Baccanti di Euripide - Estate Sforzesca 2017
Martedì 1 Agosto 2017 21.00
Castello Sforzesco (Cortile delle Armi) - Piazza Castello, Milano, Italia
Baccanti di Euripide - Estate Sforzesca 2017 - Prevendita
Ritiro biglietto: presentarsi con ricevuta il 01/08 dalle 20.30 in biglietteria Cortile Delle Armi/Castello Sforzesco. direzione@kerkis.net/3425304844. Biglietto non rimborsabile in caso di maltempo. €12,00
Registrazione
Image
«Più degna dal ciel non è onoranza che all’inimico imporre sovrana sua possanza»
Estate Sforzesca 2017
Cortile delle Armi, Castello Sforzesco
Martedì 1 agosto 2017 | ore 21:00
A Tebe il culto di Dioniso è proibito: il nuovo re Penteo nega la natura divina del figlio di Semele, istigandone l'ira profonda: il dio stesso stravolge l'ordine e adultera i cervelli delle donne. Con loro, in preda alla mania bacchica, anche Agave, madre di Penteo e sorella di Semele. Comincia così l'ultimo dramma euripideo, in cui la forza del divino si manifesta in un culto capace di cose straordinarie e in grado di rompere la catena delle necessità che dominano la vita ordinaria. Portavoce delle «fenomenali azioni, miracoli, che dir si voglia», il coro delle Baccanti venute dall'Asia, seguaci volontarie e fedeli di Dioniso.
Attraverso l’originale traduzione di Ezio Savino, viene messa in scena una nuova lettura sperimentale del testo tragico. Così le «'Mpazzite», le Baccanti eroiche pellegrine di Dionìso cantano un cantico che, in qualche modo, rispecchia il magma sonoro e formale presente nell'originale e che carica di significato tutte le vicende che si susseguono nella tragedia, a partire da quell'inconprensibile sdoppiamento di creature che, nella schiavitù al dio, conquistano la libertà.
Direzione drammaturgica: Elisabetta Matelli | Direzione artistica: Christian Poggioni
Allestimento: Eri Çakalli | Musiche: Adriano Sangineto | Eseguite dal vivo da: Samuele Francesco Mazza
Scene e costumi: Dino Serra | Con: Marta Banfi, Stefano Begalli, Francesca Beltrame, Mike Colturi ,Federica Dagonese,
Annachiara Fanelli, Eleonora Fedeli, Laura Fois, Susanna Folegatti, Martina Mauri, Simone Mauri, Vincenzo Politano,
Giulia Quercioli, Luisa Rapetti, Stefano Rovelli, Federico Salvi, Federica Scazzarriello, Vito Marco Sisto
Durata: 80 minuti
Biglietti
12.00 euro
Info e prenotazioni
direzione@kerkis.net
+39 342 5304844
www.kerkis.net
www.comune.milano.it/Estate2017
#estatesforzesca
Martedì 1 Agosto 2017 21.00
Castello Sforzesco (Cortile delle Armi) - Piazza Castello, Milano, Italia
Baccanti di Euripide - Estate Sforzesca 2017 - Prevendita
Ritiro biglietto: presentarsi con ricevuta il 01/08 dalle 20.30 in biglietteria Cortile Delle Armi/Castello Sforzesco. direzione@kerkis.net/3425304844. Biglietto non rimborsabile in caso di maltempo. €12,00
Registrazione
Image
«Più degna dal ciel non è onoranza che all’inimico imporre sovrana sua possanza»
Estate Sforzesca 2017
Cortile delle Armi, Castello Sforzesco
Martedì 1 agosto 2017 | ore 21:00
A Tebe il culto di Dioniso è proibito: il nuovo re Penteo nega la natura divina del figlio di Semele, istigandone l'ira profonda: il dio stesso stravolge l'ordine e adultera i cervelli delle donne. Con loro, in preda alla mania bacchica, anche Agave, madre di Penteo e sorella di Semele. Comincia così l'ultimo dramma euripideo, in cui la forza del divino si manifesta in un culto capace di cose straordinarie e in grado di rompere la catena delle necessità che dominano la vita ordinaria. Portavoce delle «fenomenali azioni, miracoli, che dir si voglia», il coro delle Baccanti venute dall'Asia, seguaci volontarie e fedeli di Dioniso.
Attraverso l’originale traduzione di Ezio Savino, viene messa in scena una nuova lettura sperimentale del testo tragico. Così le «'Mpazzite», le Baccanti eroiche pellegrine di Dionìso cantano un cantico che, in qualche modo, rispecchia il magma sonoro e formale presente nell'originale e che carica di significato tutte le vicende che si susseguono nella tragedia, a partire da quell'inconprensibile sdoppiamento di creature che, nella schiavitù al dio, conquistano la libertà.
Direzione drammaturgica: Elisabetta Matelli | Direzione artistica: Christian Poggioni
Allestimento: Eri Çakalli | Musiche: Adriano Sangineto | Eseguite dal vivo da: Samuele Francesco Mazza
Scene e costumi: Dino Serra | Con: Marta Banfi, Stefano Begalli, Francesca Beltrame, Mike Colturi ,Federica Dagonese,
Annachiara Fanelli, Eleonora Fedeli, Laura Fois, Susanna Folegatti, Martina Mauri, Simone Mauri, Vincenzo Politano,
Giulia Quercioli, Luisa Rapetti, Stefano Rovelli, Federico Salvi, Federica Scazzarriello, Vito Marco Sisto
Durata: 80 minuti
Biglietti
12.00 euro
Info e prenotazioni
direzione@kerkis.net
+39 342 5304844
www.kerkis.net
www.comune.milano.it/Estate2017
#estatesforzesca