I CONCERTI DEL POMERIGGIO AL TEATRO ALFIERI DI TORINO VIVA IL TEATRO! n. 8 del 31-08-2013
Stagione 2013-2014 Edizione XXIV dal 2 ottobre 2013 al 12 marzo 2014
Teatro Alfieri, mercoledì 15 gennaio 2014_01_15, ore 16
“Concerto per l'anno nuovo...tra romanze e canzoni d'autore”
Musiche di Rossini, De Curtis, Bixio, Donizetti, Paisiello, Verdi, Mascagni, Mozart, Costa, Lama, Denza, Mascheroni
SUSY PICCHIO soprano
GABRIELE BOLLETTA basso-baritono
CECILIA NOVARINO pianoforte
L. Webber Don't cry for me, Argentina
C. Porter Begin the beguine
G. Gershwin Swanee
H. Warren Serenata a Vallechiara
C. Debussy Clair de lune pf. solo
J. Livingston I sogni son desideri
R. Sherman Un poco di zucchero
F. Churchill Un giorno qui verrà
J. Livingston Bibbidi-Bobbidi-Boo
V. Mascheroni Papaveri e papere
C. A. Bixio Parlami d'amore Mariù
C. Innocenzi Mille lire al mese
C. A. Bixio Violino tzigano
I. Berlin Cheek to Cheek
Z. Abreu Tico tico
C. Chaplin Arlecchinata pf. solo
J. Kosma Les feuilles mortes
S. Fain L'amore è una cosa meravigliosa
Mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 16, al Teatro Alfieri di Torino riprenderanno "I Concerti del Pomeriggio", XXIV Edizione, con un programma dal titolo "Concerto per l'anno nuovo...tra romanze e canzoni d'autore". Ne sono interpreti il soprano Susy Picchio, il basso-baritono Gabriele Bolletta e Cecilia Novarino al pianoforte. Questo concerto, dal cui titolo si intuisce su cosa verterà il programma, vuole offrire al pubblico un pomeriggio in compagnia di grandi arie e brani spensierati, a iniziare dall'intermezzo comico "Il nuovo maestro di cappella" di Giovanni Paisiello. Il programma prosegue con "Ritorna vincitor" dall'"Aida" di Giuseppe Verdi e con tre arie da camera di autori operistici quali "La serenata", un duetto di Gioacchino Rossini, "Me voglio fà 'na casa" di Gaetano Donizetti e ancora una "Serenata" di Pietro Mascagni. La prima parte termina all'insegna dell'opera: ancora Mascagni con "Voi lo sapete, o mamma" dalla "Cavalleria rusticana" e infine Mozart con la sua ultima e fiabesca opera "Il flauto magico", lavoro in forma di Singspiel cioè con parti recitate in alternanza a quelle cantate da cui è tratta l'aria "Papagena! Papagena! Papagena!" e il duetto "Pa...pa...pa...". La seconda parte spazia tra canzoni di genere vario rimaste nelle storia come ad esempio Ti voglio tanto bene, Era de maggio, La canzone dell'amore, Non ti scordar di me, La strada nel bosco, le divertenti Tic-tì, tic-tà e Si fa, ma non si dice, per terminare con la celebre Funiculì funiculà, scritta per l'inaugurazione della funicolare napoletana.
Altri appuntamenti
Teatro Alfieri, mercoledì 22 gennaio 2014_01_22, ore 16
“Le grandi trascrizioni Lisztiane”
Musiche di Liszt, Liszt-Wagner, Liszt-Verdi
SERGIO MERLETTI pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 5 febbraio 2014_02_05, ore 16
“La grande erede della Scuola di Alfred Cortot. Dal Festival di Bayreuth, alla Salle Gaveau di Parigi...ospite d'Onore al Teatro Alfieri di Torino ”
Musiche di Chopin, Ravel, Debussy
FLORENCE DELAAGE pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 12 febbraio 2014_02_12, ore 16
“Concerto-fantasia...dallo Schiaccianoci al Barbiere di Siviglia e in prima esecuzione a Torino Scene dagli Abruzzi”
Musiche di Tchaikowsky,Rachmaninoff,Roeder-Piovano,Rossini
SARA GALASSI pianoforte
ALBERTO ORTOLANO pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 26 febbraio 2014_02_26, ore 16
“La musa di Rachele Bianchi...Silone d'oro per la Cultura 2011”
Pièce teatrale di Giovanna Barbero - scenografie di Rachele Bianchi
musiche di Anna Cazurra, Leoncavallo, Tirindelli, Tosti, Webber
SUSY PICCHIO soprano
MARIA CECILIA BROVERO piano
CHIARA ANGELINI attrice
ALESSANDRA BOIERI ballerina
Teatro Alfieri, mercoledì 12 marzo 2014_03_12, ore 16
“Il salotto di nonna Speranza...musiche e parole dedicate “alle buone cose di pessimo gusto”
SUSY PICCHIO soprano
GIUSEPPINA SCRAVAGLIERI pf.
MIRKO TAURINO pianoforte
ANDREA BERTINO violino
CHIARA PAVAN flauto
DANIELA CHIANINI ballerina
LUDOVICO VILLATA attore
Messinscena Susy Picchio
Musiche di Giordani, Braga, Borne, Strauss, Tosti, San Fiorenzo, Denza, Massenet, Marchetti, Margaria, Burgmein
Testi poetici di Guido Gozzano e Gabriele D'Annunzio
Stagione 2013-2014 Edizione XXIV dal 2 ottobre 2013 al 12 marzo 2014
Teatro Alfieri, mercoledì 15 gennaio 2014_01_15, ore 16
“Concerto per l'anno nuovo...tra romanze e canzoni d'autore”
Musiche di Rossini, De Curtis, Bixio, Donizetti, Paisiello, Verdi, Mascagni, Mozart, Costa, Lama, Denza, Mascheroni
SUSY PICCHIO soprano
GABRIELE BOLLETTA basso-baritono
CECILIA NOVARINO pianoforte
L. Webber Don't cry for me, Argentina
C. Porter Begin the beguine
G. Gershwin Swanee
H. Warren Serenata a Vallechiara
C. Debussy Clair de lune pf. solo
J. Livingston I sogni son desideri
R. Sherman Un poco di zucchero
F. Churchill Un giorno qui verrà
J. Livingston Bibbidi-Bobbidi-Boo
V. Mascheroni Papaveri e papere
C. A. Bixio Parlami d'amore Mariù
C. Innocenzi Mille lire al mese
C. A. Bixio Violino tzigano
I. Berlin Cheek to Cheek
Z. Abreu Tico tico
C. Chaplin Arlecchinata pf. solo
J. Kosma Les feuilles mortes
S. Fain L'amore è una cosa meravigliosa
Mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 16, al Teatro Alfieri di Torino riprenderanno "I Concerti del Pomeriggio", XXIV Edizione, con un programma dal titolo "Concerto per l'anno nuovo...tra romanze e canzoni d'autore". Ne sono interpreti il soprano Susy Picchio, il basso-baritono Gabriele Bolletta e Cecilia Novarino al pianoforte. Questo concerto, dal cui titolo si intuisce su cosa verterà il programma, vuole offrire al pubblico un pomeriggio in compagnia di grandi arie e brani spensierati, a iniziare dall'intermezzo comico "Il nuovo maestro di cappella" di Giovanni Paisiello. Il programma prosegue con "Ritorna vincitor" dall'"Aida" di Giuseppe Verdi e con tre arie da camera di autori operistici quali "La serenata", un duetto di Gioacchino Rossini, "Me voglio fà 'na casa" di Gaetano Donizetti e ancora una "Serenata" di Pietro Mascagni. La prima parte termina all'insegna dell'opera: ancora Mascagni con "Voi lo sapete, o mamma" dalla "Cavalleria rusticana" e infine Mozart con la sua ultima e fiabesca opera "Il flauto magico", lavoro in forma di Singspiel cioè con parti recitate in alternanza a quelle cantate da cui è tratta l'aria "Papagena! Papagena! Papagena!" e il duetto "Pa...pa...pa...". La seconda parte spazia tra canzoni di genere vario rimaste nelle storia come ad esempio Ti voglio tanto bene, Era de maggio, La canzone dell'amore, Non ti scordar di me, La strada nel bosco, le divertenti Tic-tì, tic-tà e Si fa, ma non si dice, per terminare con la celebre Funiculì funiculà, scritta per l'inaugurazione della funicolare napoletana.
Altri appuntamenti
Teatro Alfieri, mercoledì 22 gennaio 2014_01_22, ore 16
“Le grandi trascrizioni Lisztiane”
Musiche di Liszt, Liszt-Wagner, Liszt-Verdi
SERGIO MERLETTI pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 5 febbraio 2014_02_05, ore 16
“La grande erede della Scuola di Alfred Cortot. Dal Festival di Bayreuth, alla Salle Gaveau di Parigi...ospite d'Onore al Teatro Alfieri di Torino ”
Musiche di Chopin, Ravel, Debussy
FLORENCE DELAAGE pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 12 febbraio 2014_02_12, ore 16
“Concerto-fantasia...dallo Schiaccianoci al Barbiere di Siviglia e in prima esecuzione a Torino Scene dagli Abruzzi”
Musiche di Tchaikowsky,Rachmaninoff,Roeder-Piovano,Rossini
SARA GALASSI pianoforte
ALBERTO ORTOLANO pianoforte
Teatro Alfieri, mercoledì 26 febbraio 2014_02_26, ore 16
“La musa di Rachele Bianchi...Silone d'oro per la Cultura 2011”
Pièce teatrale di Giovanna Barbero - scenografie di Rachele Bianchi
musiche di Anna Cazurra, Leoncavallo, Tirindelli, Tosti, Webber
SUSY PICCHIO soprano
MARIA CECILIA BROVERO piano
CHIARA ANGELINI attrice
ALESSANDRA BOIERI ballerina
Teatro Alfieri, mercoledì 12 marzo 2014_03_12, ore 16
“Il salotto di nonna Speranza...musiche e parole dedicate “alle buone cose di pessimo gusto”
SUSY PICCHIO soprano
GIUSEPPINA SCRAVAGLIERI pf.
MIRKO TAURINO pianoforte
ANDREA BERTINO violino
CHIARA PAVAN flauto
DANIELA CHIANINI ballerina
LUDOVICO VILLATA attore
Messinscena Susy Picchio
Musiche di Giordani, Braga, Borne, Strauss, Tosti, San Fiorenzo, Denza, Massenet, Marchetti, Margaria, Burgmein
Testi poetici di Guido Gozzano e Gabriele D'Annunzio