
presso il foyer del TEATRO LIRICO
Via Cavallari MAGENTA
presentazione di
MAGENTA CULTURA 2017
Interverranno
il Sindaco di Magenta, MARCO INVERNIZZI
e tutti i partners che collaborano alla organizzazione dell'intera stagione culturale
TOTEM - LA TRIBU' DELLE ARTI
TEATRO DEI NAVIGLI
URBANA-MENTE
CINETEATRO NUOVO
CASA DELLA CULTURA
e gli Sponsor
Sarà presente anche l'Assessore alla Promozione delle Attività Culturali del Comune di Abbiategrasso
DANIELA COLLA
MAGENTA CULTURA 2017: TEATRO, MUSICA, FILOSOFIA, CINEMA
-La Stagione Musicale, tra tante novità e qualche conferma-

Quest’anno la scelta artistica di Totem per la Stagione Musicale mantiene l’obiettivo di proporre un repertorio sinfonico e concertistico di epoche differenti e di dar spazio a giovani musicisti legati, nella loro crescita, alla nostra città. Vengono ulteriormente ampliate le collaborazioni dell’Orchestra “Città di Magenta” con formazioni sinfoniche ospiti che quest’anno sono l’Orchestra “In Residenza”, l’Orchestra del Conservatorio di Milano e, per la prima volta, la Milano Chamber Orchestra. Prosegue la collaborazione ormai decennale con Pocket Opera con un nuovo allestimento di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
“Dopo il positivo esito dello scorso anno, spiega Antonella Piras, presidente di Totem, ripetiamo l’adesione al progetto Orchestre “In Residenza” che sono espressione di un progetto culturale fluido, di ampio respiro mosso dall’idea di ritrovarsi in un luogo, una “residenza”, per creare e far vivere l’occasione di un evento che nel suo genere risulta unico. Il nostro teatro abbraccia questo progetto e diventa centro di residenze artistiche, cioè un luogo fisico e della mente, che mette a disposizione degli artisti soprattutto il bene immateriale del tempo, della creazione e della discussione”.
“Abbiamo scelto con particolare cura autori e programmi in modo che ogni concerto possa racchiudere alcune delle tappe più importanti degli ultimi tre secoli di musica classica”, aggiunge Antonella Piras. Con i solisti e gli archi del Conservatorio di Milano si compie un'incursione nel periodo tardo-barocco grazie a l'Estro Armonico di A. Vivaldi, pietra miliare della produzione del grande veneziano, ma anche punto di svolta nella Storia della musica. La Milano Chamber Orchestra propone, in collaborazione con l'Orchestra "Città di Magenta", un programma incentrato su Mozart, uno dei vertici del periodo classico e della cosiddetta Prima Scuola di Vienna, accostato ad Anton Webern, tra i massimi rappresentanti della novecentesca Seconda Scuola di Vienna. All’Orchestra "In Residenza" il compito di affrontare tre capolavori del genio romantico di Mendelssohn, tra cui il meraviglioso Concerto per violino.
Novità 2017è la proposta di un momento musicale la domenica pomeriggio alle 17 rivolto in particolare al pubblico famigliare e con ingresso libero. Happy Family Musicè una produzione Totem su musiche di autori classici che avrà come protagonisti i ragazzi delle Orchestre Giovanili Totem, alcuni componenti delle loro famiglie, e gli allievi del laboratorio teatrale Dedalus.
A chiudere la Stagione sarà il Grande Concerto dedicato all’Ungheria con protagonisti l'Orchestra Sinfonica "Città di Magenta" e il coro, i docenti e gli allievi della Scuola di Musica “Fasang Árpád” di Budapest. “La serata onorerà il padre dell'etnomusicologia, il musicista ungherese Zoltán Kodály, a cinquant'anni dalla morte, con un programma che affianca alla sua produzione migliore, tra cui le Danze di Galanta, il poetico Concerto per pianoforte n. 2 di Liszt, anch'egli di origini magiare, e, per fare gli onori di casa, l'ouverture di Rossini tratta dalla Cenerentola”, conclude Antonella Piras. Il Concerto dedicato all’Ungheria conferma il già forte legame tra la nostra città e il Consolato Ungherese, partner artistico della serata.
PREZZI STAGIONE MUSICALE:
Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico, via Cavallari 2, negli orari di apertura:
martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.
Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) a 70 euro in platea e 50 euro in galleria,
Ridotto (under 26) a 40 euro.
NOVITA’: disponibile in elegante confezione regalo!
Biglietti
Concerto Sinfonico: Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10
Opera “Madama Butterfly”: Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15
Prenotazioni singoli concerti Online www.teatroliricomagenta.it a partire dal 7 gennaio e da un mese prima di ogni evento.
Prelazione abbonamenti 2017, per chi presenta l’abbonamento 2016, da martedì 22 novembre a sabato 3 dicembre 2016.
Vendita abbonamenti da martedì 6 dicembre 2016
Vendita biglietti da sabato 17 dicembre 2016
Info su: www.totemagenta.org
Twitter TOTEM_Magenta
Facebook Totem La Tribù delle Arti
21 gennaio 2017_01_21 - ore 21
I CONCERTO DI APERTURA
Concerto Sinfonico
Orchestra "In Residenza
Orchestra Sinfonica "Città di Magenta
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Scherzo e notturno da Sogno da uno notte di mezzo estate, op 61
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Sinfonia n.l in do minore op. l1
Carlo Maria Parazzoli, violino
Marco Seco, direttore
________________
Sabato 11 febbraio 2017_02_11 - ore 21
Concerto Sinfonico
Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano
Antonio Vivaldi
L'Estro Armonico Op. 3
Solisti e archi del Conservatorio di Milano
________________
Martedì 28 febbraio 2017_02_28 ore 21:00
Villa Naj Oleari Magenta
Serata di preparazione all'ascolto dell'opera
MADAMA BUTTERFLY
MADAMA BUTTERFLY
relatore Stefano Lamon
________________
Domenica 5 marzo 2017_03_05ore 20:30
in abbonamento opera
Madama Butterfly
tragedia giapponese in tre atti musica di Giacomo Puccini
libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma Madame Butterfly di David Belasco
prima rappresentazione Milano Teatro alla Scala 17 febbraio 1904
direttore Alessandro Palumbo
regia Roberto Catalano
scene Emanuele Sinisi
costumi Ilaria Ariemme
Orchestra 1813
produzione Aslico
nuovo allestimento
riduzione e adattamento musicale Carlo Galante
________________
Sabato 25 marzo 2017_03_25 ore 21
Concerto Sinfonico
Milano Chamber Orchestra
Orchestra Sinfonica "Città di Magenta"
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino e viola K364
Anton Webern (1883-1945)
Langsamer Satz per orchestra d'archi
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia n. 25 in sol minore K 183
violino, Marcello Miramonti
viola, Matteo Del Soldà
direttore, Michele Spotti
________________
________________
Domenica 2 aprile 2017_04_02 ore 17:00
fuori abbonamento
Concerto Sinfonico
Happy family music
in programma musiche di Vivaldi, Bach e C,
Orchestre giovanili Totem e Family
con la partecipazione degli allievi del laboratorio teatrale di Dedalus
direttore Andrea Raffanini
________________
Sabato 20 maggio 2017_05_20- ore 21
GRAN CONCERTO DI CHIUSURA Italia e Ungheria
e per i 50 anni dalla morte di Zoltan Kodaly
Concerto Sinfonico
Coro della Scuola di Musica Fasang Àrpad" di Budapest.
Docenti e allievi Scuola di Musica Fasang Àrpad" di Budapest
Orchestra Sinfonica "Città di Magenta"
Gioachino Rossini (1792-1868)
La Cenerentola, sinfonia
Franz Listz (1811-1886)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
Zoltan Kodaly (1882-1967)
Tre brani per coro
- Canto per il Santo Re Stefano
- Ave Maria
- Stabat Mater
Danze di Galanta per orchestra
Erzebet Kerek, pianoforte
Cyula Hollò, maestro del coro
direttore, Andrea Raffanini
Magenta e la LIRICA ...
in appendice gli appuntamenti con l'opera delle passate stagioni.
Stagione 2016 al Teatro Lirico
Venerdì 11 Marzo 2016_03_11 ore 21:00
Magenta Cultura 2016
IL PICCOLO SPAZZACAMINO (The little sweep) (1949)
OPERA in un atto e tre scene di Benjamin Britten (1916-1976)
regia, Lorenza Cantin
Cantanti dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano
Ensemble dell'Orchestra Sinfonica Città di Magenta
direttore, Bruno Casoni
PRODUZIONE TOTEM
Magenta Cultura 2016
IL PICCOLO SPAZZACAMINO (The little sweep) (1949)
OPERA in un atto e tre scene di Benjamin Britten (1916-1976)
regia, Lorenza Cantin
Cantanti dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano
Ensemble dell'Orchestra Sinfonica Città di Magenta
direttore, Bruno Casoni
PRODUZIONE TOTEM
Stagione 2015 al Teatro Lirico
Sabato 14 Febbraio 2015_02_14 ore 20,30 - TEATRO LIRICO
Opera
L’elisir d’amore
Melodramma giocoso in due atti.
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe.
Musica di Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 - Bergamo, 1848)
Prima rapp.: Milano, Teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832
Adattamento musicale, Daniele Carnini
Interpreti Cantanti AsLiCo
Direttore, Walter Borin
Regia, scene, costumi e light designer, Lucas Simon
Consulente per le scenografie, Damien Schahmaneche
Coreografie, Francesca Romano
Ensemble corale AsLiCo
Orchestra 1813 - Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
(in abbonamento Plus)
Opera
L’elisir d’amore
Melodramma giocoso in due atti.
Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe.
Musica di Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 - Bergamo, 1848)
Prima rapp.: Milano, Teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832
Adattamento musicale, Daniele Carnini
Interpreti Cantanti AsLiCo
Direttore, Walter Borin
Regia, scene, costumi e light designer, Lucas Simon
Consulente per le scenografie, Damien Schahmaneche
Coreografie, Francesca Romano
Ensemble corale AsLiCo
Orchestra 1813 - Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
(in abbonamento Plus)
Serata preparazione ascolto
Mercoledì 11 Febbraio 2015_02_11 ore 21
VILLA NAJ OLEARI – Magenta
Relatore, Francesco Rocco Rossi
Sabato 18 Aprile 2015_04_18 ore 21 - TEATRO LIRICO
Concerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’
TEATRO MUSICALE CamerOperEnsemble
HISTOIRE DU SOLDAT (1918)
(fuori abbonamento)
Musiche, Igor Stravinsky (Lomonosov, 1882 – New York, 1971)
Testo, Charles-Ferdinand Ramuz con un epilogo di Pierpaolo Pasolini
Uno spettacolo di e con Luca Micheletti
Direzione musicale, Angelo Bolciaghi
Traduzione italiana, Giusi Checcaglini e Luca Micheletti (Ed. Gam 2012)
Coreografia, Silvia Illari
Ballerina, Erika Boschiroli
Suono, Rodolfo Bolciaghi
Luci, Fabrizio Ballini
Dramaturg, Giusi Checcaglini
I solisti del CamerOperEnsemble
Concerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’
TEATRO MUSICALE CamerOperEnsemble
HISTOIRE DU SOLDAT (1918)
(fuori abbonamento)
Musiche, Igor Stravinsky (Lomonosov, 1882 – New York, 1971)
Testo, Charles-Ferdinand Ramuz con un epilogo di Pierpaolo Pasolini
Uno spettacolo di e con Luca Micheletti
Direzione musicale, Angelo Bolciaghi
Traduzione italiana, Giusi Checcaglini e Luca Micheletti (Ed. Gam 2012)
Coreografia, Silvia Illari
Ballerina, Erika Boschiroli
Suono, Rodolfo Bolciaghi
Luci, Fabrizio Ballini
Dramaturg, Giusi Checcaglini
I solisti del CamerOperEnsemble
Stagione 2014 al Teatro Lirico
Tre sono dedicati al mondo dell’opera, com’è ormai tradizione del Teatro Lirico, con l’"evergreen" Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in un nuovo allestimento dell’AsLiCo Pocket Opera, con la Finale del Concorso Lirico Internazionale "Città di Magenta" -Premio Speciale per Elisa-, ormai giunto alla terza edizione e con un livello dei partecipanti sempre in crescita, e con il Recital lirico che i vincitori del concorso terranno in un programma interamente dedicato alle arie d’opera
Sabato 8 marzo 2014_03_08 ore 20.30
Opera (Fuori abbonamento) Pocket Opera
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Dramma in due atti. Libretto di Cesare Sterbini.
Musiche di Gioachino Rossini.
Prima rappresentazione Teatro Argentina, 20 febbraio 2014_02_xx 1816
Riduzione e adattamento musicale di Daniele Carnini
Cantanti As.Li.Co
Direttore, Antonio Greco
Regia di Danilo Rubeca
Scene, Emanuele Sinisi
Costumi, Anna Cavaliere
Orchestra 1813
Nuovo Allestimento
Produzione AsLiCo
Ormai alla nona edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, ha scelto per il 2014 Il barbiere di Siviglia, celebre titolo del grande compositore pesarese.
In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con entusiasmo affronteranno la lunga tournée in compagnia dell’Orchestra 1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in edizione tascabile.
Serata di preparazione all’ascolto
Martedì 4 marzo ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
relatore, Francesco Rocco Rossi
Opera (Fuori abbonamento) Pocket Opera
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Dramma in due atti. Libretto di Cesare Sterbini.
Musiche di Gioachino Rossini.
Prima rappresentazione Teatro Argentina, 20 febbraio 2014_02_xx 1816
Riduzione e adattamento musicale di Daniele Carnini
Cantanti As.Li.Co
Direttore, Antonio Greco
Regia di Danilo Rubeca
Scene, Emanuele Sinisi
Costumi, Anna Cavaliere
Orchestra 1813
Nuovo Allestimento
Produzione AsLiCo
Ormai alla nona edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, ha scelto per il 2014 Il barbiere di Siviglia, celebre titolo del grande compositore pesarese.
In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con entusiasmo affronteranno la lunga tournée in compagnia dell’Orchestra 1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in edizione tascabile.
Serata di preparazione all’ascolto
Martedì 4 marzo ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
relatore, Francesco Rocco Rossi
Venerdì 28 marzo 2014_03_28 ore 21
Recital Lirico (In abbonamento)
Arie d’opera
Cantanti vincitori Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”
Programma da definirsi
Pianoforte, Antonella Poli e Jeong Un Kim
Recital Lirico (In abbonamento)
Arie d’opera
Cantanti vincitori Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”
Programma da definirsi
Pianoforte, Antonella Poli e Jeong Un Kim
Sabato 10 maggio 2014_05_10 ore 21
Stagione sinfonica (In abbonamento)
Grande concerto lirico Overture e arie d’opera
Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Johann Strauß (figlio), Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi
soprano, Dorela Cela
Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
direttore, Andrea Raffanini
Stagione sinfonica (In abbonamento)
Grande concerto lirico Overture e arie d’opera
Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Johann Strauß (figlio), Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi
soprano, Dorela Cela
Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
direttore, Andrea Raffanini
Serata di preparazione all’ascolto
Mercoledì 7 maggio ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
relatore, Andrea Raffanini
Stagione 2013 al Teatro Lirico
mercoledì 13 marzo 2013_03_13 ore 21
VILLA NAJ OLEARI – Magenta
Il Trovatore
Serata di preparazione all’ascolto
relatore, Francesco Rocco Rossi
VILLA NAJ OLEARI – Magenta
Il Trovatore
Serata di preparazione all’ascolto
relatore, Francesco Rocco Rossi
sabato 16 marzo 2013_03_16 ore 20.30
Il Trovatore
Musica di Giuseppe Verdi
(Fuori abbonamento)
Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano, dal dramma
El Trovador di Antonio García-Gutiérrez
Prima rappresentazione:
Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853
Conte di Luna Alexandru Aghenie
Leonora Cristina Giannelli
Azucena Cinzia Chiarini
Manrico Ji Myung Hoon
Ferrando Roberto Lorenzi
Ines Laura Tutu
Ruiz Saverio Pugliese
Orchestra 1813
direttore, Francesco Ciluffo
regia, scene e costumi, Matteo Mazzoni
Ensemble corale AsLiCo
Nuovo allestimento Produzione AsLiCo
www.pocketopera.it
Il Trovatore
Musica di Giuseppe Verdi
(Fuori abbonamento)
Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano, dal dramma
El Trovador di Antonio García-Gutiérrez
Prima rappresentazione:
Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853
Conte di Luna Alexandru Aghenie
Leonora Cristina Giannelli
Azucena Cinzia Chiarini
Manrico Ji Myung Hoon
Ferrando Roberto Lorenzi
Ines Laura Tutu
Ruiz Saverio Pugliese
Orchestra 1813
direttore, Francesco Ciluffo
regia, scene e costumi, Matteo Mazzoni
Ensemble corale AsLiCo
Nuovo allestimento Produzione AsLiCo
www.pocketopera.it
sabato 11 maggio 2013_05_11 ore 21
concerto sinfonico(In abbonamento)
Grande Concerto Lirico
in collaborazione con
Università del Magentino
1813-2013: Bicentenario
della nascita di Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Arie d’opera e ouverture
con i vincitori del Concorso Lirico Internazionale
“Città di Magenta”
Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
direttore, Andrea Raffanini
concerto sinfonico(In abbonamento)
Grande Concerto Lirico
in collaborazione con
Università del Magentino
1813-2013: Bicentenario
della nascita di Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Arie d’opera e ouverture
con i vincitori del Concorso Lirico Internazionale
“Città di Magenta”
Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
direttore, Andrea Raffanini
Stagione 2012 al Teatro Lirico
27/01/2012 21:00 Concerto della Memoria
BRUNDIBAR
Opera per bambini in due atti
Musiche di Hans Krása
Testo di Adolf Hoffmeister
Costumi e scenografie a cura degli studenti del Liceo Artistico
“Luigi Einaudi coordinati dal prof. Luca Vigna
Maestro concertatore e direttore, Andrea Raffanini
Maestro collaboratore, Maddalena Miramonti
Ensemble Giovanile Totem
Coro e Voci Bianche della Scuola Media “Baracca-4 Giugno 1859”
Mercoledì 21/03/2012 21.00
Serata di preparazione all’ascolto "La Traviata" Casa Giacobbe Magenta
Serata di preparazione all’ascolto
CASA GIACOBBE - Magenta
relatore, Francesco Rocco Rossi
Sabato 24 marzo 2012 ore 20.30
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti.
Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
Adattamento musicale Enrico Minaglia
Cantanti AsLiCo
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valéry Elena Monti
Flora Bervoix Lara Rotili
Annina Bianca Tognocchi
Alfredo Germont Davide Giusti
Giorgio Germont Valeri Turmanov
Orchestra 1813
Direttore Francesco Pasqualetti
Regia Fabio Ceresa
Scene Nicolas Bueno Belmonte
Violetta Valéry Elena Monti
Flora Bervoix Lara Rotili
Annina Bianca Tognocchi
Alfredo Germont Davide Giusti
Giorgio Germont Valeri Turmanov
Orchestra 1813
Direttore Francesco Pasqualetti
Regia Fabio Ceresa
Scene Nicolas Bueno Belmonte
Costumi Alessandro Lanzillotti
Nuovo allestimento Produzione AsLiCo
http://www.concertodautunno.it/120324-traviata/120324-traviata1.htm
http://www.concertodautunno.it/120324-traviata/120324-traviata1.htm
Stagione 2010/2011 al Teatro Lirico
Teatro Lirico Fuori Abbonamento
sabato 12 marzo 2011 ore 21
Giacomo Puccini
TOSCA
sabato 12 marzo 2011 ore 21
Giacomo Puccini
TOSCA
La produzione di Tosca è di AsLiCo. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra “1813” diretta da Bruno Vicoli. L’adattamento musicale è di Enrico Minaglia e i cantanti sono di AsLiCo. Scene e costumi dello spettacolo, diretto da Federica Santambrogio, sono realizzati dall’Accademia di Belle Arti di Brera.
Personaggi:
Floria Tosca, nota cantante (soprano) - Loredana Arcuri
Mario Cavaradossi, pittore (tenore) - Max Jota
Il barone Scarpia, capo della polizia (baritono) - Alessio Potestio
Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso (basso) - Pasquale Amato
Il Sagrestano (basso) - Mirko Quarello
Spoletta, un agente di polizia (tenore) - Saverio Pugliese
Sciarrone, un altro agente (basso) - Marco Piretta
Un carceriere (basso) - Marco Piretta
Un pastore (voce bianca)
Un Cardinale - Il Giudice del Fisco - Roberti, esecutore di Giustizia - Uno Scrivano - Un Ufficiale - Un Sergente.
Soldati, Birri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, ecc
Mimi - Michela Costa, Carlo Decio, Valerio Napoli.
Floria Tosca, nota cantante (soprano) - Loredana Arcuri
Mario Cavaradossi, pittore (tenore) - Max Jota
Il barone Scarpia, capo della polizia (baritono) - Alessio Potestio
Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso (basso) - Pasquale Amato
Il Sagrestano (basso) - Mirko Quarello
Spoletta, un agente di polizia (tenore) - Saverio Pugliese
Sciarrone, un altro agente (basso) - Marco Piretta
Un carceriere (basso) - Marco Piretta
Un pastore (voce bianca)
Un Cardinale - Il Giudice del Fisco - Roberti, esecutore di Giustizia - Uno Scrivano - Un Ufficiale - Un Sergente.
Soldati, Birri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, ecc
Mimi - Michela Costa, Carlo Decio, Valerio Napoli.
Orchestra “1813”
diretta da Bruno Vicoli
Adattamento musicale di Enrico Minaglia
diretta da Bruno Vicoli
Adattamento musicale di Enrico Minaglia
Serata di preparazione all’ascolto
mercoledì 9 marzo alle 21 in Casa Giacobbe, via 4 giugno 80, Magenta. Relatore: Francesco Rocco Rossi.
Sabato 2 aprile ore 21.00 Spettacolo fuori abbonamento
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
LE NOZZE DI FIGARO
Commedia per musica in quattro atti.
Musiche di Libretto di Lorenzo Da Ponte, dalla commedia Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Adattamento musicale Carlo Tenan
Cantanti AsLiCo
LE NOZZE DI FIGARO
Commedia per musica in quattro atti.
Musiche di Libretto di Lorenzo Da Ponte, dalla commedia Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Adattamento musicale Carlo Tenan
Cantanti AsLiCo
Protagonisti e interpreti:
Conte Almaviva Alessio Arduini
Contessa Almaviva Elide De Matteis Larivera
Susanna Veronique Mercier
Figaro Serban Vasile
Cherubino Chiara Brunello
Marcellina Candida Guida
Bartolo Mirko Quarello
Basilio Raoul D’Eramo
Antonio Marco Travagliati
Barbarina Bianca Tognocchi
Direttore, José Luis Gomez-Rios
Regia, Nicola Berloffa
Scene e costumi, Guia Buzzi
Light designer, Fiammetta Baldiserri
Orchestra “1813”
http://www.concertodautunno.it/110402-nozze-magenta/110402-nozze-magenta1.htm
Conte Almaviva Alessio Arduini
Contessa Almaviva Elide De Matteis Larivera
Susanna Veronique Mercier
Figaro Serban Vasile
Cherubino Chiara Brunello
Marcellina Candida Guida
Bartolo Mirko Quarello
Basilio Raoul D’Eramo
Antonio Marco Travagliati
Barbarina Bianca Tognocchi
Direttore, José Luis Gomez-Rios
Regia, Nicola Berloffa
Scene e costumi, Guia Buzzi
Light designer, Fiammetta Baldiserri
Orchestra “1813”
http://www.concertodautunno.it/110402-nozze-magenta/110402-nozze-magenta1.htm
Mercoledì 30 marzo alle 21 è prevista una serata di preparazione all'ascolto tenuta da Francesco Rocco Rossi presso la Casa Giacobbe di via IV Giugno 80 a Magenta.
Venerdì 20 maggio 2011 ore 21 Teatro Lirico
In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
una produzione TOTEM in collaborazione con “Università del Magentino”
“VIVA VERDI”: la voce di un popolo.
La storia del Risorgimento attraverso le note di Giuseppe Verdi.
Protagonisti della serata:
soprano, Alisa Zinovjeva
baritono,Giorgio Valerio
pianoforte, Sachiko Yanagibashi
voce narrante, Andrea Raffanini
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
una produzione TOTEM in collaborazione con “Università del Magentino”
“VIVA VERDI”: la voce di un popolo.
La storia del Risorgimento attraverso le note di Giuseppe Verdi.
Protagonisti della serata:
soprano, Alisa Zinovjeva
baritono,Giorgio Valerio
pianoforte, Sachiko Yanagibashi
voce narrante, Andrea Raffanini
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Stagione 2009/2010 al Teatro Lirico
As.Li.Co Pocket Opera
sabato 13 febbraio 2010 ore 21.00
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti. Musiche di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo.
Adattamento musicale Bruno Moretti
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti. Musiche di Giuseppe Verdi.
Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo.
Adattamento musicale Bruno Moretti
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851
Personaggi ed interpreti
Duca di Mantova Sergio Escobar
Rigoletto Giuseppe Pizzicato
Gilda Ekaterina Bakanova
Sparafucile Carlo Malinverno
Maddalena Marianna Vinci
Giovanna Sara Palana
Il Conte di Monterone Andrea Tabili
Marullo Stefano Cianci
Matteo Borsa Alessandro Mundula
Il Conte di Ceprano Paolo Targa
La Contessa di Ceprano Sara Palana
Paggio Barbara Volta
Duca di Mantova Sergio Escobar
Rigoletto Giuseppe Pizzicato
Gilda Ekaterina Bakanova
Sparafucile Carlo Malinverno
Maddalena Marianna Vinci
Giovanna Sara Palana
Il Conte di Monterone Andrea Tabili
Marullo Stefano Cianci
Matteo Borsa Alessandro Mundula
Il Conte di Ceprano Paolo Targa
La Contessa di Ceprano Sara Palana
Paggio Barbara Volta
Orchestra 1813
Direttore Andrea Raffanini
Regia e luci Federico Grazzini
Scene Francesco Givone
Costumi Valeria Bettella
Produzione As.Li.Co.
Direttore Andrea Raffanini
Regia e luci Federico Grazzini
Scene Francesco Givone
Costumi Valeria Bettella
Produzione As.Li.Co.
Teatro Lirico di Magenta 2 giugno 2010 ore 21
Concerto per il Giorno della Repubblica
Viva l’Italia e il bel canto
baritono Kim Joo-Taek
Vincitore del premio GIOVANI VOCI “Città di Magenta” 2010
mezzosoprano Raffaela Ravecca
tenore Antonello Ceron
Coro Civico “Città di Magenta”
Maestro del coro Margherita Tomasi
Orchestra “Città di Magenta”
Direttore Alberto Malazzi
Concerto per il Giorno della Repubblica
Viva l’Italia e il bel canto
baritono Kim Joo-Taek
Vincitore del premio GIOVANI VOCI “Città di Magenta” 2010
mezzosoprano Raffaela Ravecca
tenore Antonello Ceron
Coro Civico “Città di Magenta”
Maestro del coro Margherita Tomasi
Orchestra “Città di Magenta”
Direttore Alberto Malazzi
Stagione 2008/2009 al Teatro Lirico
martedì 16 dicembre 2008 ore 21
presso il Teatro Lirico Serata di preparazione all’ascolto
“PERCORSI d’OPERA”
Diego D'Auria ha condotto la serata passando la parola a Alessandro D'Agostini, direttore ed alla regista Federica Santambrogio, erano presenti anche il tenore Dario Di Vietri (Pinkerton) ed il baritono Sergio Vitale (Sharpless) che è stato allievo del grande Gianni Maffeo.
(ingresso libero)
“PERCORSI d’OPERA”
Diego D'Auria ha condotto la serata passando la parola a Alessandro D'Agostini, direttore ed alla regista Federica Santambrogio, erano presenti anche il tenore Dario Di Vietri (Pinkerton) ed il baritono Sergio Vitale (Sharpless) che è stato allievo del grande Gianni Maffeo.
(ingresso libero)
venerdì 19 dicembre 2008 ore 20,30
Invito All’opera
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese in tre atti
Gran Galà di debutto
Produzione As.Li.Co. Nuovo allestimento
musica di Giacomo Puccini
libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
riduzione e adattamento musicale di Carlo Galante
Fuori abbonamento
Invito All’opera
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese in tre atti
Gran Galà di debutto
Produzione As.Li.Co. Nuovo allestimento
musica di Giacomo Puccini
libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
riduzione e adattamento musicale di Carlo Galante
Fuori abbonamento
Cio-Cio-San Grazia Lee
Pinkerton Dario Di Vietri
Suzuki Sonia Lee
Sharpless Sergio Vitale
Goro Yong Hee Lee
Yamadori / Commissario Alessandro Mundula
Zio Bonzo Samuel Tao
Kate Sara Palana
Pinkerton Dario Di Vietri
Suzuki Sonia Lee
Sharpless Sergio Vitale
Goro Yong Hee Lee
Yamadori / Commissario Alessandro Mundula
Zio Bonzo Samuel Tao
Kate Sara Palana
Orchestra 1813
direttore Alessandro D’agostini
regia Federica Santambrogio
direttore Alessandro D’agostini
regia Federica Santambrogio
venerdì 20 febbraio 2009- ore 21
giovani interpreti
Giovan Battista Pergolesi (1710-1736)
LA SERVA PADRONA
Ensemble Orchestra Giovanile Totem
Elisa Maffi, soprano
Davide Rocca, baritono
Direttore: Andrea Raffanini
giovani interpreti
Giovan Battista Pergolesi (1710-1736)
LA SERVA PADRONA
Ensemble Orchestra Giovanile Totem
Elisa Maffi, soprano
Davide Rocca, baritono
Direttore: Andrea Raffanini
sabato 04 aprile 2009 - ore 21 concerto sinfonico Dedicato all’Italia
“Verdi: la voce di un popolo”
“Verdi: la voce di un popolo”
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Nabucodonosor(1842) Sinfonia Atto I, Scena 7, Gli arredi festivi - coro
Otello(1887) Atto IV, scena 1 Canzone del salice, Ave Maria - soprano
Rigoletto (1851) Atto II, scena 9 Cortigiani! - Baritono e coro
Simon Boccanegra (1857/81) Atto I, scene 6 e 7
Orfanella.., Figlia!a tal nome io palpito - Baritono e Soprano
I Vespri Siciliani (1855) Sinfonia
Macbeth(1847)
Atto II, scena 5 - Salve, o Re! - Soprano, Baritono e coro
Atto IV, scena 1 - Patria Oppressa - Coro
Atto IV, scena 5 - Pietà, rispetto e amore - Baritono
La Forza del Destino (1862) Sinfonia
soprano: Ekaterina Gaidanskaya
baritono: Maurizio Leoni
Coro Civico “Città di Magenta”
dir: Dario Garegnani
Nabucodonosor(1842) Sinfonia Atto I, Scena 7, Gli arredi festivi - coro
Otello(1887) Atto IV, scena 1 Canzone del salice, Ave Maria - soprano
Rigoletto (1851) Atto II, scena 9 Cortigiani! - Baritono e coro
Simon Boccanegra (1857/81) Atto I, scene 6 e 7
Orfanella.., Figlia!a tal nome io palpito - Baritono e Soprano
I Vespri Siciliani (1855) Sinfonia
Macbeth(1847)
Atto II, scena 5 - Salve, o Re! - Soprano, Baritono e coro
Atto IV, scena 1 - Patria Oppressa - Coro
Atto IV, scena 5 - Pietà, rispetto e amore - Baritono
La Forza del Destino (1862) Sinfonia
soprano: Ekaterina Gaidanskaya
baritono: Maurizio Leoni
Coro Civico “Città di Magenta”
dir: Dario Garegnani
Stagione 2008 al Teatro Lirico
Percorsi d'opera Martedì 29 gennaio 2008 ore 21
Serata di preparazione a Don Pasquale - Casa Giacobbe
Antonella Piras ha introdotto il relatoreFrancesco Rocco Rossi, musicologo ha guidato l'approccio all'ascolto del Don Pasquale a che sarà rappresentato per il circuito As.Li.Co. Poket Opera.
Serata di preparazione a Don Pasquale - Casa Giacobbe
Antonella Piras ha introdotto il relatoreFrancesco Rocco Rossi, musicologo ha guidato l'approccio all'ascolto del Don Pasquale a che sarà rappresentato per il circuito As.Li.Co. Poket Opera.
Giovedì 31 gennaio 2008 ore 21:00INVITO ALL'OPERA
Regione Lombardia Poket Opera circuiti teatrali
Don Pasquale
Dramma buffo in tre atti Musica di Gaetano Donizetti Libretto di Giovanni Ruffini
Prima rappresentazione: Parigi, Théàtre Italien, 3 gennaio 1843
Riduzione e adattamento musicale di Daniele Camini
Cantanti As.Li.Co.
Regione Lombardia Poket Opera circuiti teatrali
Don Pasquale
Dramma buffo in tre atti Musica di Gaetano Donizetti Libretto di Giovanni Ruffini
Prima rappresentazione: Parigi, Théàtre Italien, 3 gennaio 1843
Riduzione e adattamento musicale di Daniele Camini
Cantanti As.Li.Co.
Don Pasquale, Eugenio Leggiadri Gallani
Dott. Malatesta Marcello Rosiello
Norina, Arianna Ballotta
Ernesto, Samuele Simoncini
Notaro, Nicola Olivieri
Servitori, Giovanna Scardoni, Klaus Saccardo
direttore, Massimo Lambertini
regia, Cristina Pietrantonio
scene e luci, Mariano De Tassis
costumi, Chiara Defant
Orchestra 1813
Produzione As.Li.Co.
In collab. con Coordinamento Teatrale Trentino e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Nuovo allestimento Fuori abbonamento
Dott. Malatesta Marcello Rosiello
Norina, Arianna Ballotta
Ernesto, Samuele Simoncini
Notaro, Nicola Olivieri
Servitori, Giovanna Scardoni, Klaus Saccardo
direttore, Massimo Lambertini
regia, Cristina Pietrantonio
scene e luci, Mariano De Tassis
costumi, Chiara Defant
Orchestra 1813
Produzione As.Li.Co.
In collab. con Coordinamento Teatrale Trentino e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Nuovo allestimento Fuori abbonamento
Stagione 2007 al Teatro Lirico
venerdì 16 marzo 2007- matinée
sabato 17 marzo 2007- ore 21
sabato 17 marzo 2007- ore 21
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioacchino Rossini
Opera in forma semiscenica
Fuori abbonamento
Il Conte d’Almaviva Filippo Pina Castiglioni
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioacchino Rossini
Opera in forma semiscenica
Fuori abbonamento
Il Conte d’Almaviva Filippo Pina Castiglioni
Figaro Dong Il Park
Rosina Kulli Tomingas
Bartolo Davide Rocca
Basilio Daniele Biccirè
Berta Maria Blasi
Fiorello – Ufficiale Pier Burdese
(Maestro accompagnatore: Sachiko Yanaghibashi)
Maestro di palcoscenico, Pierre Hossé
Coro Civico “Città di Magenta”
Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
Direttore: Andrea Raffanini
Realizzazione in forma semiscenica
Oggetti di scena, Cico Cetola
Produzione Totem la tribù delle arti
Realizzazione in forma semiscenica
Oggetti di scena, Cico Cetola
Produzione Totem la tribù delle arti
Teatro Lirico, 2 giugno 2007
Concerto per la Repubblica
Gaetano Donizetti Don Pasquale "Sinfonia " (orchestra)
Vincenzo Bellini La Sonnambula " Vi ravviso o luoghi ameni" (basso)
Francese Cilea Adriana Lecouvreur "lo son l'umile ancella" (soprano)
W.A. Mozart Don Giovanni "Dalla sua pace" (tenore)
Giuseppe Verdi Nabucco "Gli arredi festivi" (coro) "Sperate o figli" (basso)
Alfredo Catalani La Wally "Ebben, n 'andrò lontana " (soprano)
Giuseppe Verdi La Traviata "De miei bollenti spiriti" (tenore)
Giuseppe Verdi La Traviata "De miei bollenti spiriti" (tenore)
Giacomo Puccini Manon Lescaut "Intermezzo " (orchestra)
Vincenzo Bellini La Sonnambula "Qui la selva è più folta ed ombrosa" (coro)
Francesco Cilea L'Artesiana "E la solita storia del pastore" (tenore)
Charles Gounod Faust "Vous qui faites l'endormie" (Serenade) (basso)
Giuseppe Verdi Macbeth "Ambizioso spirto... Vieni t'affretta " (soprano)
Giuseppe Verdi Macbeth "Ambizioso spirto... Vieni t'affretta " (soprano)
Giuseppe Verdi Nabucco "Va' pensiero" (coro)
soprano Olga Zhuravel
tenore Leonardo Caimi
basso Frano Lufi
tenore Leonardo Caimi
basso Frano Lufi
Coro Civico "Città di Magenta"
diretto da Andrea Raffanini
diretto da Andrea Raffanini
Orchestra "Città di Magenta"
direttore Alberto Malazzi
direttore Alberto Malazzi
Stagione 2006 al Teatro Lirico
non documentato
Stagione 2004/2005 V edizione
30 gennaio 2005
CONCERTO LIRICO
Concerto da camera dell'Accademia di Perfezionamento
Concerto da camera dell'Accademia di Perfezionamento
per Cantanti Lirici del Teatro Alla Scala
Musiche di Bellini, Rossini, Verdi, Donizetti.
Irina Lungu - soprano
Teodora Tchoukourska - soprano
Vincenzo Taormina - baritono
Alberto Malazzi - pianoforte
Musiche di Bellini, Rossini, Verdi, Donizetti.
Irina Lungu - soprano
Teodora Tchoukourska - soprano
Vincenzo Taormina - baritono
Alberto Malazzi - pianoforte
15 aprile 2005
CONCERTO LIRICO
Gioachino Rossini da Il barbiere di Siviglia «Largo al factotum» baritono: Leo Della Rocca
Amilcare Ponchielli da La Gioconda «Suicidio» soprano: Diana Veronese
Giacomo Puccini da Turandot «Non piangere Liù» tenore: Mauro Pagano
Richard Wagner da Tannhäuser «O! du mein holder Abendstern» baritono: Leo Della Rocca
Giacomo Puccini da Turandot «In questa reggia» soprano: Diana Veronese
Giuseppe Verdi da La forza del destino «Invano Alvaro ti celasti al mondo» tenore: Mauro Pagano baritono: Leo Della Rocca
Ambroise Thomas da Hamlet «O vin, dissipe la tristesse» baritono: Leo Della Rocca
Pablo Sorozábal da La tabernera del puerto «No puede ser» tenore: Mauro Pagano
Richard Wagner da Walchiria «Du bist der Lenz» soprano: Diana Veronese
Ruggero Leoncavallo da Pagliacci «Vesti la giubba» tenore: Mauro Pagano
«Prologo» baritono: Leo Della Rocca
Pietro Mascagni da Cavalleria Rusticana
Romanza «Voi lo sapete o mamma»
Duetto «Tu qui Santuzza»
soprano: Diana Veronese tenore: Mauro Pagano
al pianoforte dal Maestro Alberto Malazzi
Amilcare Ponchielli da La Gioconda «Suicidio» soprano: Diana Veronese
Giacomo Puccini da Turandot «Non piangere Liù» tenore: Mauro Pagano
Richard Wagner da Tannhäuser «O! du mein holder Abendstern» baritono: Leo Della Rocca
Giacomo Puccini da Turandot «In questa reggia» soprano: Diana Veronese
Giuseppe Verdi da La forza del destino «Invano Alvaro ti celasti al mondo» tenore: Mauro Pagano baritono: Leo Della Rocca
Ambroise Thomas da Hamlet «O vin, dissipe la tristesse» baritono: Leo Della Rocca
Pablo Sorozábal da La tabernera del puerto «No puede ser» tenore: Mauro Pagano
Richard Wagner da Walchiria «Du bist der Lenz» soprano: Diana Veronese
Ruggero Leoncavallo da Pagliacci «Vesti la giubba» tenore: Mauro Pagano
«Prologo» baritono: Leo Della Rocca
Pietro Mascagni da Cavalleria Rusticana
Romanza «Voi lo sapete o mamma»
Duetto «Tu qui Santuzza»
soprano: Diana Veronese tenore: Mauro Pagano
al pianoforte dal Maestro Alberto Malazzi
2 giugno 2005 Festa della repubblica
CONCERTO LIRICO
L'orchestra "Città di Magenta" nel tradizionale concerto per il Giorno della Repubblica proporrà arie più o meno note della grande tradizione lirica:
P. Mascagni, da Cavalleria Rusticana, Gli aranci olezzano sui verdi margini coro
G. Donizetti, da Don Pasquale, Bella siccome un angelo baritono, Lorenzo Saccomani
G. Puccini, da Turandot, Tu che di gel sei cinta soprano, Margherita Tomasi
G. Donizetti, da L’elisir d’amore, Una furtiva lagrima tenore, Nicola Pamio
G. Verdi, da I Lombardi alla prima crociata, O Signore dal tetto natio coro
W. A. Mozart, da Don Giovanni, Là ci darem la mano soprano Margherita Tomasi baritono, Lorenzo Saccomani
G. Puccini, da Manon Lescaut, Intermezzo
G. Donizetti,da Don Pasquale, Tornami a dir che m’ami soprano Margherita Tomasi tenore, Nicola Pamio
C. Gounod, da Faust, Avant de quitter ces lieux baritono, Lorenzo Saccomani
G. Verdi, da La Traviata, Coro di matadori coro
F. Cilea, da L’Arlesiana, E’ la solita storia del pastore tenore, Nicola Pamio
G. Charpentier, da Louise, Depuis le jour soprano, Margherita Tomasi
G. Bizet, da I pescatori di perle, Del tempio al limitar tenore, Nicola Pamio baritono, Lorenzo Saccomani
G. Verdi, da Nabucco, Và pensiero coro
P. Mascagni, da Cavalleria Rusticana, Gli aranci olezzano sui verdi margini coro
G. Donizetti, da Don Pasquale, Bella siccome un angelo baritono, Lorenzo Saccomani
G. Puccini, da Turandot, Tu che di gel sei cinta soprano, Margherita Tomasi
G. Donizetti, da L’elisir d’amore, Una furtiva lagrima tenore, Nicola Pamio
G. Verdi, da I Lombardi alla prima crociata, O Signore dal tetto natio coro
W. A. Mozart, da Don Giovanni, Là ci darem la mano soprano Margherita Tomasi baritono, Lorenzo Saccomani
G. Puccini, da Manon Lescaut, Intermezzo
G. Donizetti,da Don Pasquale, Tornami a dir che m’ami soprano Margherita Tomasi tenore, Nicola Pamio
C. Gounod, da Faust, Avant de quitter ces lieux baritono, Lorenzo Saccomani
G. Verdi, da La Traviata, Coro di matadori coro
F. Cilea, da L’Arlesiana, E’ la solita storia del pastore tenore, Nicola Pamio
G. Charpentier, da Louise, Depuis le jour soprano, Margherita Tomasi
G. Bizet, da I pescatori di perle, Del tempio al limitar tenore, Nicola Pamio baritono, Lorenzo Saccomani
G. Verdi, da Nabucco, Và pensiero coro
L’Orchestra Città di Magenta sarà diretta da Alberto Malazzi con la partecipazione del Coro Civico, diretto da Andrea Raffanini, del soprano Margherita Tomasi, del tenore Nicola Pamio e del baritono Lorenzo Saccomani.
Stagione musicale 2003/2004
Martedì 27 aprile 2004, ore 21
Cinemateatro Nuovo Ciclo “Opera rara”
Domenico Cimarosa (1749 - 1801)
I due baroni di Roccazzurra
(Roma, Teatro Valle, carnevale 1783 , libretto di Giuseppe Palomba)
Opera buffa in due atti revisione e trascrizione per orchestra d'archi di Luca Bianchini e Anna Trombetta. (In collaborazione con Mimus minuscolo Musiktheater)
I due baroni di Roccazzurra
(Roma, Teatro Valle, carnevale 1783 , libretto di Giuseppe Palomba)
Opera buffa in due atti revisione e trascrizione per orchestra d'archi di Luca Bianchini e Anna Trombetta. (In collaborazione con Mimus minuscolo Musiktheater)
Madama Laura | Maria Blasi, soprano |
Sandra | Barbara Lucini, soprano |
Franchetto | Marco Voleri, tenore |
Todaro, il Barone nipote | Giorgio Valerio, baritono |
Don Demofonte, il Barone zio | Daniele Biccirè, basso |
maestro al cembalo | Paolo Negri |
Scenografie | Franco Bernardelli |
Costumi | Annemette Bernardelli |
Regia | Annemette Bernardelli |
Orchestra Città di Magenta | diretta dal maestro Andrea Raffanini |
Sabato 5 giugno 2004, ore 21,00
Concerto della Repubblica
Restaurato Teatro Lirico
Restaurato Teatro Lirico
Gioachino Rossini. L’italiana in Algeri: Ouverture
Gustave Charpentier. Louise: “Depuis le jour” (soprano)
Giacomo Puccini. Gianni Schicchi: “O mio babbino caro” (soprano)
Francesco Cilea. Adriana Lecouvreur: “Acerba voluttà” (mezzosoprano)
Georges Bizet. Carmen: “Habanera” (mezzosoprano)
Giuseppe Verdi. Luisa Miller: “Quando le sere al placido” (tenore)
Giacomo Puccini. Tosca: “E lucevan le stelle” (tenore)
Giuseppe Verdi. Don Carlo: “O Carlo ascolta” (baritono)
Giacomo Puccini. Tosca: “Te Deum” (baritono e coro)
Jacques Offenbach. I racconti di Hoffmann: “Belle nuit, nuit d’amour” (duetto soprano/mezzosoprano)
Giuseppe Verdi. La Forza del Destino: “Solenne in quest’ora” (duetto tenore/baritono)
Giuseppe Verdi. I Lombardi alla prima crociata: “O Signore dal tetto natio” (coro)
Giacomo Puccini. Madama Butterfly, “Coro a bocca chiusa” (coro)
Giuseppe Verdi. Nabucco: “Va’ pensiero” (coro)
Coro Civico “Città di Magenta”, diretto dal Maestro Andrea Raffanini
Coro “San Gregorio Magno” di Trecate, diretto dal Maestro Mauro Trombetta
Coro “San Gregorio Magno” di Trecate, diretto dal Maestro Mauro Trombetta
soprano Margherita Tomasi
mezzosoprano Rossana Gariboldi
tenore Mario Carrara
baritono Lorenzo Saccomani
Orchestra “Città di Magenta” diretta dal Maestro Alberto Malazzi
Stagione musicale 2002/2003
Lunedì 27 gennaio 2003, ore 21
Concerto Giorno della Memoria Cinemateatro Nuovo
Fuori abbonamento Ingresso libero
Ciclo “Opera rara”
Progetto Teatro Musicale per Ragazzi con il contributo della Fondazione Cariplo
Brundibar (Ghetto di Terezin 1943)
Concerto Giorno della Memoria Cinemateatro Nuovo
Fuori abbonamento Ingresso libero
Ciclo “Opera rara”
Progetto Teatro Musicale per Ragazzi con il contributo della Fondazione Cariplo
Brundibar (Ghetto di Terezin 1943)
Opera in due atti per bambinimusica di Hans Kràsa su libretto di Adolf Hoffmeister
Orchestra "Città di Magenta"
Coro di Voci Bianche TOTEM
Gruppo Teatro Totem
direttore, Andrea Raffanini
maestro accompagnatore, Francesco Silvestri
regia di Luisa Gay
responsabile musicale progetto, Giuseppe Miramonti
Orchestra "Città di Magenta"
Coro di Voci Bianche TOTEM
Gruppo Teatro Totem
direttore, Andrea Raffanini
maestro accompagnatore, Francesco Silvestri
regia di Luisa Gay
responsabile musicale progetto, Giuseppe Miramonti
Martedì 29 aprile 2003, ore 21
Cinemateatro Nuovo Ciclo “Opera rara”
Cinemateatro Nuovo Ciclo “Opera rara”
G. B. Pergolesi
La serva padrona
G. Rossini Sonate a quattro
direttore, Andrea Raffanini
G. Rossini Sonate a quattro
direttore, Andrea Raffanini
2 giugno 2003, ore 21.15
Concerto della Repubblica
Teatro palco Cortile del Comune
Ingresso libero Fuori abbonamento
Concerto della Repubblica
Teatro palco Cortile del Comune
Ingresso libero Fuori abbonamento
Concerto lirico direttore, Alberto Malazzi
Il programma comprende :
Giuseppe Verdi: La forza del destino, “Pace, pace mio dio”
Giacomo Puccini: Manon Lescaut, “Sola, perduta, abbandonata”
Soprano Katia Pellegrino
Giacomo Puccini: Tosca, “E lucevan le stelle”
Umberto Giordano: Andrea Chenier, “Un dì all’azzurro spazio”
Tenore Bruno Capisani
Vincenzo Bellini: I Puritani, “Ah! per sempre io ti perdei”
Giuseppe Verdi: Macbeth, “Pietà, rispetto, amore”
Baritono Lorenzo Saccomani
Giuseppe Verdi: Il Trovatore, duetto soprano-baritono “Mira di acerbe lagrime”
Giuseppe Verdi: La forza del destino, duetto tenore-baritono“Invano Alvaro ti celasti al mondo”
Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, Ouverture
Pietro Mascagni: L’amico Fritz, Intermezzo
Jules Massenet: Thaïs, Meditazione
Jacques Offenbach: I racconti di Hoffmann, Barcarola
Giuseppe Verdi: La forza del destino, “Pace, pace mio dio”
Giacomo Puccini: Manon Lescaut, “Sola, perduta, abbandonata”
Soprano Katia Pellegrino
Giacomo Puccini: Tosca, “E lucevan le stelle”
Umberto Giordano: Andrea Chenier, “Un dì all’azzurro spazio”
Tenore Bruno Capisani
Vincenzo Bellini: I Puritani, “Ah! per sempre io ti perdei”
Giuseppe Verdi: Macbeth, “Pietà, rispetto, amore”
Baritono Lorenzo Saccomani
Giuseppe Verdi: Il Trovatore, duetto soprano-baritono “Mira di acerbe lagrime”
Giuseppe Verdi: La forza del destino, duetto tenore-baritono“Invano Alvaro ti celasti al mondo”
Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, Ouverture
Pietro Mascagni: L’amico Fritz, Intermezzo
Jules Massenet: Thaïs, Meditazione
Jacques Offenbach: I racconti di Hoffmann, Barcarola
Stagione musicale 2001/2002
non documentato