
Spettacoli altamente immersivi, emozionali e nello stesso tempo ballabili, ci accompagneranno fino a tarda notte in un viaggio di esplorazione delle più recenti forme di interazione audiovideo sullo sfondo marmoreo della cava di Trontano.

SABATO 30 LUGLIO 2016_07_30 ore 21.30
Buon compleanno Tones on the Stones:
Tones on the Screens cap. II
Omaggio al cinema americano: Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams e Danny Elfmann
Lviv Philarmonic Symphony Orchestra
Direttore Lorenzo Tazzieri
Cafelulé Danza Contemporanea Verticale
Indimenticabili colonne sonore, tra le più conosciute e amate del cinema americano, accompagnate da un emozionante spettacolo di danza verticale per festeggiare il primo decennio di Tones on the Stones.
Lviv Philharmonic Symphony Orchestra
La Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è oggi considerata forse la migliore orchestra ucraina. La storia dell’orchestra inizia più di due secoli fa ed è collegata a nomi di fama internazionale che hanno fatto la storia della musica sinfonica russa ed europea.
Oggi la Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è l’orchestra ucraina più invitata nel mondo, ha effettuato tour in Europa (Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Francia, Lettonia) e in Asia (Cina e Giappone)

Cafelulé – Danza Contemporanea Verticale
La Compagnia di Performers Verticali Cafelulé è composta da professioniste della danza contemporanea, che da oltre 6 anni hanno incentrato la loro ricerca artistica e creativa sulle performance aeree e si distinguono a livello nazionale per questa peculiarità. Le coreografie e gli spettacoli presentati su palchi nazionali ed internazionali si sono sempre differenziati per la capacità di trasformazione e valorizzazione dello spazio urbano quotidiano e dell’ambiente naturale, sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo che non è il tradizionale palcoscenico: in questo modo l’architettura e la natura diventano parti integranti nella scenografia.


DAL 28 AL 30 LUGLIO 2016
Sguardi sulla pietra
Esposizione opere dei vincitori
Nella scorsa primavera, all’interno del progetto finanziato da Fondazione Cariplo “Stones Heritage Map: Vivere i territori della pietra”, è stata indetta una Call rivolta agli artisti italiani delle Accademie di Belle Arti che utilizzano diversi linguaggi: dalle più tradizionali pittura e scultura all’installazione, dal video e fotografia alla performance. Grazie al bando di concorso gli artisti potranno portare gli esiti della propria ricerca nella cornice di Tones on the Stones 2016, avendo la possibilità di confrontarsi con i materiali lapidei, i loro colori e le texture, ma anche i loro paesaggi, scenari e percorsi.
Sono giunte alla redazione del progetto, curato da Chiara Foletto e Lorena Giuranna, numerose candidature; sono stati selezionati quindi sette giovani artisti che avranno la possibilità di preparare i lavori e i progetti con il contributo di due artisti/tutor che daranno le linee guida all’intero progetto, Andrea Magaraggia e Serena Porrati (www.andreamagaraggia.com e www.serenaporrati.com).
I loro differenti approcci potranno offrire agli artisti selezionati un’opportunità di lavoro approfondita e articolata. L’apertura dell’esposizione è prevista per giovedì 28 luglio 2016.

Food Carousel
Prosegue la proposta gastronomica del festival legata allo Street Food: prodotti del territorio di alta qualità, ricerca e creatività, accompagneranno le giornate di festival grazie ad un piccolo villaggio adiacente all’area degli spettacoli, che sarà ad ingresso libero. vedi http://tonesonthestones.com/

Con il contributo di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, LIVE
Piemonte dal Vivo, Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola
Fondazioni: Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO
Main sponsor: Dot Force
Con il supporto di: Comune di Trontano, Tosco Marmi, Moro Graniti, Domo Graniti, Zacchera Hotels
Sponsor tecnici: Sportway
In collaborazione con: Accademia Scala, Malescorto, Assograniti

2016_07_23 Traviata di Voce all'opera alla Cascina Torretta di Trenno

$
0
0
Sabato 23 luglio 2016, ore 21:30
Cascina Torretta di Trenno - Mare Culturale Urbano - MILANO
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
Mariacristina Ciampi-Violetta Valery
Vittorio Dante Ceragioli-Alfredo Germont
Orazio Mori-Giorgio Germont
al pianoforte Eleonora Barlassina
Giulio Galibariggi Maestro Concertatore. 
Disegno luci di Adriana Renna
Costumi di Simone Martini.
Ingresso 5 Euro

Con VoceAllOpera, dopo il Flash Mob in metropolitana, torna l'opera low cost (biglietti a 5€ acquistabili qui http://m.mailticket.it/evento/8337)

Reduce dal successo ottenuto con Mirandolina al Gran teatro la Fenice di Venezia, il giovane regista Gianmaria Aliverta torna a Milano con l'opera low cost e la sua associazione VoceAllOpera. In sinergia con Mare Culturale Urbano darà vita a una Traviata in formato ridotto nella splendida cornice dell'antica Cascina Torretta di Trenno (Via Gabetti 15, Milano).
Un cast di promettenti debuttanti vede impegnati il giovane soprano Mariacristina Ciampi che vestirà i panni di Violetta Valery e Vittorio Dante Ceragioli al suo debutto assoluto come Alfredo Germont, tenuti a battesimo dal veterano Orazio Mori. La parte musicale sarà affidata al pianoforte di Eleonora Barlassina mentre Giulio Galibariggi (classe 1996) sarà il giovanissimo Maestro Concertatore. 
Il disegno luci prerogativa di Adriana Renna e i costumi di Simone Martini.
Sarà un'opera spogliata di tutto quella pensata da Aliverta, una racconto intimistico di Violetta, che metterà in risalto le gioie della protagoniste, ma soprattutto le sue sofferenze. 

"Ho voluto eliminare totalmente ogni tipo di scenografia e attrezzeria, per focalizzare l'occhio dello spettatore su una interazione costante con Violetta, in scena per quasi tutto lo spettacolo".

Nel suggestivo scenario della cascina di Mare Culturale Urbano, il pubblico sarà a stretto contatto con gli interpreti e potrà godere di una delle opere più famose della nostra tradizione in uno spazio insolito.

2016_08_24 Festival di musica, teatro e cultura materiale ATTRAVERSO Langhe - Roero – Monferrato

$
0
0
I territori dell’Unesco non stanno mai fermi.

 Arriva il nuovo Festival di musica, teatro e cultura materiale

ATTRAVERSO 

Langhe - Roero – Monferrato


dal 24 Agosto al 4 Settembre 2016
 


EVENTI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Mercoledì 24 Agosto 2016_08_24 
Sergio Berardo e Dino Tron in concerto acustico
BOSIO, Aree Protette Appennino Piemontese, Ecomuseo Cascina Moglioni, ore 18.30, ingresso gratuito
A seguire degustazione di prodotti locali a cura di Aree protetta Appennino Piemontese. Alle ore 14 trekking nel suggestivo paesaggio dei laghi del Gorzente all’interno del Parco dell’Appennino Piemontese. Organizza l’Associazione sportiva di Ovada Sentieri di Confine

Venerdì 26 Agosto 2016_08_26 
Steve Della Casa e Efisio Mulas di Hollywood Party
Conferenza spettacolo
PARODI LIGURE, Abbazia di San Remigio, ore 21, ingresso gratuito
Dalle ore 19.30 degustazione a cura della Pro Loco di Parodi Ligure.
Alle ore 17 passeggiata nei boschi alla scoperta di erbe di campo utilizzate nella cucina tradizionale, a cura della chef Anna Rivera della Condotta Slow Food.

Sabato 27 Agosto 2016_08_27 
Kocani Orchestar e Bandakadabra
OVADA, piazza dell’Assunta, ore 21, nell’ambito di Ovada in festa
Dalla sera stand enogastronomici a cura della Confraternita di S. Giovanni Battista.

Giovedì 01 Settembre 2016_09_01 
Narratori del vino
OVADA, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, ore 21, ingresso gratuito.

Venerdì 02 Settembre 2016_09_02 
Guido Catalano in Grand Tour Estate 2016
NOVI LIGURE, Corte di via Solferino, ore 21, ingresso 10 euro.

Sabato 03 Settembre 2016_09_03 
88 Folli e Narratori del Vino per le strade del borgo
CELLA MONTE, Ecomuseo della Pietra da Cantoni, dalle ore 17.30, ingresso gratuito
Durante l’evento degustazione dei prodotti del territorio a cura del Comune di Cella Monte.

Sabato 03 Settembre 2016_09_03 
Peppe Consolmagno
Workshop di improvvisazione agli Alunni del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria
LERMA, Ricetto del Castello, ore 18.30, ingresso gratuito
A seguire degustazione e alle 21, Duo di chitarra classica Ugas e Ghio, a cura di AssoLerma.

Sabato 03 Settembre 2016_09_03 
“Attraverso Paesaggi – Musiche da vedere, immagini da ascoltare”
3D visualmapping e dj set
CASALE MONFERRATO, Piazza Mazzini, dalle ore 21.30, nell’ambito di Io Grignolino
Un appuntamento sensoriale per gustare il Monferrato dove le luci e i suoni di “Attraverso paesaggi” si fondono con i profumi e i sapori del Grignolino, l’anarchico vino del Monferrato.

Domenica 04 Settembre 2016_09_04 
Antonio Marangolo e Peppe Consolmagno
in “A due voci”, 31 arie consonanti per saxofono e percussioni ad libitum
ROCCA GRIMALDA, Castello, ore 21, ingresso gratuito
L’evento è organizzato in collaborazione con Vendemmia Jazz.
Dalle ore 19 degustazione a cura della Pro Loco di Rocca Grimalda.

In programma tra fine agosto e inizio settembre 2016, si svolge la prima edizione diAttraverso Festival, il festival che tra concerti, teatro, cibo e vino, si offre come un vero e proprio percorso turistico-spettacolare per visitare, narrando con parole e musica, il territorio inserito nella World Heritage List dell'Unesco nel 2014 e quelli limitrofi del Piemonte meridionale, tra Langhe, Roero e Monferrato.
Con lo sguardo al futuro ma il cuore ben saldo nel passato Attraverso ha l’obiettivo di far dialogare tra loro, con gusto, i diversi linguaggi della nostra epoca: quello letterario e quello teatrale, quello musicale e quello della cultura materiale del territorio. Proprio in questo intento sta il significato di una delle parole chiave del Festival, la resilienza, intesa come la capacità di resistere e di reinventarsi partendo dalla propria storia.
Partendo da queste premesse ha preso forma l’articolato programma di Attraverso che raccoglie il testimone di Sale il progetto nato nel 2015 nelle zone dell'ovadese e del gaviese, e ne sviluppa e ampia la portata: tra spettacoli di teatro, concerti, performances, incontri e narrazioni Attraverso raggiunge ben diciannove comuni delle province di Cuneo, Alessandria e Asti.
Un Festival diffuso quindi, nei più diversi luoghi già carichi di storia e di eccellenza, che hanno come denominatore comune la bellezza e il paesaggio delle colline a vite che li contraddistingue, dove nascono i grandi vini piemontesi.
Un viaggio attraverso le abbazie e le piazze, i cortili, i ricetti e i castelli, per riscoprire il territorio in compagnia di alcuni protagonisti che hanno fatto del racconto e della bellezza la propria matrice stilistica.
Ed è così che troviamo Carmen Consoli a Alba per l’unica data piemontese del suo tour estivo,Marco Paolini in scena a Monforte D’Alba, Massimo Cotto e Cristina Donà a Costigliole D’Alba, il maestro Ezio Bosso a Pollenzo-Bra, le fanfare Kocani Orchestar eBandakadabra a Ovada, i Mau Mau a Grinzane Cavour, Paolo Rossi a Nizza Monferrato,Sergio Berardo e Dino Tron dei Lou Dalfin, a Bosio.
Accanto a questi nomi ci saranno anche: il poeta Guido Catalano a Alba e Novi Ligure,Antonio Marangolo e Peppe Consolmagno a Rocca Grimalda e Lerma, la conferenza spettacolo con Steve Della Casa e Efisio Mulas, conduttori di Hollywood Party, trasmissione radiofonica di Radio Rai 3, a Parodi Ligure, i Bandaradan a La Morra, 88 Folli a Cella Monte, I Cormorani e Dj Angelo di Radio Deejay a Canelli, Giuseppe Cederna aSerralunga D’Alba e presso la suggestiva cornice del Parco artistico nel vigneto ORME SU LA COURT, mentre la performance di 3d visual mapping “Attraverso Paesaggi – Musica da vedere, immagini da ascoltare” caratterizzerà il centro storico di Casale Monferrato.
Un programma vario che riflette la ricchezza e varietà dei territori che lo accolgono, tra bellezze paesaggistiche e prelibatezze eno-gastronomiche. E proprio l’enogastronomia è l’altro protagonista di Attraverso Festival. Partendo da quel denominatore comune delle tre zone qual è il prezioso nettare degli Dei presente in varie declinazioni, con i racconti sensoriali dei Narratori del Vino, assaporato durante le degustazioni offerte dalle Pro Loco dei comuni coinvolti e dall’incontro/chiacchiera sul tema “I partigiani del vino” tenuto da Angelo Gaja, Oscar Farinetti. Walter Massa e Omar Pedrini a Barbaresco in occasione dell’ evento conclusivo del Festival che vedrà sullo stesso palco, anche Bella Ciao, il più grande spettacolo di folk revival italiano riallestito cinquanta anni dopo. Vino, buon cibo e spirito di festa popolare.
Proprio in occasione dell’evento conclusivo si inserisce la collaborazione con Il Circolo dei lettori di Torino, partner dell'iniziativa con un servizio navette a/r Torino – Barbaresco, domenica 4 settembre 2016. Info e prenotazioni: 011 4326827| info@circololettori.it
Durante le giornate di spettacolo sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate in alcuni dei luoghi che ospitano il Festival come il tour guidato di Alba Sotterranea o la possibilità di scoprire la Torre di Barbaresco e il Castello di Monticello Borgo, gli INFERNOT celati nei sotterranei dell’Eco Museo della Pietra da Cantoni di Cella Monte o, ancora, sarà possibile visitare le mostre allestiste all’interno della Fondazione Bottari Lattes. Gli amanti della natura avranno invece l’occasione di imparare a riconoscere le erbe selvatiche commestibili insieme alla Chef Anna Rivera di Arquata Scrivia della Condotta di Slow Food oppure di partecipare ad un trekking all’interno del Ente parco Aree Protette Appennino Piemontese o ancora passeggiare felici alla scoperta dei segreti della bio-architettura, perfettamente integrata nel territorio che la ospita. Senza dimenticare il percorso d’arte tra le vigne nel Parco artistico nel Vigneto “Orme su La Court” che scopre le tappe dell’acqua, dell’aria e del fuoco pensate e realizzate da Emanuele Luzzati fino al grande portale sulle colline realizzato da Ugo Nespolo.
Attraverso Festival è un progetto di Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia e con la collaborazione del Movimento di Resilienza Italiana. E’ realizzato con il Patrocinio di Unesco e dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato; il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CR, Fondazione CRC e il coordinamento di Fondazione Piemonte dal Vivo. Con l’intervento diCeretto Vini e con la partecipazione dei comuni di Alba, Barbaresco, Bosio, Canelli, Casale Monferrato, Cella Monte, Costigliole d’Asti, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Lerma, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Parodi Ligure, Pollenzo-Bra, Rocca Grimalda e con l’Ente Parco Aree protette Appennino Piemontese. Un ringraziamento speciale va inoltre ai numerosi soggetti che già operano sul territorio: ATL Langhe Roero, ATL Alessandria, ATL Asti, le vivacissime Pro Loco, i produttori e le associazioni culturali.

2016_07_16 POMERIGGI ALLE STELLINE Pianoforte Nathalia Milstein

$
0
0
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno

POMERIGGI ALLE STELLINE
Stagione Straordinaria in occasione del trentennale della Fondazione Stelline

Chiostro della Magnolia - Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61 – Milano

Sabato 16 luglio 2016, ore 16.45

Bach, Toccata in do minore, BWV 911
Ravel, Tombeau de Couperin
Beethoven, Sonata n. 28, op. 101
Ravel, La Valse


Pianoforte: Nathalia Milstein

Concerto in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia


Secondo concerto in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia all’interno della rassegna en plein air Pomeriggi alle Stelline: un viaggio musicale per piano solo che va da Bach a Ravel. Nel Chiostro della Magnolia, dalle ore 16:45, risuoneranno le note della Toccata in do minoredi Bach, del Tombeau de Couperin di Ravel e della Sonata n. 28 di Beethoven. Il pomeriggio di musica si chiuderà con La Valse ancora di Maurice Ravel. La giovane protagonista del concerto sarà Nathalia Milstein. Classe 1995, vince, nel 2015, il prestigioso Concorso Internazionale Axa di Dublino, divenendo così la prima fanciulla ad aggiudicarsi il primo premio nella storia del concorso. Da lì inizia la sua carriera internazionale costellata di altre importanti vittorie e altrettanti riconoscimenti, così come di esibizioni nei teatri e nelle sale da concerto di tutto il Mondo. L’appuntamento successivo per Pomeriggi alle Stelline è fissato per sabato 23 luglio, con un’esibizione dell’Ensemble di Percussioni dei Pomeriggi Musicali.

www.ipomeriggi.it

www.ipomeriggi.it/facebook

www.ipomeriggi.it/youtube

2016_07_20 POMERIGGI MUSICALI al Cortile di Palazzo Reale

$
0
0
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno

CONCERTI NELLE SERE D’ESTATE


Dvořák, Serenata per archi
Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra d’archi

Direttore: Benjamin Bayl
Ensemble di Archi dei Pomeriggi Musicali



Cortile di Palazzo Reale
Mercoledì 20 luglio 2016, ore 20.30

L’ultimo appuntamento con i Concerti nelle sere d’estate a Palazzo Reale è per mercoledì 20 luglio, alle ore 20:30, nello splendido cortile a fianco del Duomo. A salutare il pubblico di AriAnteo sarà l’Ensemble di Archi dei Pomeriggi Musicali, che, diretto da Benjamin Bayl, accompagnerà il violino solista di Laura Bortolotto. Il programma prevede l’esecuzione della Serenata per archi diAntonín Dvořák, seguita dall’esibizione della solista nel superbo Concerto per violino e orchestra d’archi di Mendelssohn. Dopo il concerto, alle 21:45, ci sarà la proiezione di La pazza gioia di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela RamazzottiMolteplici le soluzioni d’acquisto per partecipare alla serata: il pubblico potrà acquistare il biglietto solo per il concerto, oppure acquistare un biglietto cumulativo sia per il concerto che per il film.
Biglietteria Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – 20121 Milano
Attiva nelle sere di concerto dalle ore 19.30
BIGLIETTI:
. Biglietti per il solo concerto:5,00 € (+ prevendita)
. Biglietti concerto e film:8,00 € (+ prevendita)in vendita solo presso biglietteria di Palazzo Reale la sera del concerto.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Dal Verme
I Pomeriggi Musicali:
Tel. 02/87.905
Anteo spazioCinema
Tel. 02/43.91.27.69 e 02/65.97.732

2016_06_09 Notturni in Castello a Milano con gli Amici della Musica

$
0
0
Castello Sforzesco – Cortile delle Armi
Sabato 9 luglio 2016 ore 21.30 
EVENTO DI APERTURA DEL FESTIVAL
NOTTURNI
concerti, teatro, social music, liberamenti ispirati a...
le sei icone di Milano 2016


Liberamente ispirato a “Canestra di frutta” del Caravaggio 
CHIAROSCURO - Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio Con Gaetano Coccia, Francesco De Santis, Antonella Parrella
Messa in scena TEATRI 35

Musiche dal vivo eseguite da MILANO CHAMBER ORCHESTRA 
Michele Spotti - direttore
Tableaux vivants, ovvero quadri viventi, è la rappresentazione scenica di un’opera d’arte; nata come tecnica nel settecento, ebbe in Europa il suo periodo di massimo splendore nel secolo XIX, ma venne utilizzata molto anche nel cinema, ad esempio da Pier Paolo Pasolini. Prendendo come punto di partenza la “Canestra di frutta” del Caravaggio, si snoda un percorso che mette in scena alcuni dei grandi capolavori caravaggeschi. Uno spettacolo di grande impatto emotivo che prende forma sotto gli occhi degli spettatori, ben 19 tele saranno interpretate dagli attori con l’ausilio di un’abile regia luci e pochi oggetti in scena. Elemento essenziale dello spettacolo è la musica, eseguita in scena e dal vivo dall’orchestra, con una scelta di brani di musica barocca, che amplifica la drammaticità e suggestione della performance.

GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:

Martedì 12 luglio 2016_07_12 ore 21.30
SOCIAL VOCAL
Circlesongs con Oskar Boldre e ANCORE D’ARIA
Entrata e partecipazione libera

Circle Singing – una nuova dimensione della musica corale alla portata di tutti senza spartiti e senza frontiere stilistiche. La voce, usata come strumento, permette di comunicare oltre i linguaggi e crea poliritmie, racconta immagini e giocosamente, stravolge l’armonia.

Iscrizioni al sito www.amicidellamusicamilano.it

Giovedì 14 luglio 2016_07_14 ore 21.30
Liberamente ispirato agli affreschi di B.Luini di San Maurizio al Monastero Maggiore
CANTI DALLO SPIRITUALE ALLO SPIRITOSO
ANCORE D’ARIA – orchestra vocale
Oskar Boldre - direttore

Un orchestra di voci che si avvicina alla spiritualità del canto scoprendo antiche e nuove forme espressive. Le sonorità medioevali degli Anuna di Michael McGlynn, i brani contemplativi ispirati alla Natura dove il canto difonico è usato come pura e limpida melodia (Garbarek, McFerrin…), sino alle gioiose ed ascetiche atmosfere di compositori contemporanei (Dulce Pontes, Yes…). Un viaggio sonoro ricco di sfumature che vi sorprenderà


Martedì 19 luglio 2016_07_19 ore 21.30
KARAOKE LIRICO
Con Giorgio Valerio
Loris Peverada - pianoforte
Quanti appassionati melomani hanno sognato, almeno per una volta, di salire sul palcoscenico e cantare l’aria d’opera prediletta? Ecco l’occasione tanto attesa in questa serata d’estate al Castello Sforzesco, incoraggiati e accompagnati dal baritono Giorgio Valerio e dal pianista Loris Peverada.
Entrata e partecipazione libera

Giovedì 21 luglio 2016_07_21 ore 21.30
Liberamente ispirato a “Ritratto di Alessandro Manzoni” di F.Hayez
VERDI, MANZONI, HAYEZ– concerto lirico
MILANO CHAMBER ORCHESTRA 
Katerina Kotsou – soprano, 
Oreste Cosimo – tenore, 
Gabriele Nani – baritono, 
Michele Spotti – direttore
Tre artisti, accomunati dallo stesso fuoco, dagli stessi ideali. Erano amici, si conoscevano, si frequentavano, l'uno si ispirava all'altro. Un esaltante confronto tra pittura e musica giocato spesso sugli stessi temi, come I due Foscari, I Lombardi, i Vespri siciliani, titoli di opere verdiane che hanno ispirato alcuni quadri di Hayez.

Sabato 23 luglio 2016_07_23 ore 21.30
Liberamente ispirato a “Il Cristo morto” di A.Mantegna
STABAT MATER– Vivaldi Project
SOQQUADRO ITALIANO
Vincenzo Capezzuto - voce e danza, 
Mauro Bigonzetti – coreografie
Stabat Mater è uno spettacolo in cui musica, canto e danza si fondono per delineare una sorta di opera totale. Contributo importante è dato da Mauro Bigonzetti, tra i principali coreografi del panorama internazionale della danza e direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, che s’inserisce con armonia in questo lavoro, riuscendo a dar vita ad una danza fortemente contaminata e teatrale.
Claudio Borgianni - drammaturgia e direzione
FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO


Mercoledì 27 luglio 2016_07_27 ore 21.30
SOCIAL STRINGS
Con Andrea Anzalone e MILANO CHAMBER ORCHESTRA

Suoni uno strumento ad arco? Sei un professionista o suoni per tuo diletto? Ti piace fare musica d'insieme? Allora non puoi mancare all'appuntamento con il Social Strings tenuto da Andrea Anzalone del quartetto Archimia e i solisti della Milano Chamber Orchestra, orchestra residente del festival.
Entrata e partecipazione liberaIscrizioni al sito www.amicidellamusicamilano.it

Giovedì 28 luglio 2016_07_28 ore 21.30
Liberamente ispirato a “Il Disco” di A. Pomodoro
TUTTO BACH
MILANO CHAMBER ORCHESTRA
Le imponenti opere di Arnaldo Pomodoro, tra cui il grande disco in piazza Meda, sono note per l’equilibrio tra le forme geometriche esterne, perfettamente lisce e levigate, e i «paesaggi» che si intravedono all’interno, fatti di meccanismi, ingranaggi, schemi e segmenti che si ripetono. 

Se volessimo pensarle in musica, potremmo paragonarle all’opera di Bach, alla scrittura contrappuntistica del grande sassone che segna tutta la sua monumentale produzione musicale.

Venerdì 29 luglio 2016_29 ore 21.30
SOCIAL BRASS
con Leonardo Laserra Ingrosso e la Civica Orchestra di Fiati di Milano
Suoni uno strumento d'ottone? Sei appassionato di musica, amatore o professionista? Suoni in una banda o in un'orchestra? Partecipa al Social Brass per fare musica insieme sotto la sapiente guida del Tenente Colonello Leonardo Laserra Ingrosso, direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza, invitato a dirigere il concerto della Civica Orchestra di Fiati del 30 luglio.
Entrata e partecipazione liberaIscrizioni al sito www.amicidellamusicamilano.it

Giovedì 4 agosto 2016_08_04 ore 21.30
SOCIAL EARLY DANCE
La Moresca con Letizia Dradi
La danza della lotta tra gli opposti, la danza del metallo dei campanelli e del legno dei bastoni.
Una danza di terra, risvegliata dai passi battuti dei danzatori e di aria, sferzata dalle spade.
Tutto questo, altro ancora e la Moresca, danza teatrale molto amata a partire dal Medioevo per esprimere in maschera quello che a volto scoperto non era possibile rappresentare secondo la testimonianza di Baldassarre da Castiglione nel suo Libro del Cortegiano del 1528.
Un modo divertente e coinvolgente per avvicinarsi alla danza antica e per meglio gustare lo spettacolo Le Dame di Orfeo.
Entrata e partecipazione liberaIscrizioni al sito www.amicidellamusicamilano.it

Sabato 6 agosto 2016_08_06 ore 21.30
Liberamente ispirato a “Ritratto di giovane donna” di Piero del Pollaiolo
LE DAME DI ORFEO– Da Florinda a Euridice: musica e danza per le dame milanesi del Seicento
ACCADEMIA DEGLI IMPERFETTI
Letizia Dradi ricostruzioni ed integrazioni coreografiche
“Nel Seicento, i Milanesi andavano famosi come schermidori e come ballerini; onde le feste erano sempre ricreate da qualche mimica invenzione”. Tra Milano e Parigi opera il più eminente dei danzatori milanesi che fu senz’altro Cesare Negri detto il Trombone “ maestro di ballare” e figura di spicco nell’ambito culturale e spettacolare della nostra città. Nel 1602 pubblicò la raccolta di danze Le Gratie d’Amore, da cui sono tratte quelle di questo programma dedicate a dame della corte milanese.

Uno spettacolo che ci permetterà di calarci in un’epoca, quella delle dame ritratte dal Pollaiolo, connotata da eleganza, leggiadria, bellezza.
Approfondimenti su www.amicidellamusicamilano.it

BIGLIETTI:
€10 PER I CONCERTI (9/7 -, 14/7 - 21/7 -, 23/7 - 28/7 - 6/8)
INGRESSO e PARTECIPAZIONE GRATUITA AI "SOCIA"L E AL KARAOKE LIRICO

INFO: Amici della Musica Milano
piazza Donne Partigiane
20142 MILANO 02/89122383 3454220303
info@amicidellamusicamilano.it
www.amicidellamusicamilano.it

2016_07_31 Pagliacci in scena ad Albenga

$
0
0
Albenga, Piazzetta Dei Leoni
Domenica 31 Luglio 2016 Ore 21,15
Aspettando Pagliacci "Entree - La Magia Delle Bolle "
Con la partecipazione di Luisa Vassallo ed Elio Berti
A seguire
Pagliacci
Libretto e Musica di Ruggero Leoncavallo
INGRESSO 25 €
Personaggi e interpreti
Nedda - Angelica Cirillo
Canio - Alessandro Mundula
Tonio - Kim Young Hoon
Peppe - Vincenzo Sarinelli
Silvio - Domenico Barbieri
Coro Sinfonico Ticino
Diretto dal M'. Giampaolo Vessellla
Camerata Musicale Ligure
Violino Giovanni Sardo, 
Flauto Marco Moro, 
Chitarra José Scanu, 
Chitarra Simone Mazzone
Pocketscore Raffaele Cecconi

Maestro Concertatore al pianoforte Angiolina Sensale
Regia Scene e Costumi - Fabio Buonocore
INFO valepern@gmail.com Tel 339-2663150

2016_07_28 DIDO and AENEAS di H.Purcell, OPERA NEL PARCO a Taino

$
0
0
Festival dei Punti Cardinali
Dal 28 luglio al 30 luglio 2016
Parco Comunale di Taino 21020 Taino
Biglietti www.vivaticket.it
Tre giorni di musica, arte e incontri. Il 'Luogo dei quattro Punti Cardinali', scolpito dall'artista Giò Pomodoro nel cuore verde di Taino, ci invita a viaggiare, a scoprire nuove direzioni e a sostare per ammirare panorami di cultura. Tre serate di grande musica su un palcoscenico unico al mondo, per una viaggio dell'anima.
Tre pomeriggi di festa e arte per vivere il parco con tutta la famiglia, cenare sul prato con proposte gastronomiche di qualità, partire per un breve viaggio culturale tra le vie del paese, incontrare donatori di arte e musica, ascoltare poesia, visitare il 'dietro le quine' di un'opera lirica o di un concerto.

tutti i pomeriggi ART PICNIC: picnic nel parco, laboratori gratuiti, passeggiate artistiche. Programma completo sul sito festivaldeipunticardinali.it

giovedì 28 luglio 2016_07_28
DIDO and AENEAS di H.Purcell
OPERA NEL PARCO, in collaborazione con Coin du Roi Sociètè d'Opèra

venerdì 29 luglio 2016_07_29  - ensemble BALTIJA (musica popolare antica dalla Lituania) e trio SEMBRAR PARA COSECHAR (viaggio in America Latina in compagnia di tre tenori)

sabato 30 luglio 2016_07_30 - 3FINGERS JAZZ MANOUCHE, il ritmo travolgente del gipsy jazz internazionale

2016_07_28 NOTTURNI in Castello Sforzeso a Milano

$
0
0
NOTTURNI concerti, teatro, social music, liberamenti ispirati a...
le sei icone di Milano 2016

Castello Sforzesco – Cortile delle Armi

QUESTA SETTIMANA:

mercoledì 27 luglio 2016 ore 21.30
NOTTURNI SOCIAL STRINGS

Con Andrea Anzalone e MILANO CHAMBER ORCHESTRA
Entrata gratuita, per chi vuole suonare iscrizioni su www.amicidellamusicamilano.it
giovedì 28 luglio 2016 ore 21.30
Liberamente ispirato a “Il Disco” di A. Pomodoro

TUTTO BACH

MILANO CHAMBER ORCHESTRA

Gianno Biocotino, flauto, Elton Tola, violino, Marcello Miramonti, violino 
note per l’equilibrio tra le forme geometriche esterne, perfettamente lisce e levigate, e i «paesaggi» che si intravedono all’interno, fatti di meccanismi, ingranaggi, schemi e segmenti che si ripetono. Se volessimo pensarle in musica, potremmo paragonarle all’opera di Bach, alla scrittura contrappuntistica del grande sassone che segna tutta la sua monumentale produzione musicale.


venerdì 29 luglio 2016_07_29 ore 21.30
NOTTURNI SOCIAL BRASS
Con il Mà Leonardo Laserra Ingrosso e la Civica Orchestra di Fiati di Milano
Entrata gratuita, per chi vuole suonare iscrizioni su www.amicidellamusicamilano.it

BIGLIETTI:€10 Prevendita VIVATICKET

GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:

Giovedì 4 agosto 2016 ore 21.30

SOCIAL EARLY DANCE

La Moresca con Letizia Dradi 

Entrata gratuita

per danzare è necessario iscriversi (gratuitamente) al sito www.amicidellamusicamilano.it

Sabato 6 agosto 2016 ore 21.30

Liberamente ispirato a “Ritratto di giovane donna” di Piero del Pollaiolo

LE DAME DI ORFEO – Da Florinda a Euridice: musica e danza per le
 dame milanesi del Seicento
ACCADEMIA DEGLI IMPERFETTI 

Letizia Dradi ricostruzioni ed integrazioni coreografiche

Approfondimenti su www.amicidellamusicamilano.it

BIGLIETTI:
€10 
PER I CONCERTI (9/7 -, 14/7 - 21/7 -, 23/7 - 28/7 - 6/8)
INGRESSO LIBERO AI "SOCIAL" E AL KARAOKE LIRICO.
Chi vuole partecipare suonando o cantando deve iscriversi su www.amicidellamusicamilano.it
€50 ABBONAMENTO A TUTTI I CONCERTI + TESSERA ASSOCIATIVA AMICI DELLA MUSICA
Prevendita VIVATICKET
INFO: Amici della Musica Milano
piazza Donne Partigiane
20142 MILANO
02/89122383
3454220303
info@amicidellamusicamilano.it
www.amicidellamusicamilano.it

2016_07_25 Italiani all'estero, Giovanni Gorelli, pianista fiorentino dalla sala da concerto alla platea universale del WEB

$
0
0
Il M° Giovanni Gorelli, che da alcuni anni vive stabilmente a Parigi, ha intrapreso recentemente un nuovo percorso di esecuzione musicale "rubando" il mestiere agli amici organisti, che ne sono sempre stati i maggiori detentori, e ancora oggi si dedicano con molta passione, riportando sulla tastiera del pianoforte "l'arte dell'improvvisare" che fu parte essenziale della storia di grandi pianisti del passato, ma che oggi vede solo alcuni nomi molto gettonati ma che si contano sulle dita di una mano.

Qual è stato il tuo percorso di studi e com'è iniziata la tua carriera?
Ho avuto un percorso assai articolato, avendo praticato differenti stili e strumenti musicali.
Cominciai a suonare il pianoforte a otto anni con un approccio allo stesso tempo tradizionale che innovativo. Studiavo il solfeggio ma l’insegnante mi proponeva anche di imparare subito dei pezzi suonando a memoria attraverso qualche sua dimostrazione e consiglio. Era in grado di insegnare anche alle persone non vedenti, quindi prediligeva un rapporto diretto, spontaneo basato sulla memoria tattile e udiva. Potei imparare cosi anche alcuni pezzi assai importanti di Bach.
Dopo qualche anno volli imparare la chitarra, poiché avevo ormai una certa abilità musicale ed ero attirato dalla musica blues e rock. Fu quello il periodo in cui appresi le basi dell’improvvisazione che ripresi poi dopo qualche anno sul pianoforte stesso quando decisi di dedicarmi in modo approfondito allo studio di questo strumento. 
Ho cosi perseguito un percorso da musicista classico studiando nei conservatori italiani e poi francesi, pur mantenendo un’apertura ai differenti stili musicali e in modo particolare alla pratica dell’improvvisazione che coltivai a lungo su più strumenti.
La mia formazione più importante fu comunque quella della musica classica. Studiai all’Ecole Normale de Musique Alfred Cortot, al Conservatoire Rachmaninoff, dopo aver già ottenuto dei diplomi nei Conservatori Italiani. Mi sono infine perfezionato sotto la guida del Maestro Piernarciso Masi all’Accademia Musicale di Firenze.
La mia carriera musicale comincia direi durante l’adolescenza, quando partecipavo con un gruppo ad alcuni rock contest e le nostre canzoni andavano in onda presso alcune Radio assieme a dell’interviste. Ma in modo particolare decolla quando ottengo due contratti come Insegnante di Pianoforte a Parigi per delle Scuole private di Musica, posti a tempo indeterminato che mantengo ancora oggi. Dopo circa quattro anni consacrati all’insegnamento a tempo pieno, decisi di dedicarmi all’attività concertistica e cominciai cosi a suonare a Parigi, Nizza, Picardie, Roma, Puglia per circa due anni.
L’incontro con un giornalista de Le Monde (Olivier Zilbertin), specializzato sullo sviluppo dei media tramite Internet, mi permette ora di cambiare ottica e ho deciso di dedicarmi in modo più assiduo alla diffusione delle mia attività artistica attraverso tutti i vari social network.

Ricordi l'emozione della tua prima volta davanti ad un pubblico?
Si, é un ricordo sicuramente ancora molto vivo e penso che sia stato un momento cruciale del mio percorso esistenziale e artistico. Ero molto piccolo, circa 10 anni, ed era un teatro piuttosto grande con un gran numero di persone. L’emozione fu quindi molto forte, provai qualcosa di speciale, una realtà fino a quel momento sconosciuta. L’attenzione di molti adulti nei confronti di quello che un bambino poteva fare mi risultò sbalorditiva. C’era qualcosa di autentico, un sentire comune elettrizzante e febbrile. Per certi aspetti fu un’esperienza anche dura, che mi mise alla prova. Ma con il senno di poi ritengo che sia stata una delle cose più importanti che abbia vissuto quando ero ancora un bambino.

Per quanto tempo sei riuscito a lavorare in Italia prima di decidere di affrontare una carriera all'estero?
In Italia ho ottenuto la Laurea in Psicologia e mi sono formato come musicista. Ho insegnato musica privatamente, in modo particolare la chitarra e il contrabbasso. Mi sono poi perfezionato come Pianista in Francia, dove come ho detto precedentemente ho cominciato ad avere dei posti fissi come insegnante di pianoforte.
Quindi a parte alcune cose sporadiche non ho avuto un periodo lavorativo in Italia, prima di partire per la Francia. Ho potuto, per contro, lavorarci in seguito dandoci alcuni concerti e collaborando con persone di grande qualità.

Quali sono, secondo te, le difficoltà maggiori che riscontri in questa professione artistica?
Penso che una delle principali difficoltà é quella di dover far fronte ad un mondo lavorativo assai disorganizzato. Tra l’Ottocento e il secolo scorso molte attività culturali sono state prese seriamente in considerazione. Inserite nei programmi scolastici e nelle Università. La Politica ha dato molta importanza alla ricerca scientifica perché utile allo sviluppo industriale e alla potenza militare. La Musica, nonostante sia una delle forme più elevate del pensiero e del sentimento occidentale, purtroppo non é mai stata considerata veramente come una priorità e soffre oggi di una mancanza di investimenti e di adeguati sostegni al suo sviluppo.
Ho avuto la fortuna di poter crescere professionalmente in questi anni, sormontando tutte queste difficoltà, grazie a varie opportunità che ho saputo cogliere poiché la passione e la gioia che questa attività mi ha sempre procurato non sono mai venute meno.
Sono stato anche molto fortunato di poter sviluppare la mia carriera in una città particolarmente attiva dal punto di vista culturale come Parigi.

Per contro, cosa ami di questo lavoro?
Amo molto la Musica, ovviamente, ma anche l’Arte in generale. Praticare il pianoforte costantemente mi arricchisce ogni giorno. Scoprire i diversi linguaggi musicali e i differenti stati d’animo che i vari compositori hanno voluto esprimere é un’esperienza unica ed un grande privilegio.
Provo anche una grande gioia nel dare emozioni alle altre persone, in modo particolare dal vivo. Credo che la Musica abbia un forte potere spirituale e ci permetta di elevarci, umanamente parlando, ogni volta che ne usufruiamo. Direi quindi che amo particolarmente suonare perché questo mi permette costantemente di divenire come persona: soffrendo e provando piacere, emozionandomi ed emozionando. Il nostro complesso mondo interiore trova spazio nelle infinite armonie che troviamo negli intervalli musicali, nei ritmi e nelle variabili intensità sonore.

Quanto tempo passi davanti alla tastiera?
É difficile per me rispondere a questa domanda, perché il tempo che dedico allo strumento varia molto a seconda dei periodi. Ci sono stati dei mesi in cui passavo anche dieci ore al giorno. Altri in cui invece avevo particolarmente bisogno di rigenerarmi e vivere altre cose.
Direi comunque che mi succede spesso di suonare tra le 5 e le 7 ore al giorno e molto spesso prediligo le ore notturne.

Qual è una tua giornata tipo, fuori dallo studio?
In linea generale le mie giornate sono molto diverse. Al di la dello studio adoro coltivare le varie forme d’arte. Il cinema e il teatro sono due grandi passioni e qua a Parigi ho avuto l’occasione di poter vedere moltissimi film e conoscere tanti pezzi teatrali. Mi piace anche dedicare parte della giornata alla vita amorosa e alle relazioni umane in generale, che ritengo essere il fulcro della vita e dell’arte. Mi piace fare delle passeggiate in Parigi, viaggiare e quando posso praticare lo sport, specialmente la piscina. 
Penso che per la vita in generale ma in modo particolare per professioni che necessitano performances di alto livello lo sport sia molto utile. Non é facile conciliare tante attività ma, appunto, il saper vivere si manifesta anche attraverso le nostre scelte.

Quale è il tuo repertorio classico?
Ho un repertorio vario,che va dai clavicembalisti fino a Rachmaninoff, Debussy, Ravel. I miei autori preferiti sono probabilmente F. Chopin e L. van Beethoven. Cerco di non soffermarmi troppo su un stile o un autore, benché a volte sia utile e necessario. Trovo interessante lavorare a volte lo stesso repertorio a distanza di anni, notando come il progresso ha permesso di capire più elementi musicali e la tecnica sempre più raffinata aumenta la possibilità di ascoltare di più il suono durante l’esecuzione e prendere di conseguenza anche più piacere. Non si finisce mai di conoscere meglio la musica e di lasciarla fluire nel nostro corpo attraverso le nostre pulsioni e le nostre emozioni. Inoltre trovo che studiare uno stile o un autore permette di comprendere meglio anche gli altri stili e compositori. La polifonia cosi ricca di Bach può essere vista anche in Chopin, cosi come vi é un aspetto romantico anche in molti pezzi barocchi, specie quelli più lenti. Attraverso lo studio mi sono reso conto che esiste anche una dimensione atemporale e astorica della musica. Senza dubbio esistono degli stili che si sono creati in certi periodi e in certe zone geografiche, ma la musica ha un aspetto misterioso e sorprendente, legato all’individuo e a tanti altri fattori che fanno di ogni pezzo e di ogni compositore qualcosa di unico e irripetibile.

Ci puoi dire invece come è nata e cosa ci riserva in futuro la tua nuova passione per l'improvvisazione jazz?
L’improvvisazione é nata nel periodo in cui suonavo la chitarra elettrica. Ho cominciato intorno ai 14 anni e avevo sviluppato una tecnica apprezzata da molti amici intorno ai 16/19 anni quando davo dei concerti con alcuni gruppi rock. Il blues é stata la base di quel periodo, ma imparai a memoria molti assoli per chitarra di varie canzoni da quelle dei Pink Floyd fino a quelle degli U2. Ho poi applicato quello che avevo imparato sulla chitarra al pianoforte che avevo già cominciato a suonare appunto da bambino.
Con il tempo ho poi sviluppato uno stile personale, unendo sempre di più le più varie conoscenze musicali che ho avuto la fortuna di conoscere. Penso quindi di continuare a sviluppare l’improvvisazione che per certi aspetti ho scoperto essere una moderna forma del ‘ricercare’, specie dal momento in cui non ci si sofferma troppo su questioni di stile ma si continua a scoprire le infinite suggestioni armoniche che lo strumento procura.
Voglio continuare a conciliare lo studio degli spartiti con l’arte dell’improvvisazione che era tra l’altro fino agli anni ’40 prassi normali di qualsiasi pianista che volesse raggiungere una profonda conoscenza della musica. Comporre, improvvisare e interpretare dovrebbero essere secondo me parte di un unico percorso musicale.

Hai mai avuto momenti di sconforto che ti abbiano fatto pensare di cambiare lavoro?
Ci sono stati alcuni momenti difficili, ma devo dire che non ho mai pensato di cambiare mestiere da quando la passione per la musica mi ha portato a fare delle scelte decisive.
Anzi sono sempre stato molto fiero e felice di aver perseguito i miei obiettivi e spero che questa mia forte volontà possa continuare il più a lungo possibile. Sono sicuro che la parte migliore arriverà nei prossimi anni e sono sicuro che potrò mostrarla al meglio delle mie possibilità.

Dove  e in che cosa potremmo venire prossimamente ad ascoltarti?
Il mio progetto prossimo é quello di fare delle nuove registrazioni video, interpretando F. Chopin e L. van Beethoven e improvvisando alcuni pezzi in vari stili. Li condividerò poi su tutti i social network.
Un concerto in Emilia Romagna é poi previsto, ma la data verrà definita nelle prossime settimane. 
Direi quindi di tenere d'occhio i mezzi potentissimi del WEB, che abbiamo oggi, perché in ogni momento delle occasioni si possono presentare ad una velocità che a volte non possiamo neanche immaginare.

Profilo Facebook: https://www.facebook.com/giovanni.gorelli
Una intervista di Antonio Dimartino

2016_07_28 Superhero Symphony per laVerdi Estate

$
0
0
Giovedì 28 Luglio 2016_07_28 
Domenica 31 Luglio 2016_07_31
Auditorium di Milano, largo Mahler
Estate 2016
Superhero Symphony
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Ernst van Tiel
Ernst van Tiel debutta alla guida de laVerdi in un concerto dedicato ai Supereroi del grande cinema

PROGRAMMA
Prima parte
1. Danny Elfman: Batman (1989) Suite
2. James Horner: The Rocketeer (1991) Theme
3. John Ottman: Fantastic Four (2005) Main Title
4. Marco Beltrami: Hellboy (2004) Evil Doers: Suite from Hellboy
5. Brian Tyler: Teenage Mutant Ninja Turtles (2014) Suite
6. Joe Harnell: The Incredible Hulk (1978) The Lonely Man Theme
7. Jerry Goldsmith: Supergirl (1984) Theme
Seconda parte
8. Alan Silvestri: Captain America: The First Avenger (2011) March
9. Danny Elfman: SpiderMan (2002) Theme
10. Jerry Goldsmith: The Shadow (1994) Theme
11. Patrick Doyle: Thor (2011) A New King
12. John Ottman: XMen 2 (2003) Suite
13. Blake Neely: Arrow (2014) The Man Under the Hood
14. Alan Silvestri: Judge Dredd (1995) Suite
15. John Williams: Superman the Movie (1980) March

Dopo le musiche di Star Wars e Il Padrino, laVerdi accende la fantasia del pubblico di ogni età, proponendo – in collaborazione con Soundtracks live! – Superhero Symphony: una carrellata di successi tratti dalle colonne sonore dei grandi film dedicati da Hollywood ai Supereroi di celluloide. Da Batman a Hellboy, da Superman a Captain America, da Fantastic Four a Thor, un doppio appuntamento da non perdere, nell’ambito di Estate 2016 – la stagione estiva de laVerdi: giovedì 28 (ore 20.30) e domenica 31 luglio (ore 18.00), all’Auditorium di Milano. Sul palco di largo Mahler, a guidare l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, lo specialista di colonne sonore Ernst van Tiel: il conductor olandese, direttore principale della Polish Baltic Philharmonic Orchestra dal 2012, ha tra l’altro diretto la Brussels Philharmonic nella registrazione della colonna sonora, composta da Ludovic Bource, del film The Artist, vincitrice di 5 Premi Oscar.
Al concerto di domenica 31 prenderanno parte anche anche i figuranti della Avengers Italian Division: tutti i fan della saga dei Supereroi sono invitati a venire in Auditorium con i costumi e gli accessori preferiti.
Durante i concerti serali, il pubblico dell’Auditorium avrà a disposizione un buffet allestito nel Foyer del bar (costo euro 12,00, solo su prenotazione; modalità: al momento della prenotazione del biglietto del concerto o scrivendo direttamente a info@auditoriumdimilano.org).
(Biglietti euro 25,00/10,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it ). laVerdi ringrazia per la collaborazione COLONNESONORE.NET

2016_07_30 Grande concerto di fine luglio per I POMERIGGI alle Stelline

$
0
0
 Sabato 30 luglio 2016, ore 16.45
Chiostro della Magnolia - Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61 – MilanoORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
I POMERIGGI ALLE STELLINE
Stagione Straordinaria in occasione del trentennale della Fondazione Stelline
Haydn,Sinfonia concertante per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra
Mendelssohn,Sinfonia n. 4, “Italiana”, op. 90

Violino: Fatlinda Thaci
Violoncello: Andrea Favalessa
Oboe: Francesco Quaranta
Fagotto: Lorenzo Lumachi
Direttore: Massimiliano Caldi
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Saranno le note di Haydn e Mendelssohn ad allietare I Pomeriggi alle Stelline, la rassegna di musica en plein air che sabato 30 luglio, alle consuete 16:45, nel bellissimo Chiostro della Magnolia a Palazzo delle Stelline, aspetta il pubblico per il penultimo appuntamento. Il programma accosterà la Sinfonia concertante per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra di Haydn alla Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn. L’esecuzione sarà affidata all’Orchestra tutta diretta dal M° Massimiliano Caldi e i ruoli del concertino nella pagina di Haydn saranno affidati alle nostre prime parti: Fatlinda Thaci al violino, Andrea Favalessa al violoncello, Francesco Quaranta all’oboe e Lorenzo Lumachi al fagotto. L’appuntamento successivo per I Pomeriggi alle Stelline, l’ultimo in programma per questo 2016, è fissato per sabato 6 agosto, con il Quartetto di Sassofoni formato da Roberto Stuffo, Emanuele Fresia, Claudio Guida, Paolo Firpo.
BIGLIETTI Biglietto per il concerto:5,00 € (+ prevendita)
Biglietteria Chiostro delle Stelline
Corso Magenta, 61 – 20121 Milano 
Tel.Nelle giornate di concerto dalle ore 15.30

2016_07_30 Orchestra Civica di Fiati di Milano alle ore 21.00 concerto d'estate in Castello

$
0
0
Sabato 30 Luglio 2016_07_30 ore 21.00
Castello Sforzesco, Cortile delle armi
ESTATE SFORZESCA 2016
Summer Concert
Musiche della tradizione bandistica italiana e internazionale
Orchestra Civica di Fiati di Milano
Direttore: M° Leonardo Laserra Ingrosso
INGRESSO LIBERO

Programma
L. BERNSTEIN West Side Story – Selection
A. MÁRQUEZ Conga del Fuego Nuevo
G. BERGAMINI Davy Crockett
H. GUALDI/M. MANGANI Blues da Un americano a Parigi
Clarinetto solista: Carlo Gatti
M. BILLI Tribute to Duke Ellington
J. ZAWINUL Birdland
AA. VV. Medley Latino Americano

Informazioni:  Comune di Milano
Ufficio Musica, tel. 02 88462320
www.comune.milano.it/spettacolo

Leonardo Laserra Ingrosso, nato ad Avetrana, in provincia di Taranto, ha compiuto gli studi musicali Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, in Composizione presso il Conservatorio “Niccolo Piccinni” di Bari, in Direzione d’Orchestra e in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Alfredo Casella”dell’Aquila. Nel 2009 ha conseguito il Biennio Superiore di Specializzazione in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Dal 1991 al 1996 e stato docente di Composizione al Liceo Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto e si e esibito piu volte come direttore e pianista accompagnatore in formazioni musicali di vario tipo. Vincitore del Concorso Nazionale per l’insegnamento di Armonia e Contrappunto nei Conservatori di Musica di Stato, nel 2002 diventa Maestro Direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza. E regolarmente invitato come giurato a importanti concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Internazionale di Composizioni Originali per Banda di Novi Ligure, e dal 2004 al 2007 ha fatto parte della commissione di selezione dei candidati provenienti dall’Accademia della Canzone per il Festival di Sanremo. Nel luglio 2006 ha eseguito una serie di concerti negli Stati Uniti come direttore ospite della Atlantic Brass Band del New Jersey  

2016_07_14 laVerdi estate tra colonne sonore e miti del Rock

$
0
0
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano
Giuseppe Verdi
ESTATE 2016: IL CINEMA E IL ROCK
presso Auditorium di Milano Fondazione Cariplo 
Largo Gustav Mahler - Milano
info martedì/domenica 14:30/19 - tel. 02.83.389.401/402/403
Orari concerti
domenica ore 18, venerdì ore 20, altre date ore 20:30

Nove appuntamenti dal 14 luglio al 28 agosto per un'Estate 2016 con laVerdi. Si comincia con la  musica di Star Wars e si prosegue con la proiezione de Il Padrino con colonna sonora eseguita dal vivo. Inoltre, omaggi al mondo del cinema con le colonne sonore di Hitchcock e quelle dei film ispirati allo Spazio e ai Supereoi. L'Estate de laVerdi propone inoltre tributi al rock con le musiche dei Beatles,  Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd, Led Zeppelin e tanti altri.
----------- §§§ -----------
dal 14 luglio al 28 agosto 2016
Stagione estiva de laVerdi - Milano
ESTATE 2016
Luglio e Agosto all’Auditorium di Milano tra spettacolo e grande musica
Saranno 10 gli appuntamenti con lo spettacolo e la grande musica su 18 date - dal 14 luglio al 28 agosto – all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo per Estate 2016, la stagione estiva de laVerdi, giunta alla quinta edizione consecutiva. Si comincia con le musiche della saga cinematografica di Star Wars per proseguire con la proiezione su grande schermo de Il Padrino, con colonna sonora eseguita dal vivo. Inoltre, omaggi al mondo del cinema con le colonne sonore di Hitchcock e quelle dei grandi film di Hollywood ispirati allo Spazio e ai Supereroi
Non mancheranno tributi al rock e al pop, con le musiche di Frank Zappa, dei Beatles, Lord, Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd, Led Zeppelin, Queen, per chiudere con un programma dedicato a John Williams e alle sue spettacolari musiche per il grande cinema.
“Il palinsesto è vario e interessante – afferma il direttore artistico de laVerdi Ruben Jais -  in grado di soddisfare i gusti del pubblico più vasto, con l’obiettivo di offrire ai milanesi (e non solo) che restano in città per il periodo estivo un’alternativa culturale all’insegna del divertimento, dello svago e della musica di qualità. Ecco dunque che laVerdi mantiene il proprio impegno di garantire ai cittadini e ai visitatori temporanei un servizio pubblico essenziale come la cultura, durante tutto l’anno, senza interruzione”.
Protagonista di 9 appuntamenti su 10 l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Si comincia il 14, 15 e 17 luglio, con il ritorno – dopo il clamoroso successo dello scorso anno - delle musiche che John Williams ha scritto per la saga di Star Wars: per l’occasione laVerdi, diretta da Simone Pedroni, proporrà in prima nazionale anche i brani dell’Episodio VII – Il risveglio della Forza, mai eseguiti dal vivo prima d’ora in Italia.
Il 18 luglio sarà il giorno di Dweezil Zappa che, insieme alla sua band, farà rivivere il mito intramontabile del padre Frank Zappa. 
Largo al grande cinema il 21, 22 e 24 luglio, con la proiezione su grande schermo del film di Francis Ford Coppola Il Padrino e la colonna sonora, scritta dal milanese Nino Rota, eseguita in sincrono dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da John Jesensky. 
Cinema in note protagonista assoluto il 28 e 31 luglio con Superhero Symphony e le colonne sonore di Batman, I Fantastici Quattro, Hellboy, X-Men, L’Incredibile Hulk, Captain America, Spiderman, The Avangers; il 4 e 7 agosto con A Tribute to Alfred Hitchcock, e le colonne sonore di Rebecca, Vertigo, La finestra sul cortile, Psycho; e ancora il 10 e 11 agosto con Space Symphony e le colonne sonore di Star Trek, 2001 Odissea nello spazio, Alien, Il pianeta delle scimmie, Total recall, Matrix, Avatar: nei tre programmi laVerdi sarà diretta dallo specialista Ernst van Tiel.
Ferragosto (lunedì 15) all’insegna del rock con A Tribute to Rock: la chitarra elettrica incontra l’orchestra, musiche dei Pink Floyd, Led Zeppelin, Deep Purple, Queen e di Mahler, Beethoven, Bruckner, con laVerdi diretta da Friedeman Riehle, chitarra elettrica Rony Janecek, percussioni Frantisek Hönig, voci Nikoleta Spalasová, Marketa Poulickova, Tereza Halova. Il 18 agosto sarà la volta dei mitici Beatles, con A Tribute to The Beatles e la bacchetta di Michelangelo Mazza alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Si arriva quindi al 21 agosto con A Tribute to Jon Lord / Emerson Lake&Palmer: in programma Pictures at an Exhibition, reinterpretazione degli E.L.P. dei Quadri di Musorgskij (versione per gruppo rock e orchestra di Ivan Merlini 2016 in prima esecuzione), seguita dal Concerto per gruppo e orchestra di Lord (1969, versione revisionata da Paul Mann 2012); sul palco, insieme a laVerdi diretta da Giovanni Marziliano, la rock band formata da Ivan Merlini (Hammond e synth)), Graziano Demurtas (chitarra), Tony del Coco (basso), Tobia Scarpolini (batteria). 
Si chiude il 25 e 28 agosto…da dove si era cominciato, con A Tribute to John Williams; del grande compositore newyorkese – dopo il concerto d’apertura dedicato alla saga di Star Wars – laVerdi, diretta da Giuseppe Grazioli, eseguirà le colonne sonore di altri capolavori del grande schermo: E.T., Schindler’s List, Indiana Jone, Harry Potter.
Tutti gli spettacoli si terranno all’Auditorium di Milano in largo Mahler. 
----------- §§§ -----------

Giovedì 14 Luglio 2016_07_14 
Venerdì 15 Luglio 2016_07_15 
Domenica 17 Luglio 2016_07_17 
Star Wars
John Williams
Main Title - Anakin’s Theme - The Flag Parade - Yada’s Theme
The Adventures of Jar Jar - Duel of the Fates - Across the Stars
Battle of the Heroes- Cantina Band – Here They Come - Princess Leia’s Theme
The Asteroid Field - Luke & Leia - The Forest Battle – March of the Resistance
Ray’s Theme – Scherzo for X-Wings – The Jedi Steps – Kylo Ren and Finn’s Falcon Fight
The Throne Room and End Title
Simone Pedroni, direttore

Lunedì 18 Luglio 2016_07_18 
Dweezil Zappa Plays Frank Zappa
Dweezil Zappa all’Auditorium di Milano canta il mito intramontabile di Frank Zappa
in collaborazione con Barley Arts
Biglietti in vendita presso la biglietteria dell'Auditorium e nei punti vendita Vivaticket, Acquisto online su www.ticketone.it

Giovedì 21 Luglio 2016_07_21 
Venerdì 22 Luglio 2016_07_22 
Domenica 24 Luglio 2016_07_24 
Nino Rota
Il Padrino: musica e film
con proiezione del film di Francis Ford Coppola
John Jesensky, direttore

Giovedì 28 Luglio 2016_07_28 
Domenica 31 Luglio 2016_07_31 
Superhero Symphony
Colonne sonore daBatman, Fantastici Quattro, Hellboy, L'Incredibile Hulk, Captain America, Spiderman, X-Men, The Avengers
Ernst van Tiel, direttore

Giovedì 04 Agosto 2016_08_04 
Domenica 07 Agosto 2016_08_07 
A Tribute to Alfred Hitchcock
Colonne sonore da
Rebecca, Vertigo, La Finestra sul Cortile, Psycho
Ernst van Tiel, direttore

Mercoledì 10 Agosto 2016_08_10 
Giovedì 11 Agosto 2016_08_11 
Space Symphony
Colonne sonore daStar Trek, 2001 Odissea nello Spazio, Il Pianeta delle Scimmie, Alien, Total Recall, Matrix, Avatar
Ernst van Tiel, direttore

Lunedì 15 Agosto 2016_08_15 
A Tribute to rock
La chitarra elettrica incontra l'orchestra con Rony Janecek
Pink FloydTime - Comfortably Numb
Led ZeppelinKashmir - Stairway To Heaven
Deep PurpleFireball - Highway Star
Gustav MahlerOut of Universe
Ludwig van BeethovenSinfonia n.5 Allegro
QueenFriends Will Be Friends - Who Wants to Live Forever - A Kind of Magic -The Show Must Go On - We Are The Champions
Friedemann Riehie, direttore

Giovedì 18 Agosto 2016_08_18 
A Tribute to The Beatles
Tributo alla musica dei The Beatles
Musiche diThe Beatles
Michelangelo Mazza, direttore

Domenica 21 Agosto 2016_08_21 
A tribute to Jon Lord - Emerson, Lake & Palmer
Jon Lord - Emerson, Lake & Palmer
con rock band e orchestra sinfonica
E.L.PPictures at an Exhibition
Jon LordConcerto for group and orchestra
Rock band formata da Ivan Merlini (Hammond e synth)), Graziano Demurtas (chitarra), Tony del Coco (basso), Tobia Scarpolini (batteria)
Alessandro Formenti, voce

Giovanni Marziliano, direttore

Giovedì 25 Agosto 2016_08_25 
Domenica 28 Agosto 2016_08_28 
A Tribute to John Williams
Colonne sonore daE.T., Schindler's List, Indiana Jones, Harry Potter
Giuseppe Grazioli, direttore

Biglietti online su www.vivaticket.it www.laverdi.org

2016_06_18 POMERIGGI ALLE STELLINE apre con un Gala lirico

$
0
0
 Sabato 18 giugno 2016, ore 16.45
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
I POMERIGGI ALLE STELLINE
Stagione straordinaria in occasione del trentennale della Fondazione Stelline
Chiostro della Magnolia - Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61 – Milano
Gala lirico
in programma:
Mozart, Ouverture; Recitativo ed aria di Dorabella, “Smanie implacabili” Mezzosoprano: Siri Carbin Åhlund;
Donizetti,Cavatina di Norina, da Don Pasquale Soprano: Frida Hagman
Puccini, “Chi il bel sogno di Doretta”, da La Rondine Soprano: Tanja Soininen
Mascagni,Intermezzo da Guglielmo Ratcliff
Saint-Saëns,“Mon coeur”da Sanson et Dalila Mezzosoprano: Siri Carbin Åhlund;
Verdi, "Tacea la notte placida" Aria di Leonora da Il Trovatore Soprano: Isabella Lundqvist
Léhar, Meine Lippen sie küssen so heiss da Giuditta Soprano: Frida Hagman
Léhar, Vilja Lied da La vedova allegra Soprano: Tanja Soininen
Uti vår hage (canzone popolare svedese) a quattro
Kalman,Heia, in der Bergen ist da The gipsy Princess Soprano: Frida Hagman
Strauss, Csardas da Cavaliere Pásmán
Mezzosoprano: Siri Carbin Åhlund
Soprano: Tanja Soininen
Soprano: Frida Hagman
Soprano: Isabella Lundqvist
(Cantanti selezionati dalla Academy of Music and Drama di Gothenburg)
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: Marcello Mottadelli

Inizia una nuova edizione dei I Pomeriggi alle Stelline, che dopo essere stati ospitati dagli incantevoli Orti di Leonardo durante il 2015, tornano nella splendida cornice del Chiostro della Magnolia per festeggiare proprio la Fondazione Stelline. Quest’anno, infatti, la presenza dei Pomeriggi nello splendido cortile di Corso Magenta si inserisce all’interno delle celebrazioni per il trentennale della Fondazione che tanta parte ha rivestito nella vita culturale, politica e congressuale della città di Milano.
Questa edizione de I Pomeriggi alle Stelline sono una vera e propria festa in musica per i 30 anni di vita della Fondazione Stelline. Il clima di festa, oltre all’ambientazione en plein air, all’ombra della magnolia secolare, impronta di sé anche il programma, estremamente vario e ricco di momenti altamente godibili, magari adagiati sul prato del Chiostro.
M° Maurizio Salerno

E a inaugurare questa festa è un superbo Gala lirico, diretto da una bacchetta che ha fatto della musica operistica un perno su cui fondare la propria carriera internazionale: il M° Marcello Mottadelli.Il programma è una panoramica sulla grande musica lirica, che tra overture, arie e cavatine, ci conduce da Mozart a Strauss, dall’opera all’operetta, con un’escursione fin nella canzone popolare svedese. Protagonisti al fianco della nostra Orchestra saranno: Siri Carbin Åhlund, Tanja Soininen, Frida Hagman, Isabella Lundqvist, giovani e promettenti cantati selezionati dalla Academy of Music and Drama di Gothenburg.
Il 18 giugnocoincide poi con l’Open Day Stelline, giornata dedicata all’anniversario della Fondazione, la quale, per questo motivo, ha deciso di riservare un biglietto omaggio ai primi 100 spettatori nati nel 1986 - e quindi “coetanei della Fondazione” - che si prenoteranno per il concerto.
L’ottima musica en plein air sarà come ormai di consueto accompagnata da un elegante aperitivo: l’happy hour nel Caffè Leonardosarà offerto al 20% di sconto per gli spettatori del concerto.

BIGLIETTI

Biglietto per il concerto:5,00 € (+ prevendita)
Per festeggiare i suoi 30 anni, la Fondazione Stelline offre il primo concerto del 18 giugno ai nati nel 1986 (l’offerta è valida fino all’esaurimento dei posti a disposizione).

Per prenotare il proprio biglietto omaggio scrivere a: e.collina@stelline.it; oppure telefonare allo: 02/45.462.430
Biglietteria TeatroDal Verme                                            
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano                   
Tel. 02 87.905.201

Biglietteria Chiostro delle Stelline
Corso Magenta, 61 – 20121 Milano
Nelle giornate di concerto dalle ore 15.30
dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00

TUTTI GLI APPUNTAMENTI 2016 de 
I POMERIGGI alle STELLINE
Sabato 18 Giugno 2016_06_18
Gala lirico
Musiche di Mozart, Donizetti,Verdi, Puccini,
Mascagni, Saint-Saëns, Léhar, Kalman, Strauss
Mezzosoprano Siri Carbin Åhlund
Soprano Tanja Soininen
Soprano Frida Hagman
Soprano Isabella Lundqvist
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Marcello Mottadelli

Sabato 25 Giugno 2016_06_25
Musiche di Molinelli, Dulbecco,
Piazzolla, Swerts, Fitkin, Iturralde
Molinelli Pictures from New York, per sassofono contralto, tenore e pianoforte 
Dulbecco A folk tune 
Piazzolla La Muerte de 'Angel 
Swerts Klonos, per sassofono contralto e pianoforte 
Fitkin Gate, per sassofono soprano e pianoforte 
Iturralde Pequena gzarda, per sassofono contralto e pianoforte
Sassofono Jacopo Taddei
Pianoforte Luigi Nicolardi
In collaborazione con Gioventù Musicale

Sabato 02 Luglio 2016_07_02
Flauto Angela Citterio
Oboe Francesco Quaranta
Clarinetto Laura Magistrelli
Fagotto Annamaria Barbaglia
Corno Alfredo Arcobelli

Sabato 09 Luglio 2016_07_09Musiche di Haydn e Beethoven
Haydn Concerto per violoncello e orchestra n. 1
Beethoven Sinfonìa n.1 op. 21
Violoncello Andrea Favalessa
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Manuel Busto

Sabato 16 Luglio 2016_07_16
Bach Toccata in do minore BVW 911
Ravel Tombeau de Couperìn
Beethoven Sonata n. 28 op. 101 
Ravel la Valse
Musiche di Bach, Ravel, Beethoven
Pianoforte Nathalia Milstein
In collaborazione con Gioventù Musicale

Sabato 23 Luglio 2016_07_23
Reich Music for pieces of Wood 
Boccadoro Power Station 
Cage Second Construction 
PiazzoHa/Sammut Libertango 
Sollima Millennìum Bug (I tempo) 
Ziykovic Trio per uno (I tempo) 
Riedhammer Challenge 
Lenti Sanno Daìko
Musiche di Reich, Boccadoro, Cage,
Piazzolla/Sammut, Sollima, Zivkovic,
Riedhammer, Lenti
Ensemble di percussioni dei Pomeriggi Musicali:
Gianmaria Romanenghi, Luca Vanoli, Tobias
Gasser, Andrea Pedron, Alessandro Petri

Sabato 30 Luglio 2016_07_30Musiche di Haydn e Mendelssohn
Haydn Sinfonia concertante per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra 
Mendelssohn Sinfonìa n, 4 op. 90 "Italiana"
Violino Fatlinda Thaci
Violoncello Andrea Favalessa
Oboe Francesco Quaranta
Fagotto Lorenzo Lumachi
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Massimiliano Caldi

Sabato 06 Agosto 2016_08_06Musiche di Händel, Vivaldi, Bach, Bizet,
Chauvet, Singelée, Vellones, Singelée,
Grieg, Takahashi
Trascrizioni e brani originali per quartetto di sassofoni
Haendel Arrivo della regina dì Saba
Vivaldi La Tempesta di Mare (arr. Pierre Boragno)
Bach Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore
Bizet Carmen Fantasìe
Chauvet Primìer Quatour Concertant
Singelée Allegro de Concert
Veilones Prelude et Rondo Frangais
Singelée Grand Quatuor Concertant
Grieg Danza d'Anitra da Peer Gynt op. 46
Takahashi L'Arlesienne Exhibition, per quartetto di sassofoni

Quartetto di sassofoni:
Roberto Stuffo, Emanuele Fresia,
Claudio Guida, Paolo Firpo

2016_08_10 Milano Arte Musica a San Maurizio

$
0
0
MILANO ARTE MUSICA 2016
Mercoledì 10 agosto 2016, dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore
Corso Magenta 13/15, Milano
Visite e momenti musicali in San Maurizio
Allievi dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e
del Corso di Teatrodanza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Milano

Programma A Ore 10.30 e ore 13.30

Marcantonio Cavazzoni(c.1490-c.1560) Ricercata 
Girolamo Cavazzoni(c.1525-post 1577) Hymnus “Ave maris stella”
Andrea Cima(XVI-XVII sec) Canzon la Novella
Andrea Gabrieli(c.1510-1586) Ricercar arioso
Girolamo Frescobaldi(1583-1643) Canzon dopo l’Epistola
Toccata per l’elevazione (dai Fiori musicali)
Aria detto balletto 
Toccata

Programma B Ore 11.30 e ore 14.30

O Maria, regina gloriae / Audi, pater, salva nos, tu qui es salus / Ya  mottetto
Codice di Bamberg, f. 5v
O Maria, virgo davitica / O Maria, maris stella plena gratie / Veritatem  mottetto
Codice di Bamberg, f. 48v-49
Virginale decus et presidium / Descendi in hortum meum / Alma  mottetto
Codice di Montpellier, f. 379v-381
Salve virgo virginum / O dulcissima virgo  mottetto
Codice di Las Huelgas, f. 106v-107v
Preghiam la dolce vergine Maria  lauda cantasi come Francesco Landini Non creder donna
Codice di Panciatichi, fol. 2v (testo di Franco Sacchetti, in Ch266, n.414, fol. 204r)
Virginis preconia cum melodia / Mellis stella, maris stella, rosa / Domino  mottetto
Codice di Bamberg, f. 36v-36r
Benedicamus Domino
Codice di Faenza, f. 57-58
Guillaume Dufay  (1397-1474) Quel fronte signorille  canzone (c. 1432)
Codice di Oxford, f. 73

Programma C Ore 12.30 e ore 15.30

Jean de Macque(1548-1614) Gagliarda 
Giovanni Felice Sances(1600-1679) Laetemini in Domino 
Ruggero Trofeo(1550-1614) Canzone da suonare a otto decima nona 
Claudio Monteverdi(1567-1643) Laudate Dominum 
Girolamo Frescobaldi(1583-1643) Toccata Settima (dal Secondo libro)  Se l’aura spira 
Sebastiano Geronimo, danzatore
Loredana Tarnovschi, danzatrice

Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritorna con un’entusiasmante novità la giornata dedicata ai giovani talenti. L’appuntamento riservato alla riscoperta di uno dei luoghi artistici meno conosciuti eppure più suggestivi di Milano, il coro di San Maurizio al Monastero Maggiore, sarà accompagnato dagli Allievi dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e, per la prima volta, dagli Allievi delCorso di Teatrodanza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Mercoledì 10 agosto dalle ore 10.30 alle ore 16.30 (6 turni: ore 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30 e 15.30), il pubblico sarà accompagnato in un’avventura tra arte, danza e musica, con l’esecuzione di brani strumentali, che vedono protagonista l’organo Antegnati, e vocali di autori del Cinque-Seicento.

I tre programmi offrono uno spaccato sulla vita musicale fra Rinascimento e primo Seicento italiano, nelle sue diverse forme. La musica organistica s’emancipa a poco a poco come repertorio autonomo, anche se i riferimenti al repertorio vocale non mancano. I ricercari dei Cavazzoni, padre e figlio, apparsi a vent’anni di distanza fra loro, nel 1523 e 1543, sono ancora legati al mottetto vocale e alla pratica della diminuzione. Molta musica veniva intavolata, cioè adattata allo strumento con l’aggiunta di abbellimenti. In altri casi l’organo rispondeva al coro, come i versetti sull’inno Ave Maris Stella, alternati al coro. La canzon francese nasce come brano per ‘ogni sorta di strumenti’, ha carattere spiccato e temi brillanti.
Il secondo programma dà un’idea della raffinatezza del cantar sopra uno strumento, cioè con l’accompagnamento, ad esempio, di un liuto. Da notare la politestualità nei mottetti, ovvero la compresenza di testi poetici diversi, a volte in lingue differenti, assegnati alle diverse voci. Questo repertorio nasce come musica riservata, cantata da nobili o letterati, per il proprio diletto e edificazione.
Il terzo programma esplora la relazione fra sacro e profano, da Napoli a Venezia, passando per Roma e Ferrara. Siamo già nel passaggio agli ideali estetici della “Seconda prattica”, il regno degli affetti, dove l’ascoltatore dev’essere rapito e soggiogato dal potere espressivo della musica e del testo poetico.


BIGLIETTI 10 agosto: ingresso gratuito, solo su prenotazione telefonica entro martedì 9 agosto ore 12 al n. 02.76317176 
SEDE DEL CONCERTO
Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore Corso Magenta 13/15
MM Cadorna, tram 1, 4, 16, 27, bus 50, 57, 58, 61, 94

Per informazioni:
Associazione Culturale La Cappella Musicale
via Vincenzo Bellini 2 - 20122 Milano
tel e fax 02.76317176            e-mail mail@lacappellamusicale.com
twitter @lacappellamusic

2016_08_07 Il museo che suona .. in duo

$
0
0
Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano
domenica 7 agosto 2016, ore 16
il Museo che SUONA!
duo Gavanna Arcari
Laura Arcari, chitarra
Lorenzo Gavanna, flauto
ingresso gratuito
previo ritiro del biglietto d'ingresso al Museo
Ingresso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili
(è possibile prenotare il posto - Info@levocidellacitta.it)

Programma

A. Vivaldi (1678 – 1741) Sol da te, mio dolce amore. da ''Orlando Furioso''
A. Piazzolla (1921-1992) Histoire Du Tango
M. Ravel (1875-1937) Piece En Forme de Habanera
 J. Rodrigo (1901 – 1999) Serenata Al Alba Del Dia
 P. de Sarasate (1844 -1908) Zigeunerweisen
 A. Thomas  (1811-1896) Fantasia su "La Traviata" di G. Verdi

LORENZO GAVANNA - Diplomato, sotto la guida del Maestro Raffaele Trevisani, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2005 partecipa alle Masterclass di perfezionamento del M.° Raffaele Trevisani presso la Villa Bernocchi - Premeno (VB) e dal 2008 partecipa anche alle Masterclasses del M.° Sir James Galway. Attualmente segue il corso di perfezionamento tenuto dal M.° Raffaele Trevisani presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha partecipato al corso di Perfezionamento di Musica da Camera  presso l’Istituto IES di Milano. Presentando diverse formazioni cameristiche ha suonato, inoltre, per il Comune di Milano, e per concerti presso la Civica Scuola di Musica in occasione della rassegna “Notturni Musicali”. Si è esibito in alcune delle più prestigiose sale del Comune di Milano e provincia quali la sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano, il Teatro dal Verme, l’Auditorium Lattuada, l'Auditorium Bicocca, la Sala Merlata presso il Castello Sforzesco di Milano, il Teatro San Pio di Uboldo (VA). Ha partecipato al festival della letteratura di Cremona "Le corde dell'anima 2011" accompagnando con brani di musica classica la presentazione del libro della scrittrice Chicca Gagliardo "Gli occhi degli alberi". Nel Giugno 2011 ha suonato in occasione della rassegna Fringe del MiTo Festival. Ha inoltre collaborato come primo flauto con la BicOrchestra - Orchestra dell'Università Bicocca di Milano. Nel 2015 ha collaborato in diverse occassioni, ricoprendo il ruolo di flauto solista, con l’orhcestra Petite Société. All'attività concertistica affianca l’attività didattica ricoprendo il ruolo di insegnante presso la scuola “Ricordi Music School - La Nuova Musica” di Milano. Nell'Agosto 2010 ha partecipato alla "The James Galway International Flute Convention and Masterclass" e gli è stata assegnata in premio una testata Emanuel Flutes, in argento con caminetto in oro 14k.

LAURA ALESSANDRA ARCARI - Intraprende gli studi chitarristici frequentando la Scuola media ad indirizzo musicale sotto la guida del M.° Giuliana Ferrieri. Nel 2005 partecipa al Concorso Nazionale riservato alle Scuole Medie Statali ad indirizzo musicale dove vince il secondo premio nella sezione “chitarra” e il primo premio nella sezione “libere formazioni” presentandosi all’interno di un sestetto. Dal 2006 frequenta il Corso di Chitarra presso la Civica Scuola di Musica di Milano tenuto dal Maestro Vittorio Casagrande. Dal 2008 al 2010 ha partecipato ai Corsi estivi di chitarra a cura dei Maestri Casagrande, Coppi, Mari e Muneratto presso Oleggio e Borgosesia. Attualmente frequenta il secondo anno del Triennio Accademico AFAM presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Presentandosi nella formazione cameristica flauto e chitarra ha suonato in occasione di diversi eventi tra i quali il “Festival dei Beni Confiscati” e la rassegna Step Art Fair presso la Fabbrica del Vapore. Inoltre, ha presso la Civica Scuola di Musica in occasione della rassegna “Notti Trasfigurate”. Si è esibita in alcune tra le più prestigiose sale del Comune di Milano, la Sala delle Merlate presso Il Castello Sforzesco e, collaborando con l’Orchestra di Chitarre Regionale Lombarda presso la sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano. All’attività concertistica affianca l’attività didattica ricoprendo il ruolo di insegnante di chitarra classica presso la scuola elementare “Cesare Battisti” di Milano. Suona una chitarra Vailati.

informazioni e prenotazioni
02 3966 3547
info@levocidellacitta.it

2016_08_07 Arena Sferisterio Macerata omaggio a Maria

$
0
0
Dalla Notte dell'Opera, un lungo weekend di Festival!
Vestiti di azzurro per la Notte dell'Opera!
Nuota con noi tra gli oltre 50 eventi gratuiti in città!
Vestiti di azzurro e diventa protagonista per una notte! 


Terzo week end con le storiche rassegne del Festival OFF! 
Andrea Panzavolta, Monia Andreani e Lucio Turchetta, Antonello Calore*, saranno i protagonisti dei tre appuntamenti del weekend con gli Aperitivi Culturali organizzati da Sferisterio Cultura, a cura di Cinzia Maroni.
Alle 12 agli Antichi Forni (Piaggia della Torre)
*accreditato per la formazione forense
Alle 17, nella placida atmosfera di Villa Cozza, risuoneranno arie d'opera con i Fiori Musicali del Maestro Cesarina Compagnoni con gli allievi del conservatorio Pergolesi di Fermo.

Ultima occasione per vedere Norma!
Domenica va in scena l'ultima recita di Norma.
Coprodotta con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, ha registrato un enorme successo di pubblico e di critica. 
Non perdere l'ultima occasione di vederla allo Sferisterio prima del debutto al Teatro Massimo di Palermo, a febbraio 2017.

Domenica 7 agosto 2016 alle 19 taglio del nastro di Medea - Bozzetti in mostra!
Inizia una settimana di Medea! https://www.facebook.com/events/851749814959933/
Domenica non perdere il taglio del nastro dell'allestimento che Mario Montalboddi ha ideato per Contemporary MarcheArt presso il Corridomnia Shopping Park.
Scopri in anteprima i bozzetti che Dante Ferretti ha ideato per la scenografia digitale del gala di beneficenza per Medici Senza Frontiere, Medea - Da Cherubini a Pasolini, che andrà in scena l'11 agosto alle 21 allo Sferisterio.


2016_08_06 Pomeriggi alle Stelline si fa in quattro(ma sassofoni!)

$
0
0
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno

I POMERIGGI ALLE STELLINE
Stagione Straordinaria in occasione del trentennale della Fondazione Stelline

Chiostro della Magnolia - Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61 – Milano

Sabato 6 agosto 2016, ore 16.45

Händel,Arrivo della regina di Saba
Vivaldi,La Tempesta di Mare (arr. Pierre Boragno)
Bach, Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore
Bizet,Carmen fantasie
Chauvet,Primier ouatour concertant
Singelée,Allegro de concert
Vellones,Prélude et rondo français
Singelée,Grand quatuor concertant
Grieg,Danza d’Anitra da Peer Gynt, op. 46
Takahashi,L'Arlesienne Exhibition

Quartetto di Sassofoni SaxUPO
Roberto Stuffo, Emanuele Fresia, Claudio Guida, Paolo Firpo

BIGLIETTI Biglietto per il concerto:5,00 € (+ prevendita)

Ultimo concerto del 2016 per I Pomeriggi alle Stelline. La rassegna di musica en plein air, sabato 6 agosto, dà appuntamento alle 16:45 nel bellissimo Chiostro della Magnolia a Palazzo delle Stelline, per godere di un originale pomeriggio di musica che ha per protagonista i SaxUPO, un talentuoso quartetto di sassofoni. Roberto Stuffo, Emanuele Fresia, Claudio Guida e Paolo Firpo si cimentano in un programma classico che prende le mosse dal Barocco di Händel, Vivaldi e Bach e arriva fino al Novecento, passando per brani di Bizet, Chauvet, Vellones, Singelée, Grieg e Takahashi. Con quest’ultimo appuntamento de I Pomeriggi alle Stelline I Pomeriggi Musicali salutano il proprio pubblico, felici di aver contribuito ai festeggiamenti per il trentennale della Fondazione Stelline, rafforzando la sinergia con una così importante istituzione culturale, e paghi di aver offerto, anche per questo 2016, nuove e interessanti proposte al panorama culturale dell’estate milanese.
Biglietteria Chiostro delle Stelline Corso Magenta, 61 – 20121 Milano Nelle giornate di concerto dalle ore 15.30
Viewing all 6641 articles
Browse latest View live