MAM2016
MILANO ARTE MUSICA 2016 (X edizione)
dal 7 luglio al 25 agosto 2016
Lunedì 18 luglio 2016, ore 20.30
Basilica di Santa Maria della Passione
Via Conservatorio 16, Milano
Tre Fedi, un solo Dio
BIGLIETTI 18 luglio posto unico 10 euro
PROGRAMMA
Canto sufi, modo Hijaz Ayyuhal Nas
Cantico dei Cantici, Salmo del Re David Dodi Yarad
Hildegard von Bingen (1098-1179) Ave generosa (Inno per la Vergine Maria)
Canto maronita in lingua araba Kyrie eleyson
Codice Las Huelgas (XIII sec.) Virgines egregie
Canto liturgico ebraico Adonai bekol Shofar
Canto siriaco ortodosso Sawmo
Strumentale da Codice Las Huelgas Ex agone sanguinis
Laude mariana del XV sec. Ave de li superni caeli
Anonimo da Codice Las Huelgas Iam nubes dissolvitur
Canto sufi Tala’al Badru ‘Alayna
Canto di nozze ispano giudaico Cum mucha lecenzia (Balcani)
Composizione strumentale Zavil saz semao dalla tradizione Ottomana-Turca
Canto di nozze ispano giudaico (Marocco) Ay Madre
Canto tradizionale di Calenzana (Corsica) Stabat mater
Canto cristiano maronita Ya Khaliqual akwani
Canto tradizionale femminile per il Giovedì Santo di Ischitella (Puglia) E lu giovedì sante
Canto maronita in aramaico Abo Dkochto
Canto sefardita No la puso su madre / Canto aramaico siriaco Amano morio / Canto tradizionale italiano In quella sera del giovedì santo
L’imponente basilica di Santa Maria della Passione ospiterà, lunedì 18 luglio, alle ore 20.30, uno dei più emozionanti concerti della decima stagione di Milano Arte Musica, un intenso progetto musicale presentato per la prima volta a Milano. Le voci di Patrizia Bovi, Fadia Tomb El-Hage e Françoise Atlan, accompagnate dagli strumenti di Gabriele Miracle e Peppe Frana, si uniranno per celebrare la tradizione musicale e vocale dellareligione islamica, cristiana ed ebraica, a testimonianza di come la musica sia, da sempre, un linguaggio universale in grado di unire i popoli. Tre voci sublimi che delineano un percorso contemplativo in cui parole e musica superano le diversità di credo e si combinano nella fede in un unico Dio.
Creato a conclusione delle due mostre sulle Tre Religioni del Libro («Religions of the Book») e sui luoghi di pellegrinaggio («Sacred Places, Sacred Books») tenutesi al MAS e all’Hendrik Conscience Heritage Library di Anversa su commissione di AMUZ, questo progetto unisce la tradizione musicale vocale delle tre grandi religioni monoteiste.
Patrizia Bovi ha invitato Fadia Tomb El-Hage e Françoise Atlan per esplorare rispettivamente la musica della parte mistica dell’Islam, quella della chiesa maronita d’Oriente e la tradizione ebraica sefardita. Alcuni canti nel programma vengono dalla tradizione sufi, come il canto iniziale Ayyuhal Nas, un invito alla preghiera, o Tala’al Badru ‘Alayna, i brani Kyrie eleison, Ya Khaliqual akwani e Abo Dkochto sono in aramaico, arabo e siriano. I canti della tradizione ebraica vengono dal Cantico dei Cantici o da repertori regionali come il giudaico provenzale Adonai bekol shofar, o i brani Ay madre e Cum mucha lecenzia che vengono dalle regioni balcaniche e dal Marocco, dove gli ebrei avevano trovato rifugio dopo la diaspora del 1492.
I canti cristiani sono, invece, preghiere e inni alla Vergine Maria della mistica Ildegarda di Bingen o conducti e mottetti tratti dal codice Las Huelgas del XIII secolo, manoscritto in uso al monastero femminile di Santa Maria di Las Huelgas a Burgos, oltre ad alcuni brani di tradizione orale come lo Stabat Materdi Calenzana (Corsica) e il canto di passione delle donne di Ischitella (Puglia) E lu giovedì sante.
Vendita sul posto, secondo disponibilità, 40 minuti prima di ogni concerto e presso la segreteria parrocchiale di S. Maria della Passione (via Conservatorio 16) dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 12.00.
Abbonamenti: 140 euro (tel 02.76317176)
Prevendite biglietti(diritto di prevendita Euro 1,80):
Call center (servizi a pagamento): Vivaticket 892.234 (from outside Italy: +39.041.2719035) e Seat Pagine Gialle 89.24.24 (attivo 24 ore su 24)
App Vivaticket Mobile per iPhone e Android disponibile sull’app Store e su Google play
Sede del concerto
Basilica di Santa Maria della Passione
via Conservatorio 16
MM San Babila, tram 9, 23, bus 54, 61, 94
Per informazioni:
Associazione Culturale La Cappella Musicale
via Vincenzo Bellini 2 - 20122 Milano
tel e fax 02.76317176 e-mail mail@lacappellamusicale.com
twitter @lacappellamusic
Direzione Artistica: Maurizio Salerno
Coordinamento e comunicazione: Lucia Olivares, Luana Castelli, Federica Parati