Quantcast
Channel: Musica, spettacolo, cultura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6640

2017_11_05 REQUIEM di MOZART in apertura e di VERDI in chiusura per l'ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-MILANO

$
0
0
Martedì 5 dicembre 2017 ore 21:00
BASILICA DI SAN MARCO
Piazza San Marco, 2  MILANO
STAGIONE 2017-2018 “Mozart Beethoven e ...Verdi!"
Direttore Artistico e  Musicale  Aldo Bernardi
 L' ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-MILANO
in collaborazione con : CEriMus “ Comitato Nazionale per la riproposizione dell’Educazione musicale di base in ogni grado e ordine di scuola” e  Internationale Stiftung Mozarteum-Salzburg.
Concerto inaugurale della Stagione 2017-18:
MOZART - REQUIEM in re min KV 626 
In occasione dell’ anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart
"Eine kleine Nachtmusik""Piccola Serenata notturna" KV 525
Ave Verum Corpus Mottetto KV 618
Requiem in re min. KV 626
Solisti: Nina Almark soprano,
David Astorga tenore,
Laura Verrecchia mezzo soprano,
Paolo Battaglia basso
ORCHESTRA DELL'ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA DI MILANO
CORO BACH DI MILANO Maestro del Coro Sandro Rodeghiero
Direttore: ALDO BERNARDI

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-MILANO
STAGIONE 2017-2018 “Mozart Beethoven e ...Verdi!"BASILICA DI SAN MARCO
Martedì 05 Dicembre 2017_12_05
MOZART - REQUIEM in re min KV 626

Mercoledì 14 Febbraio 2018_02_14 
Sinfonia .n° 38 ”Praga” di Mozart e Settima Sinfonia di Beethoven

Mercoledì 18 Aprile 2018_04_18 
Messa di Requiem di Giuseppe Verdi

ABBONAMENTO AI 3 CONCERTI: € 75
Biglietti interi: Requiem di Mozart € 30; Concerti Sinfonici € 25; Requiem di Verdi € 35.
Ridotti rispettivamente: € 25/20/30, per età inferiore a 25 anni e superiore a 65, per Soci AMI,
convenzioni gruppi (acquistabili solo nei Punti Vendita Vivaticket o la sera dell’evento)
Prevendita su VIVATICKET - www.vivaticket.it
PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: Mariposa Duomo, Milano a Memoria, Mondadori (ex Messaggerie),
Coop Lombardia, Ricordi MediaStores, Mondadori Multicenter, Auditorium di Milano, Teatro
Filodrammatici, e molti altri.

Il calendario della Stagione musicale di quest'anno, ospite come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco in Milano, si apre martedì 5 dicembre 2017, alle ore 21 proprio con l’esecuzione dell’incompiuto e celeberrimo Requiem KV626 di Wolfgang Amadeus Mozart, in occasione dell’Anniversario della morte del genio di Salisburgo, avvenuta il 5 dicembre 1791. Completano il programma due perle come Eine kleine Nachtmusik “Piccola Serenata notturna” KV 525 e Ave Verum Corpus Mottetto KV 618
Per l’occasione il maestro Aldo Bernardi, direttore artistico dell’AMI-Milano (Associazione Mozart Italia di Milano), prestigiosa filiazione del Mozarteum di Salisburgo, dirigerà l’Orchestra dell’AMI-Milano, il Coro Bach di Milano guidato da Sandro Rodeghiero e i solisti: Nina Almark soprano, Laura Verrechia mezzo soprano, David Astorga tenore, Paolo Battaglia basso.
Gli appuntamenti proseguono il 14 febbraio 2018 in cui verranno eseguite la Sinfonia .n° 38 detta ”Praga” di Mozart e la Settima Sinfonia di Beethoven continuando così il confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven accostato ai principali capolavori dell’espressione pre-romantica del genio di Salisburgo principiato quattro anni fa.
Infine, vera novità di quest’anno, il 18 aprile 2018 verrà eseguita la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, che ha visto i natali nel 1874 proprio nella Chiesa di San Marco sotto la direzione dell’autore in memoriam di Alessandro Manzoni, in un ideale confronto a distanza con l’omonimo capolavoro mozartiano che inaugura la Stagione. (Solisti: Sofia Mitropoulos soprano, Azer Zada tenore Sofia Janelidze mezzo soprano, Paolo Battaglia basso, CORO BACH DI MILANO-Sandro Rodeghiero Maestro del Coro CORO CYCNUS OPERA FESTIVAL DI GENOVA-Domenico Sorrenti Maestro del Coro )
Tutti i concerti vedranno impegnata l’Orchestra sinfonica dell’Associazione Mozart Italia di Milano diretta dal maestro Bernardi.
Con la Stagione 2017-18 il maestro Aldo Bernardi prosegue nell' impegno di diffondere attraverso il CEriMus “Comitato Nazionale per la Riproposizione dell’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado®”, dal lui ideato e presieduto, la battaglia per l' educazione musicale di base che vive come atto di fede e vede come espressione della capacità creativa, espressiva e relazionale di ciascun individuo.
Nato due anni fa in seno all'Associazione Mozart Italia di Milano il CEriMus ha come scopo precipuo quello di promuovere una legge che introduca, al pari di tutta Europa, l’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado.

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-Milano/CEriMus
Via Aosta, 13 - 20155 Milano
Tel e Fax 02-342925

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6640

Trending Articles