CIRCOLO MUSICALE MAYR-DONIZETTI
41ª – 42ª STAGIONE OPERISTICA
(direzione artistica: Damiano Maria Carissoni - Valerio Lopane)
Teatro San Giovanni Bosco
Bergamo – via San Sisto, 9 (quartiere Colognola)
A poche settimane dalla fortunata conclusione della nostra 41ª stagione, desideriamo ancora una volta ringraziare gli sponsor pubblici e privati, gli artisti che si sono alternati, gli amici e i volontari che a vario titolo hanno collaborato all’organizzazione e soprattutto il pubblico che ci ha seguito fedelmente e con tanto calore.
Come annunciato nella serata di chiusura, siamo lieti di informarvi che stiamo già progettando i nuovi appuntamenti che formeranno la 42ª stagione del Circolo Musicale Mayr-Donizetti.
Nella maratona appena terminata avrete notato la presenza stabile della piccola orchestra: questo risultato, non scontato, è dedicato sia al chiaro desiderio del pubblico, sia alla nostra volontà di accostarci all’opera in modo il più possibile aderente all’idea originale degli autori. Ci auguriamo di poter continuare così!
A questo proposito, ringraziamo fin da ora chi vorrà continuare a darci supporto sia in senso economico sia organizzativo e chi vorrà unirsi al prodigo gruppo dei sostenitori portando nuova linfa al circolo. È importante aggiungere che sarà nostra premura come sempre fornire ai donatori che ne faranno richiesta le ricevute adatte alla deduzione fiscale.
L’apertura della 42ª stagione sarà dedicata al nostro amato Gaetano Donizetti, con un titolo insolito e di grande qualità: Il campanello dello speziale. Avremo poi un’importante serata rossiniana con una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia in occasione del bicentenario dalla prima (Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816), uno splendido titolo dal repertorio francese (Carmen), un grande classico pucciniano (una nuova produzione di Tosca), e un finale ad aprile in squisita chiave belliniana (La sonnambula). Al centro di tutto, se riusciremo entro l’autunno a confermare il nostro audace intento, dominerà l’appuntamento di febbraio con Don Carlo di Verdi.
Dai pareri che trapelano dal pubblico sta prendendo corpo un notevole favore generale per questa nuova stagione e un particolare interesse proprio per la rara novità di Don Carlo (versione italiana in 4 atti, che fu la preferita dello stesso Verdi).
Per dare sostanza ai cast, oltre ad attingere come sempre al grande bacino dei “nostri” artisti di riferimento, abbiamo indetto anche quest’anno speciali audizioni per i ruoli più complessi o inconsueti (30 giugno e 1º luglio, presso il conservatorio di Bergamo). Chi fosse interessato a partecipare alle audizioni può trovare il bando al seguente link: Bando audizioni 2016
Grande attenzione sarà data come sempre alla cura degli allestimenti.
Ma ecco il cartellone provvisorio:
1. venerdì 21-ottobre 2016: Il campanello dello speziale di Gaetano Donizetti
2. venerdì 18 novembre 2016: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
3. venerdì 16 dicembre 2016: Carmen di Georges Bizet
4. venerdì 10 febbraio 2017: Don Carlo di Giuseppe Verdi
5. venerdì 17 marzo 2017: Tosca di Giacomo Puccini
6. venerdì 7 aprile 2017: La sonnambula di Vincenzo Bellini
Il programma (date, titoli e sequenza), è suscettibile di modifiche fino al lancio effettivo della stagione che avverrà nella serata inaugurale di venerdì 21 ottobre 2016.
Il prezzo degli abbonamenti (6 titoli), sarà di 75€; quello dei singoli ingressi di 18€.
Per l’opera inaugurale Il campanello dello speziale abbiamo pensato ad un prezzo promozionale di soli 10€; il biglietto utilizzato varrà inoltre come sconto di pari valore per abbonarsi alla stagione.
Auguriamo a tutti una felice estate e, dopo questa pausa, torneremo a settembre con tutte le informazioni per i rinnovi e per la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti.
A presto! Il presidente Federico Gamba
I promotori e consiglieri Damiano Maria Carissoni, Valerio Lopane, Sara Orsini, Enrico Maffi