PAVIA BAROCCA 2013
RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERI
Ancora due appuntamenti per il cartellone di Pavia Barocca.
Martedì 11 giugno 2013_06_11
presso la Libreria Il Delfinoalle ore 21.00
si terrà
Ulisse. Letture da James Joyce
l’ultimo appuntamento del ciclo La parola sonora,
a cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo
Anche questo Reading letterario guarda al Barocco nel senso più ampio del termine e ai suoi molteplici livelli estetici per offrire al pubblico nuove occasioni di incontro ed approfondimento, secondo la tradizionale caratteristica multidisciplinare dell’offerta culturale del Collegio Ghislieri. Uno sguardo sulla “baroccaggine del mondo”, attraverso la sensibilità dell’occhio contemporaneo, per stimolare visioni nuove e, forse, sorprendenti.
Ingresso all’appuntamento libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
In collaborazione con la Scuola per Attori del Teatro Fraschini e Libreria Il Delfino
___________________________
Sabato 15 giugno 2013_06_15
nel Cortile Teresiano dell’Università alle ore 21.00
si terrà invece l’annuale concerto per la ricerca
che PAVIA BAROCCA
organizza a favore di PaviAIL,
sezione autonoma dell’Associazione Italiana contro le leucemie – linfomi e mieloma
In programma, in occasione del bicentenario verdiano,
un accattivante percorso dedicato a celebri pagine del Maestro di Busseto
Viva Verdi! Cori d’opera e sinfonie
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
Orchestra Laverdi per tutti
Jader Bignamini direttore
Ingresso da euro 6.00 a euro 15.00
L’incasso della serata sarà devoluto a favore di PaviAIL

Il Collegio Ghislieri incontra, per questa occasione, un’altra importante realtà musicale italiana, L’Orchestra Verdi di Milano, dando vita ad un incontro dei rispettivi progetti musicali amatoriali: il Coro Universitario del Collegio Ghislieri e l’orchestra La Verdi per tutti, all’insegna della riscoperta e valorizzazione di tutti i musicisti non professionisti che, affiancati da mani esperte, scelgono la musica come vocazione. Un concerto quindi all’insegna della passione e della sensibilizzazione con un risultato sorprendente ed entusiasmante.
Sabato 15 ore 21, le porte dell'Università di Pavia si apriranno per ospitare nel cortile Teresiano un originale concerto organizzato per la stagione di Pavia Barocca che abbinerà una imponente formazione come l'Orchestra "LaVerdi per tutti" di Milano con il Coro Universitario del Collegio Ghislieri. Il programma sarà incentrato su sinfonie e cori di Giuseppe Verdi e sarà appunto questa l'originalità della serata non tanto per i brani quanto per la prima esperienza nel repertorio lirico dell'800 del Coro pavese specialista in tutt'altro genere barocco. A dirigere sarà il M°Jader Bignamini, formatosi come strumentista nei complessi de LaVerdi Milano è passato al podio con apprezzate interpretazioni sostituendo anche all'ultimo minuto la sig.ra Xian Zhang con grande successo. Tra i suoi prossimi impegni anche una interessante riproposta al prossimo Festival della Valle D'Itria dove dirigerà "Crispino e la Comare" dei F.lli Ricci. Ingresso 6/15€
Sabato 15 ore 21, le porte dell'Università di Pavia si apriranno per ospitare nel cortile Teresiano un originale concerto organizzato per la stagione di Pavia Barocca che abbinerà una imponente formazione come l'Orchestra "LaVerdi per tutti" di Milano con il Coro Universitario del Collegio Ghislieri. Il programma sarà incentrato su sinfonie e cori di Giuseppe Verdi e sarà appunto questa l'originalità della serata non tanto per i brani quanto per la prima esperienza nel repertorio lirico dell'800 del Coro pavese specialista in tutt'altro genere barocco. A dirigere sarà il M°Jader Bignamini, formatosi come strumentista nei complessi de LaVerdi Milano è passato al podio con apprezzate interpretazioni sostituendo anche all'ultimo minuto la sig.ra Xian Zhang con grande successo. Tra i suoi prossimi impegni anche una interessante riproposta al prossimo Festival della Valle D'Itria dove dirigerà "Crispino e la Comare" dei F.lli Ricci. Ingresso 6/15€