Quantcast
Channel: Musica, spettacolo, cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6638

2014_03_22 VoceAllOpera arriva al secondo appuntamento con il capolavoro di Puccini

$
0
0
Sabato 22 marzo 2014_03_22, Ore 20:00 
Domenica 23 marzo 2014_03_23, Ore 16:00
TEATRO “ROSETUM”, VIA PISANELLO, 1 - MILANO (M1 GAMBARA)
Stagione lirica 2014 VoceAllOpera
Giacomo Puccini
La Bohème
La Bohème di Giacomo Puccini sarà il secondo appuntamento della Stagione lirica del Teatro Rosetum di Milano 2013-2014 realizzata dall’Associazione culturale VOCEALLOPERA di Gianmaria Aliverta, regista e direttore artistico degli spettacoli.
L’allestimento di VoceAllOpera parlerà di giovani descrivendo realtà che questi conoscono bene. I bohemiens protagonisti dell’opera, infatti, saranno tutti studenti della “generazione Erasmus” che condividono un appartamento fatiscente a Parigi, arredato con mobili di fortuna, in cui assecondano le loro passioni e inseguono i loro sogni: Marcello è uno street artist, Junsik Jung (22) e Hyun Kyu Ra (23)Rodolfo un poeta 2.0, Manuel Pierattelli (22) e Alessandro Mundula (23)
Colline è un aspirante filosofo, Nicolò Donini (22-23)Schaunard ha una sua band Daniele Caputo (22-23)
Mimì è la classica ragazza della porta accanto. Mai Nishida (22) e Stella Hong (23)
orchestra d’archi e pianoforte sarà diretta da Gianluca Fasano
Coro del Rosetum da Debora Mori e il Coro delle Voci bianche della Nova Scuola di Musica di Buccinasco da Barbara Fasol e Andrea Bragiotto
In questo affresco del XXI secolo si sviluppa la storia d’amore agrodolce tra Rodolfo e Mimì.
Anche il doppio cast (uno per sabato 22 e uno per domenica 23) de “La Bohème” è giovane, composto da cantanti al loro debutto selezionati nelle audizioni dello scorso dicembre da una giuria di massimi esperti. Rodolfo sarà impersonato dai tenori Manuel Pierattelli (22) e Alessandro Mundula (23); invece Mai Nishida (22) e Stella Hong (23) vestiranno i panni di Mimì. La piccola orchestra d’archi e pianoforte sarà diretta da Gianluca Fasano, il Coro del Rosetum da Debora Mori e il Coro delle Voci bianche della Nova Scuola di Musica di Buccinasco da Barbara Fasol e Andrea Bragiotto. La regia sarà prerogativa di Gianmaria Aliverta così come le scene e i costumi, interamente realizzati con materiali riciclati.
L’attenzione di VoceAllOpera al sociale è evidente nella collaborazione con il Centro di Istruzione e Formazione Professionale Immaginazione e Lavoro di Milano, i cui allievi del secondo anno (validi giovani e adolescenti con difficili storie familiari e sociali alle spalle) si occuperanno del trucco e delle acconciature. I prodotti saranno interamente forniti da L’Oreal.
Il regista Gianmaria Aliverta presenterà l’opera, spiegherà le ragioni dell’allestimento e presenterà il cast agli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala”, domenica 16 marzo 2014_03_16 nella storica sede di Via Pellico 6. L’opera ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6638

Trending Articles