STAGIONE 2017-2018
OTTOBRE 2017
Venerdì 27 Ottobre 2017_10_27 ore 21:00
Teatro Coccia, Teatro Coccia Via fratelli Rosselli, 47
Novara, NO 28100 Italia
DELITTO E DOVERE
Opera contemporanea
Liberamente tratta da Lord Arthur Savile's - A Study ofDuty di Oscar Wilde
Edizioni Casa Ricordi, Milano
Musica e libretto di Alberto Colla
PERSONAGGI E INTERPRETI
Arthur Savile MICHELE PATTI
Sybil Merton LAURA BAUDELET
Lady Gladys Windermere CARLOTTA VICHI
Lady Clementine Beauchamp TANIA PACILIO
Lady Marvel RACHEL O'BRIEN
Duchessa di Paisley MORGANE BERTRAND
Jane Peccy VITTORIANA DE AMICIS
Sir Septimus Podgers DIDIER PIERI
Bepi Dal Niel PASQUALE SCIRCOLI
Herr Winckelkopf/Sir Thomas GABRIELE BOLLETTA
Farmacista Pesile DAVIDE PROCACCINI
Oscar Wilde ALESSANDRO TEDESCHI
ORCHESTRA TALENTI MUSICALI
Direzione d'orchestra MARCO ALIPRANDO
Regia PAOLO GAVAZZENI e PIERO MARANCHI
Scene e luci ANGELO LINZALATA
Costumi NICOLETTA CECCOLINI
Disegni AKOS BARAT
Figuranti ALLIEVI SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE
Allestimento e produzione FONDAZIONE TEATRO COCCIA
Liberamente tratta da Lord Arthur Savile's - A Study ofDuty di Oscar Wilde
Edizioni Casa Ricordi, Milano
Musica e libretto di Alberto Colla
PERSONAGGI E INTERPRETI
Arthur Savile MICHELE PATTI
Sybil Merton LAURA BAUDELET
Lady Gladys Windermere CARLOTTA VICHI
Lady Clementine Beauchamp TANIA PACILIO
Lady Marvel RACHEL O'BRIEN
Duchessa di Paisley MORGANE BERTRAND
Jane Peccy VITTORIANA DE AMICIS
Sir Septimus Podgers DIDIER PIERI
Bepi Dal Niel PASQUALE SCIRCOLI
Herr Winckelkopf/Sir Thomas GABRIELE BOLLETTA
Farmacista Pesile DAVIDE PROCACCINI
Oscar Wilde ALESSANDRO TEDESCHI
ORCHESTRA TALENTI MUSICALI
Direzione d'orchestra MARCO ALIPRANDO
Regia PAOLO GAVAZZENI e PIERO MARANCHI
Scene e luci ANGELO LINZALATA
Costumi NICOLETTA CECCOLINI
Disegni AKOS BARAT
Figuranti ALLIEVI SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE
Allestimento e produzione FONDAZIONE TEATRO COCCIA
Ogni parere è relativo, anche se qualche volta si hanno manie di assoluto, però mi verrebbe da dire senza tema che lo spettacolo lirico inaugurale del Teatro Coccia di Novara, piuttosto che la Carmen già vista, sia stato questa prima esecuzione assoluta di “Delitto e dovere”,scritta come musica e testo da Alberto Colla.
Cosa aspettarsi da una prima esecuzione assoluta oggi non è quello che invece ci siamo trovati, perché è stato veramente uno spettacolo incantevole come raramente si trova anche nei titoli di repertorio.
Alberto Colla è riuscito a rivestire di ottima musica e raccontare una trama molto esile e semplicissima ovvero “se credi a quello che ti predicono i cartomanti la prima cosa da fare è comportarsi in modo di realizzarlo”, così il protagonista Lord Arthur quando sa che dovrà compiere un omicidio pensa bene di farlo più presto possibile, per togliersi questo peso, solo che per due volte ci prova e non riesce, ed alla terza pensa bene di eliminare colui che ha fatto questa profezia.
Detto ciò i numerosi cantanti del cast sono stati veramente molto bravi nel rendere il personaggio, indipendentemente dalla durata vocale della prestazione, per alcuni molto breve, con la punta di diamante dei due protagonisti il baritono Michele Patti, nel ruolo di lord Arthur Savile, ed il soprano Laura Baudelet nel ruolo della futura consorte Sybil Merton.
Michele Patti ha avuto a sua disposizione una vera e propria aria che potrebbe persino essere portata in recital concertistico quando medita sulla parola “Assassino! “ e Laura Baudelet la sua sortita “Ah! Se non lo avessi mai amato”.
Un dato forse assolutamente incredibile è che la scrittura musicale fosse adatta alla lingua italiana cosa che nell'opera degli ultimi 50 anni non si trova assolutamente mentre in questo caso tutti gli interpreti potevano veramente esprimersi con voce lirica corrispondente alla loro località su testo in italiano.
Un dato forse assolutamente incredibile è che la scrittura musicale fosse adatta alla lingua italiana cosa che nell'opera degli ultimi 50 anni non si trova assolutamente mentre in questo caso tutti gli interpreti potevano veramente esprimersi con voce lirica corrispondente alla loro località su testo in italiano.
La musica si apre con un tema ostinato che ritroveremo alla fine della lavoro di Alberto Colla, sempre con una scrittura molto raffinata che è stata ben esaltata dal direttore Marco Alibrando, Infatti quando la musica non è fracassona richiede sicuramente molta più attenzione e concentrazione.
Da notare a circa metà del Lavoro la citazione molto affascinante del brano Nimrod di Edward Elgar.
L'unico rammarico è che sia stata programmata per una sola sera perché meritava veramente che più pubblico avesse la possibilità di seguire questo lavoro che ha tutte le carte per essere tranquillamente annoverato nei prossimi anni come opera di repertorio.
La rappresentazione è stata ripresa da Sky Classica che la proporrà sui suoi canali fino all'uscita - speriamo- di un DVD.
by mm
L’opera ha debuttato a luglio del 2017 al 60° Festival dei Due Mondi di Spoleto.
“Delitto e Dovere”, ispirata al racconto di Oscar Wilde “Il delitto di Lord Arthur Savile”, è composta dal Maestro ALBERTO COLLA, autore anche del libretto, la regia è di PAOLO GAVAZZENI e PIERO MARANGHI, direttore MARCO ALIBRANDO, ORCHESTRA TALENTI MUSICALI.
Nelle caligini londinesi – in una farsesca quanto reale società – il beffardo destino fa del delitto un illogico dovere, detonando gli eventi verso l’insana ricerca del più idoneo candidato cadavere. In Lord Arthur Savile’s Crime, Oscar Wilde offre una visione satirica, ironica, caricaturale, abissale, non solo dei personaggi ma anche dei costumi e della società. Inoltre, Delitto e dovere trae spunto dal De Profundis, l’opera più intimistica di Wilde, scritta in carcere, ove fu rinchiuso per ipocrisia morale d’epoca.
Siamo nella Londra d’età vittoriana: bevande alcoliche, prostitute quali merci umane, povertà, lavoro minorile. È l’epoca della seconda rivoluzione industriale e scientifica (elettricità, prodotti chimici, petrolio) ma, dato che gli opposti fioriscono sempre contemporaneamente, anche dell’antitetico paranormale: ipnosi, sedute medianiche, freak shows, chiromanzia. Proprio su quest’ultima si basa la vicenda. Un ricevimento, voci stridenti, discorsi affabili. Dopo le 23 l’ambiente si scalda e Lady Windermere, padrona di casa, chiede al chiromante Podgers di leggere la mano agli astanti. Giunti al giovane Arthur Savile, l’indovino resta sconvolto per quanto vede…
Le scene sono principalmente svolte in interni (stanze, farmacia, hotel) e quando in esterni (vicoli, argini del Tamigi), sono claustrofobiche, con grigi fumi industriali, nebbia, oscurità. Un intero universo incentrato sull’esaltazione del kitsch – bomboniere, tazzine, ventagli, confetti e chincaglierie – simboli, insieme alla morbosa attrazione verso l’occulto e la superstizione, della superficialità dei modi di vivere borghesi e aristocratici vittoriani. La stessa superficialità che oggi ritroviamo nell’abuso di dispositivi tecnologici portatili, nel kitsch degli ‘oggetti’ virtuali, nelle false notizie, nelle indignazioni che ‘ripuliscono’ la coscienza, nell’immobilismo che spesso cade nel voyeurismo dell’orrore.
Sette cantanti, alcuni dei quali con ruolo multiplo, si giostrano i personaggi e vengono accompagnati in scena da mimi e comparse. Le bande musicali d’epoca vittoriana suggeriscono l’organico cameristico dell’opera. A commento dei quadri, una voce recitante incarna quella di Oscar Wilde.
Informazioni Teatro Coccia tel. 0321.233201
Biglietteria Teatro Coccia
Da martedì a sabato, esclusi festivi, con orario continuato: 10.30 - 18.30;
nei giorni di spettacolo da un'ora prima dell'inizio delle rappresentazioni.
FONDAZIONE TEATRO COCCIA ONLUS
Via f.lli Rosselli, 47 - 28100 Novara (NO) – Tel. +39.0321.233200 – Fax +39.0321.233250